
Nell’ottica di elaborare modelli di produzione di conoscenza volti a favorire l’apprendimento reciproco tra scienza e società, l’articolo sviluppa una proposta teorico-metodologica di applicazione del “modello a quintupla elica” al processo di individuazione e coinvolgimento di attori locali e sovralocali nell’ambito di progetti di citizen science. In particolare, il contributo fa riferimento al percorso sviluppato dal progetto CS4RIVERS, dedicato al monitoraggio, alla preservazione e al ripristino della biodiversità del bacino del fiume Ombrone senese e grossetano. All’interno di questo contesto, il modello a quintupla elica viene utilizzato per mappare e analizzare gli attori coinvolti con l’obiettivo di ricomporre un sistema di relazioni capaci di produrre conoscenze place-based, restituendone le dimensioni multiscalare, multilivello (in relazione agli attori coinvolti) e multisettoriale (in relazione agli interventi di policy), volte all’individuazione di strategie di governance territoriale capaci di attivare processi di transizione alla sostenibilità.