Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 13 N. 1 (2022): Giovani, istituzioni e territori

Il cammino smarrito verso una scuola democratica

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13755
Inviata
30 aprile 2022
Pubblicato
14-06-2022

Abstract

Il saggio esamina la storia della scuola italiana nel suo cammino verso il modello democratico. Propone una divisione in tre fasi: la fase tradizionale, la fase del riformismo, la fase del neoliberismo. Oggi la scuola è al bivio tra scuola democratica e scuola neoliberista.

Riferimenti bibliografici

  1. Arrighi G. (2014). Il lungo XX secolo. Milano: Il Saggiatore.
  2. Baldacci M. (2014). Per un’idea di scuola. Milano: FrancoAngeli.
  3. Baldacci M. (2019). La scuola al bivio. Milano: FrancoAngeli.
  4. Barbagli M. e Dei M. (1969). Le vestali della classe media. Bologna: il Mulino.
  5. Bertin G.M. (1968). Educazione alla ragione. Roma: Armando.
  6. Bloom B.S. (1964). Stabilità e mutamento delle caratteristiche individuali. Roma: Armando.
  7. Borghi L. (1951). John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti. Firenze: La Nuova Italia.
  8. Bottani N. (1986). La ricreazione è finita. Dibattito sulla qualità dell’istruzione. Bologna: il Mulino.
  9. Bruner J. (1961). Dopo Dewey. Il processo di apprendimento nelle due culture. Roma: Armando (1978).
  10. Cambi F. (1996). I grandi modelli della formazione. In: Cambi F. e Frauenfelder E. (a cura di), La formazione. Studi di pedagogia critica. Milano: Unicopli.
  11. Carroll J.B. (1963). Un modello dell’apprendimento scolastico. In: Block J.H. (a cura di) (1972). Mastery Learning. Procedimenti scientifici di educazione individualizzata. Torino: Loescher.
  12. Ciari B. (1973). La grande disadattata. Roma: Editori Riuniti.
  13. Cipollone P. e Sestito P. (2010). Il capitale umano. Bologna: il Mulino.
  14. Crainz G. (2016). Storia della repubblica. L’Italia dalla liberazione a oggi. Roma: Donzelli.
  15. Cresson É. (1995). Insegnare e apprendere: verso una società conoscitiva. Roma: Armando.
  16. Crouch C. (2003). Postdemocrazia. Roma-Bari: Laterza.
  17. Dardot P. e Laval C. (2013). La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  18. De Bartolomeis F. (1969). La ricerca come antipedagogia. Milano: Feltrinelli.
  19. Dei M. (2012). La scuola in Italia. Bologna: il Mulino.
  20. Delors J. (1997). Nell’educazione un tesoro. Rapporto all’Unesco della commissione internazionale sull’educazione per il Ventunesimo Secolo. Roma: Armando.
  21. Dewey J. (1916). Democrazia e educazione. Firenze: Sansoni.
  22. Fachinelli E. (a cura di) (1971). L’erba voglio. Torino: Einaudi.
  23. Frabboni F. (1987). Dal curricolo alla programmazione. Teramo: Lisciani e Giunti.
  24. Fukuyama F. (1992). La fine della storia e l’ultimo uomo. Milano: Rizzoli.
  25. Gattullo M. e Visalberghi A. (a cura di) (1986). La scuola italiana dal 1945 al 1983. Firenze: La Nuova Italia.
  26. Genovesi G. (2010). Storia della scuola italiana dal Settecento ad oggi. Roma-Bari: Laterza.
  27. Giddens A. (1999). La terza via. Milano: Il Saggiatore.
  28. Gramsci A. (1975). Quaderni del carcere. Torino: Einaudi (st. 1929-1935).
  29. Hobsbawm E.J. (1997). Il secolo breve. Milano: RCS.
  30. Illich I. (1971). Descolarizzare la società. Milano-Udine: Mimesis (2010).
  31. Kilpatrick W.H. (1918). Il metodo dei progetti. In: Borghi L. (1953), Il metodo dei progetti. Firenze: La nuova Italia, Firenze.
  32. Lyotard J.F. (1985). La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli.
  33. Maragliano R. e Vertecchi B. (1978). La programmazione didattica. Roma: Editori Riuniti.
  34. Maritain J. (1963). L’educazione al bivio. Brescia: La Scuola (ed. or. 1943).
  35. Milani don L. (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria editrice fiorentina.
  36. Paggi L. (1997). Un secolo spezzato. In: Pavone C. (a cura di) (1997), Novecento. I tempi della storia. Bari: Donzelli.
  37. Ricuperati G. (2015). Storia della scuola in Italia. Brescia: La Scuola.
  38. Kuhn T. (1978). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi.
  39. Visalberghi A. (1951). John Dewey. Firenze: La Nuova Italia.
  40. Wallerstein I. (2013). Comprendere il mondo. Introduzione all’analisi dei sistemi-mondo. Trieste: Asterios.
  41. Zagrebelky G. (2011). Memoria e identità di una nazione. In: La Costituzione italiana. Roma: Gruppo editoriale l’Espresso.

Metriche

Caricamento metriche ...