Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 10 No. 1 (2019): Disabilità e Qualità della Vita: percorsi e progetti per l’inclusione universitaria e sociale

Corporeità, movimento e benessere: il potenziale educativo di itinerari motorio-sportivi inclusivi giovanili

Submitted
aprile 7, 2019
Published
2019-06-09

Abstract

Over the past few decades, the adoption of an inclusive approach to education has stimulated a reflection on the educational value of body and movement within teaching-learning process in order to break down all barriers to learning and promote the full participation of young people to school activities. Indeed,
body and movement represent an important didactic “medium” for developing individualized and personalized learning paths that take into account the specific needs and characteristics of students thus contributing to their global and harmonious development.

References

  1. Amatucci L. (1998). Il disegno educativo nella scuola. Api, 3-4.
  2. Arenda A., a cura di. Pedagogia dell’allenamento. Prospettive metodologiche. Roma:
  3. Edizioni Nuova Cultura.
  4. Balduzzi L. (2015). Comunicazione e corpo. In Cunti A. (a cura di). Corpi in formazione.
  5. Milano: FrancoAngeli.
  6. Baricco A. (2004). Omero Iliade. Milano: Feltrinelli.
  7. Barone P. (2011). Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici e specificità minorile. Milano: Guerini.
  8. Bateson G. (1976). Verso un’economia della mente. Tr. it., Milano: Adelphi.
  9. Berthoz A.(1998). Il senso del movimento. Milano: McGraw-Hill Libri Italia.
  10. Berthoz A. (2011). La semplessità. Torino: Codice.
  11. Cambi F. (2006). Le pedagogie del Novecento. Bari: Laterza.
  12. Canevaro A., Malaguti E. (2017). Inclusione ed educazione: sfide contemporanee nel dibattito intorno alla pedagogia speciale. Journal of italian special education, 2: 97-108.
  13. Casolo F. (2011). Didattica delle attività motorie per l’età evolutiva. Milano: Vita e Pensiero.
  14. Cerini, Mozzetti, Rispoli (1999). Le parole nuove della Scuola dell’Infanzia. Guida alla lettura dei Nuovi Orientamenti. Loreto (AN): E.L.I. Edizioni.
  15. Chalkley A., Milton K. & Foster C. (2015). Change4Life Evidence Review: Rapid evidence
  16. review on the effect of physical activity participation among children aged 5-11 years. London: Public Health England.
  17. Coslin P. G. (2012). Adolescenti da brivido. Problemi, devianze e incubi dei giovani d’oggi. Roma: Armando.
  18. Covi L. (2018) Premessa. In Alfieri S, a cura di. Generazione Z. Un’indagine sugli
  19. studenti trentini. Report di Ricerca. Rovereto: IPRASE.
  20. Daino A. Che cosa può fare lo sport per facilitare l’inserimento sociale degli adolescenti.
  21. In “L’adolescente e il suo inserimento sociale attraverso lo sport”, 11° Congresso Internazionale del Panthlon, Vienna, maggio 1997, Panathlon International, Rapallo, 1998, 27.
  22. Daino A. “Etica e sport: aspetti psicologici”, Giornata internazionale del Fair Play, Varese, 21-11-2009.
  23. Dick B., Ferguson B. J. (2015). Health for the world’s adolescents: A second chance in the second decade. J. Adolesc. Health, 56(1): 3-6.
  24. Dorati M. (2004). Senofonte, Apologia di Socrate. Milano: La vita Felice Editore.
  25. Farinelli G. (2008). Pedagogia dello sport ed educazione della persona. Firenze: Morlacchi.
  26. Frabboni F., Pinto Minerva F. (2001). Manuale di pedagogia generale. Bari: Laterza.
  27. Giulianelli E. “In crescita il bullismo nel mondo dello Sport: il 10% dei ragazzini italiani
  28. ne è vittima,” 17 maggio 2018.
  29. Iannaccone N. (2007). Né vittime né prepotenti. Bari: La Meridiana.
  30. Isidori E., Migliorati M., Maulini C. (2016). Famiglia, sport e tempo libero: strategie per una pedagogia sociale. In Saez de Jubera M., Isidori E. (a cura di). Leisure adn family: educational contexts. Roma: Quapeg.
  31. Jaouen G., Lavega P., Parlebas P., (2009). Traditional games and social health. Madrid: Asociación Cultural La Tanguill.
  32. Le Boulch J. (1989). L’educazione psicomotoria nella scuola elementare. Milano: Edizioni scolastiche Unicopoli.
  33. Manfredini M., Piccirilli L. (1980) (a cura di). Plutarco. Vita di Licurgo e di Numa, ed.
  34. Lorenzo Valla, Milano: Mondadori Editore.
  35. Manuzzi P. (2009). Parole come strade in movimento. In: Manuzzi P. (a cura di). I corpi e la cura. Educare alla dimensione corporea della relazione nelle professioni educative e sanitarie. Pisa: ETS.
  36. Manuzzi P. (2010). Pensare in termini di movimento. Note sulla formazione alla corporeità nelle professioni della cura e della salute. In: Cunti A. (a cura di). La rivincita
  37. dei corpi. Milano: FrancoAngeli.
  38. Maulini C. (2006). Pedagogia, benessere e sport. Roma: Aracne.
  39. Maulini C. (2014). Progettare il benessere attraverso lo sport. Indicazioni metodologiche
  40. e studi di caso. Milano: FrancoAngeli.
  41. Maulini C., Migliorati M., Isidori E. (2017). Sport e inclusione sociale. Tra competenze
  42. pedagogiche e lavoro in rete. Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport, 2.
  43. Milani I. (2010). Le trame dell’educazione alla corporeità. In: Id. (a cura di). A corpo
  44. libero. Sport, animazione e gioco. Milano: Mondadori.
  45. Miscioscia D. (1999). Miti affettivi e cultura giovanile. Milano: FrancoAngeli.
  46. Nietzsche F. (2009). La nascita della tragedia, a cura di Vivetta Vivarelli. Torino: Einaudi.
  47. Palumbo C. (2016). Corporeità e movimento nel gioco educativo. Lecce: Pensa Multimedia.
  48. Pampanini G. (2002). La complessità in educazione. Società cognitiva e sistema formativa integrato. Roma: Armando.
  49. Pati L. (2015). La pedagogia e la prospettiva sistemico-relazionale. In: Elia G. (a cura di). La complessità del sapere pedagogico tra tradizione e innovazione. Milano: FrancoAngeli.
  50. Platone (1973). Fedro, Classici Greci UTET, p. 36.
  51. Platone (1973). La Repubblica, III, 409-410.7, Classici Greci UTET.
  52. Prelati P. (2003). La prestazione sportiva nell’autonomia dei privati. Milano: Giuffrè.
  53. Raffuzzi L., Inostroza N., Casabei B. (2006). Per uno sport che aiuta a crescere. ACPRivista di Studi Rogersiani.
  54. Ravaglioli F. (2010). Il sistema della formazione nella complessità dell’educazione.
  55. Roma: Armando.
  56. Serra R. (2001). Logiche di rete. Dalla teoria all’intervento sociale. Milano: FrancoAngeli.
  57. Senofonte (1973). Apologia. Classici Greci UTET, p. 205.
  58. Sibilio M. (2002). Il corpo intelligente. Napoli: EsseLibri Simone.
  59. Sibilio M. (2005). Sport come percorso educativo: attività sportive e forme intellettive,
  60. Napoli: Guida editore.
  61. Sibilio M. (2008). Il corpo e il movimento. Napoli: Cuen.
  62. Sibilio M. (2012). I significati del movimento nella didattica. Napoli: Liguori Editore.
  63. Tavaglini R. (2014). Il disagio giovanile. Educazione e comprensione. Trieste: Edizioni
  64. Goliardiche.
  65. Riferimenti normativi
  66. Consiglio D’Europa, Carta Europea dello Sport, 13-15 maggio 1992, Rodi, disponibile
  67. al sito http://www.coni.it.
  68. Commissione Europea (2007). Libro Bianco sullo sport. Rivista di diritto ed economia
  69. dello sport, III(2): 177-200.
  70. Banca Etica, Sport per superare le barriere: crowfunding al via per 14 progetti, 2018,
  71. disponibile al sito https://www.bancaetica.it/blog/sport-per-superare-le-barrierecrowdfunding-via-per-14-progetti.
  72. D.M. N. 254 del 16 novembre 2012. Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola
  73. dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
  74. Legge 13 luglio 2015, n. 107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione
  75. e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
  76. Regolamento 16 novembre 2012, nota 26 novembre 2012 prot. n. 7734. Indicazioni
  77. nazionali per il curricolo delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
  78. Decreto Ministeriale 19 ottobre 2016, n. 797. Adozione Piano Nazionale di Formazione
  79. -2019. http://www.istruzione.it/piano_docenti/ (ver. 25.07.2018).
  80. Legge 13 luglio 2015, n. 107. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione
  81. e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
  82. Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, V e VI Rapporto al Comitato
  83. sui Diritti del Fanciullo. Periodo di riferimento 2008-2016, 2017, disponibile al
  84. sito http://www.lavoro.gov.it/.

Metrics

Metrics Loading ...