CALL FOR SPECIAL ISSUES 2026-2027
La rivista Sociologia del lavoro invita studiose e studiosi italiane/i e straniere/i, gruppi di ricerca, gruppi laboratoriali o di ricerca a formulare proposte di curatela (individuali e collettive) per le Sezioni Monografiche 2026-2027.
L’ambito tematico cui potranno fare riferimento le proposte è quello ampio, da sempre affrontato dalla rivista, del lavoro come dimensione che attraversa sfere differenti della vita e dell’esperienza sociale nonché come fattore chiave del modello di sviluppo di interi territori o paesi. Si richiedono proposte di fascicoli monografici coerenti con la linea editoriale, la tradizione e il profilo scientifico della Rivista, capaci di introdurre elementi di originalità e di evitare la riproposizione di temi già trattati, salvo che contribuiscano a sviluppare, rinnovare o approfondire il dibattito esistente. Le proposte potranno, a titolo esemplificativo, affrontare temi e problemi attinenti all’economia formale o informale, analizzando contesti industriali, domestici, dei servizi, delle attività rurali, oppure privilegiare chiavi tematiche che rimandano a coordinate di fondo, come lo spazio e il tempo. O, ancora, potranno esplorare le connessioni con altri ambiti o aspetti della società – ad esempio i movimenti sociali, le forme di rappresentanza – o indagare l’intreccio con la stratificazione sociale, considerando le élite, le condizioni di vulnerabilità o altre ulteriori dimensioni.
Si invitano pertanto tutte le persone interessate a proporre progetti di numeri monografici finalizzati a dar conto e a interrogare criticamente il lavoro come oggetto e come soggetto delle trasformazioni sociali.
La rivista Sociologia del lavoro promuove una call per quattro Sezioni Monografiche invitando le studiose e gli studiosi a proporre contributi originali e innovativi, sia sul piano teorico, sia su quello metodologico ed empirico capaci di far avanzare la riflessione scientifica e di sollecitare la ricerca empirica ad esplorare aspetti finora trascurati o fenomeni emergenti. Costituisce elemento di preferenza la presenza di un co-curatore appartenente a sede straniera. Ogni Sezione Monografica sarà composta da un saggio introduttivo e da 5-6 contributi (in italiano o in inglese), di circa 7000 parole, selezionati tramite call for papers e sottoposti a procedura di double blind peer review. I curatori dei fascicoli monografici collaborano attivamente con la Redazione lungo tutte le fasi della lavorazione, dalla gestione del processo di valutazione alla realizzazione delle attività redazionali necessarie alla pubblicazione.
Le proposte sotto forma di semi-elaborato o breve saggio corredato da una sintetica bibliografia di riferimento, dovranno essere inviate entro il 15 novembre 2025 al seguente indirizzo: direzione.sdl@gmail.com.
L’esito della selezione sarà comunicato ai proponenti entro il 17 gennaio 2026.