Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

N. 1 (2025)

Pubblicato 14 aprile 2025

Descrizione del fascicolo

Il primo numero del 2025 della Rivista Geografica Italiana si apre con uno sguardo metodologico sul vivace campo di studi della legal geography, offrendo strumenti e coordinate utili per chi oggi voglia fare ricerca in questo ambito. Seguono tre contributi empirici che ci portano in contesti e questioni assai diversi, ma accomunati da una forte attualità e rilevanza geografica: gli immaginari urbani legati alla turistificazione a Palermo; la relazione tra povertà monetaria e deprivazione multidimensionale tra i bambini in Tanzania; le sfide della conservazione ambientale nelle aree protette del Brasile.
Nella sezione Opinioni e dibattiti, il numero propone un’intervista-dialogo con Klaus Dodds che riflette sui “confini” della geopolitica contemporanea – con un focus assai attuale sull’Artico – e un forum a tre voci sul volume La città autistica di Alberto Vanolo: una lettura incrociata che valorizza la portata pionieristica di questo lavoro.
Chiudono il numero quattro recensioni che spaziano tra temi diversi: le geografie del federalismo nel Risorgimento, il pensiero decoloniale, i disastri come fattori di cambiamento politico e sociale, le tensioni tra narrazioni e pratiche turistiche nelle aree interne.

Fascicolo completo

Opinioni e dibattiti

Recensioni