Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 13 No. 1 (2022): Young people, institutions and territories

The lost path towards a democratic school

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13755
Submitted
April 30, 2022
Published
2022-06-14

Abstract

The paper examines the history of the Italian school on its way towards the democratic model. It proposes a division into three phases: the traditional phase, the phase of reformism, the phase of neoliberalism. Today the school is at the crossroads between the democratic school and the neoliberal school.

References

  1. Arrighi G. (2014). Il lungo XX secolo. Milano: Il Saggiatore.
  2. Baldacci M. (2014). Per un’idea di scuola. Milano: FrancoAngeli.
  3. Baldacci M. (2019). La scuola al bivio. Milano: FrancoAngeli.
  4. Barbagli M. e Dei M. (1969). Le vestali della classe media. Bologna: il Mulino.
  5. Bertin G.M. (1968). Educazione alla ragione. Roma: Armando.
  6. Bloom B.S. (1964). Stabilità e mutamento delle caratteristiche individuali. Roma: Armando.
  7. Borghi L. (1951). John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti. Firenze: La Nuova Italia.
  8. Bottani N. (1986). La ricreazione è finita. Dibattito sulla qualità dell’istruzione. Bologna: il Mulino.
  9. Bruner J. (1961). Dopo Dewey. Il processo di apprendimento nelle due culture. Roma: Armando (1978).
  10. Cambi F. (1996). I grandi modelli della formazione. In: Cambi F. e Frauenfelder E. (a cura di), La formazione. Studi di pedagogia critica. Milano: Unicopli.
  11. Carroll J.B. (1963). Un modello dell’apprendimento scolastico. In: Block J.H. (a cura di) (1972). Mastery Learning. Procedimenti scientifici di educazione individualizzata. Torino: Loescher.
  12. Ciari B. (1973). La grande disadattata. Roma: Editori Riuniti.
  13. Cipollone P. e Sestito P. (2010). Il capitale umano. Bologna: il Mulino.
  14. Crainz G. (2016). Storia della repubblica. L’Italia dalla liberazione a oggi. Roma: Donzelli.
  15. Cresson É. (1995). Insegnare e apprendere: verso una società conoscitiva. Roma: Armando.
  16. Crouch C. (2003). Postdemocrazia. Roma-Bari: Laterza.
  17. Dardot P. e Laval C. (2013). La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  18. De Bartolomeis F. (1969). La ricerca come antipedagogia. Milano: Feltrinelli.
  19. Dei M. (2012). La scuola in Italia. Bologna: il Mulino.
  20. Delors J. (1997). Nell’educazione un tesoro. Rapporto all’Unesco della commissione internazionale sull’educazione per il Ventunesimo Secolo. Roma: Armando.
  21. Dewey J. (1916). Democrazia e educazione. Firenze: Sansoni.
  22. Fachinelli E. (a cura di) (1971). L’erba voglio. Torino: Einaudi.
  23. Frabboni F. (1987). Dal curricolo alla programmazione. Teramo: Lisciani e Giunti.
  24. Fukuyama F. (1992). La fine della storia e l’ultimo uomo. Milano: Rizzoli.
  25. Gattullo M. e Visalberghi A. (a cura di) (1986). La scuola italiana dal 1945 al 1983. Firenze: La Nuova Italia.
  26. Genovesi G. (2010). Storia della scuola italiana dal Settecento ad oggi. Roma-Bari: Laterza.
  27. Giddens A. (1999). La terza via. Milano: Il Saggiatore.
  28. Gramsci A. (1975). Quaderni del carcere. Torino: Einaudi (st. 1929-1935).
  29. Hobsbawm E.J. (1997). Il secolo breve. Milano: RCS.
  30. Illich I. (1971). Descolarizzare la società. Milano-Udine: Mimesis (2010).
  31. Kilpatrick W.H. (1918). Il metodo dei progetti. In: Borghi L. (1953), Il metodo dei progetti. Firenze: La nuova Italia, Firenze.
  32. Lyotard J.F. (1985). La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli.
  33. Maragliano R. e Vertecchi B. (1978). La programmazione didattica. Roma: Editori Riuniti.
  34. Maritain J. (1963). L’educazione al bivio. Brescia: La Scuola (ed. or. 1943).
  35. Milani don L. (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria editrice fiorentina.
  36. Paggi L. (1997). Un secolo spezzato. In: Pavone C. (a cura di) (1997), Novecento. I tempi della storia. Bari: Donzelli.
  37. Ricuperati G. (2015). Storia della scuola in Italia. Brescia: La Scuola.
  38. Kuhn T. (1978). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi.
  39. Visalberghi A. (1951). John Dewey. Firenze: La Nuova Italia.
  40. Wallerstein I. (2013). Comprendere il mondo. Introduzione all’analisi dei sistemi-mondo. Trieste: Asterios.
  41. Zagrebelky G. (2011). Memoria e identità di una nazione. In: La Costituzione italiana. Roma: Gruppo editoriale l’Espresso.

Metrics

Metrics Loading ...