Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 15 No. 1 (2024): Special Education, Third Mission and Social Impact: Reflections and practices for an inclusive community

"We care". Third stream experiences for an inclusive educational community

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2024oa17470
Submitted
marzo 13, 2024
Published
2024-06-24

Abstract

Volontari per l’Educazione (VpE) is a Save The Children Italia project born during the first lockdown to address the educational emergency, improving the learning and school participation of children and young students in situations of educational poverty and at risk of dropping out, through online study support offered by adequately trained volunteers.

For universities, promoting educational volunteering is an opportunity to achieve their third stream through commitment to the communities they belong to. The recruitment of volunteers is supported by the Conference of Rectors of Italian Universities (CRUI) and the Network of Universities for Sustainable Development (RUS). At the beginning of 2022, the University of Ferrara started its collaboration with Save The Children’s Italia Volontari per l’Educazione (VpE) project. The collaboration has involved more than 80 university students and staff.

The article analyzes the collaboration between the University of Ferrara and VpE in the framework of the third stream and positive actions for inclusive purposes through the representation of volunteers whose experiences were collected through semi-structured interviews. The thematic analysis of the data leads to a reflection on the multiple forms of educational poverty and how universities can concretely contribute to the construction of inclusive educational communities.

References

  1. ANVUR (2021). Documento sulle modalità di valutazione dei casi studio Gruppo di Esperti della Valutazione Interdisciplinare Impatto/Terza Missione GEV Interdisciplinare. Testo disponibile al sito: www.anvur.it/wp-content/uploads/2021/02/Documento-GEV-TM.pdf, consultato in data 8/03/2024.
  2. Bellomi C., Mangione G.R.J. (2023). “Volontari per l’Educazione”: un’esperienza di sistema formativo allargato per il recupero degli apprendimenti. IUL Research, 4(8): 227-237. Doi: 10.57568/iulresearch.v4i8.500.
  3. Benvenuto G. (2019). La scuola diseguale. Inclusione, equità e contrasto alla dispersione scolastica. In: Isidori M.V., a cura di, La formazione dell’insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bronfenbrenner U. (1979). The ecology of human development. Boston: Harvard University Press.
  5. Caritas (2022). L’anello debole. Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia. Testo disponibile al sito: www.caritas.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/10/rapportopoverta2022b.pdf, consultato in data 8/03/2024.
  6. Consiglio Europeo (2018). Raccomandazione 2018/C 189/01. Competenze chiave per l’apprendimento permanente. Testo disponibile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01), consultato in data 8/03/2024.
  7. Corbetta P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: il Mulino.
  8. Curti S., Fornari S., Moroni E. (2022). Sociologia della povertà educativa. Concetti, metodo, politiche e pratiche. Milano: Meltemi.
  9. Di Profio L., a cura di (2020). Povertà educativa: che fare? Analisi multidisciplinare di una questione complessa. Milano: Mimesi.
  10. Engle P.L. e Black M.M. (2008). The effect of poverty on child development and ed-ucational outcomes. Annals of the New York Academy of Sciences, 1136: 234-256. DOI: 10.1196/annals.1425.023.
  11. Finetti S. (2023). La povertà educativa. Origini, dimensioni, prospettive. Milano: FrancoAngeli.
  12. Frabboni F. (2010). La scuola rubata. Milano: FrancoAngeli.
  13. Giancola O., Salmieri L. (2023). La povertà educativa in Italia. Dati, analisi, politi-che. Roma: Carocci.
  14. Gnocchi R. e Mari G., a cura di (2016). Le vecchie e le nuove povertà come sfida educativa. Milano: Vita e Pensiero.
  15. Gramigna A. (2023). Conoscenza, a cosa mi servi…?. Pedagogika.it, 2(27): 22-25.
  16. Lancini M. (2023). Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Malavasi P., a cura di (2011). L’ambiente conteso. Ricerca e formazione tra scienza e governance dello sviluppo umano. Milano: Vita e Pensiero.
  18. Mantovani S., a cura di (1995). La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi. Milano: Mondadori.
  19. Marangi M., Pasta S. e Rivoltella P.C. (2022). Povertà educativa digitale: costrutto, strumenti per rilevarla, risultati. QTimes Journal of education, technology and social studies, 14(4): 236-252. Doi: 10.14668/QTimes_14418.
  20. Mariani A., a cura di (2022). La relazione educativa. Prospettive contemporanee. Roma: Carocci.
  21. Milani L. e Scuola di Barbiana, a cura di (1985). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.
  22. Mortari L. e Ghirotto L., a cura di (2019). Metodi per la ricerca educativa. Roma, Carocci.
  23. Mortari L. (2022). I modi della cura educativa. In: Mariani A., a cura di, La relazione educativa. Prospettive contemporanee. Roma: Carocci.
  24. Mortari L., a cura di (2017). Service learning. Per un apprendimento responsabile. Milano: FrancoAngeli.
  25. Papa Francesco (2015). Laudato si’. Lettera enciclica sulla cura della casa comune. Testo disponibile al sito: www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html, consultato in data 8/03/2024.
  26. Paparella M. e Simone M.G. (2020). Indigenza cognitiva: rischio per l’umanità. Scholé: rivista di educazione e studi culturali, LVIII(2): 157-164.
  27. Pellegrini G. (2016). La terza missione delle università. Opportunità e sfide. In: Pellegrini G. e Saracino B., a cura di, Annuario Scienza Tecnologia e Società. Edizione 2016, con un approfondimento sulla comunicazione della ricerca. Bologna: il Mulino.
  28. Pietropolli Charmet G. e Cirillo L. (2010). Adolescienza. Manuale per genitori e figli sull’orlo di una crisi di nervi. Milano: San Paolo.
  29. Patera S. (2022). Povertà educativa. Bisogni educativi interdetti e forme di esclusione. Milano: FrancoAngeli.
  30. Saraceno C. (2015). Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi. Milano: Feltrinelli.
  31. Save the Children (2017). Futuro in partenza? L’impatto delle povertà educative sull’infanzia in Italia. Testo disponibile al sito: https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/futuro-partenza.pdf, consultato in data 8/03/2024.
  32. Save the Children (2022a). Volontari per l’educazione. Narrare il cambiamento. Testo disponibile al sito: www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/volontari-l%E2%80%99educazione-narrare-il-cambiamento, consultato in data 8/03/2024.
  33. Save the Children (2022b). Povertà educativa: necessario un cambio di passo nelle politiche di contrasto. Testo disponibile al sito: www.savethechildren.it/sites/default/files/files/Poverta_educativa.pdf, consultato in data 8/03/2024.
  34. Save the Children (2022c). Attrezzare le nuove generazioni perché il digitale sia un’opportunità. Testo disponibile al sito: https://www.savethechildren.it/sites/default/files/files/Poverta_digitale.pdf, consultato in data 30/04/2024.
  35. Scurati C., a cura di (1986). L’educazione extra scolastica. Problemi e prospettive. Brescia: La Scuola.
  36. Serra G. (2024). Le competenze agite dai volontari. Testo disponibile al sito: https://www.welforum.it/le-competenze-agite-dai-volontari/#:~:text=La%20dimensione%20formativa%20di%20questa,5, consultato in data 30/04/2024.
  37. Siegel D.J. (2014). Brainstorm: the power and purpose of the teenage brain. Melbourne-London: Scribe.
  38. Sità C. (2012). Indagare l’esperienza. L’intervista fenomenologica nella ricerca educativa. Roma: Carocci.
  39. Sottocorno M. (2022). Il fenomeno della povertà educativa. Criticità e sfide per la pedagogia contemporanea. Milano: Guerini.
  40. Università degli Studi di Ferrara (2022). Piano Strategico 2023-2025. Testo disponibile al sito: https://www.unife.it/it/ateneo/programmazione/piano-strategico/piano-strategico-unife-2023_25.pdf, consultato in data 8/03/2024.
  41. Vecchiato T. (2021). Carta dei valori dell’azione volontaria. Studi Zancan, (1): 7-22. Testo disponibile al sito: https://www.fondazionezancan.it/wp-con-tent/uploads/2022/03/fondazione_zancan_news_1047_SZ_1_2021_on_line.pdf, consultato in data 30/04/2024.
  42. Visalberghi A. (1978). Pedagogia e scienze dell’educazione. Milano: Mondadori.
  43. Vischi A. (2018). Terza missione dell’università tra Alta formazione e società dei diseguali. Alcune questioni critiche. Pedagogia più didattica, 4(1). Testo disponibile al sito: https://rivistedigitali.erickson.it/pedagogia-piu-didattica/en/archivio/vol-4-n-1/terza-missione-delluniversita-tra-alta-formazione-e-societa-dei-diseguali-alcune-questioni-critiche/, consultato in data 8/03/2024.

Metrics

Metrics Loading ...