
L’articolo discute del processo di istituzione e gestione del Parco Nazionale di Brasilia, evidenziando le criticità legate alla relazione tra l’area protetta e le attività antropiche presenti nel suo intorno (e all’interno). Il testo introduce gli aspetti normativi del contesto brasiliano e si sviluppa facendo riferimento ad un corpus nazionale e internazionale di riferimenti bibliografici sulla conservazione ambientale. Il cuore del saggio presenta e discute i risultati di una ricerca sul campo, che consente di evidenziare potenzialità e limiti legati agli usi delle risorse naturali locali, in particolare per quanto riguarda la conservazione delle fonti idrologiche del territorio, fondamentali per le comunità e le attività economiche dell’area di Brasilia.