Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 4 (2021)

Dalle fabbriche ai nuovi spazi dell’ innovazione: transizioni socio-economiche e mutamenti dei paesaggi della produzione

  • Michela Lazzeroni
  • Massimiliano Grava
DOI
https://doi.org/10.3280/rgioa4-2021oa12959
Inviata
19 November 2021
Pubblicato
03-12-2021

Abstract

Il presente contributo si pone l’obiettivo di combinare l’analisi dei cambiamenti urbani generati dalle dinamiche di transizione socio-economica con lo studio delle trasformazioni di spazi industriali e l’emergere di segni e significati riconducibili ai nuovi paesaggi dell’innovazione. Partendo dagli approcci evolutivi applicati in campo geografico e adottando alcune chiavi di lettura di matrice storico-culturale elaborate dalla letteratura sul paesaggio, il lavoro ricostruisce la storia dei processi di industrializzazione, di abbandono e di recupero che hanno riguardato tre aree industriali, situate in contesti urbani di piccole
e medie dimensioni della provincia di Pisa, e la loro trasformazione in luoghi dell’università, della cultura, dell’imprenditorialità high-tech. Oltre alla trattazione dei contenuti progettuali e del ruolo dei soggetti convolti, l’articolo mira ad evidenziare le nuove forme di materialità collegate ai paesaggi dell’innovazione e le interconnessioni con le tendenze di sviluppo post-fordista e le strategie promosse a livello locale.

Riferimenti bibliografici

  1. Anzoise V., Liberatore L., Mutti C., Torricelli A. (2005). Rifotografie: una sintesi visiva di comparazione sul mutamento territoriale. In: Dell’Agnese E., a cura di, La Bicocca e il suo territorio. Memoria e progetto. Milano: Skira.
  2. Armondi S. (2011). Disabitare. Storie di spazi separati. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  3. Ead., Bruzzese A. (2017). Contemporary Production and Urban Change: The Case of Milan. Journal of Urban Technology, 24: 27-45. DOI: 10.1080/10630732.2017.1311567
  4. Ead., Di Vita S., Caruso N., Morandi C., Rossignolo C. (2019). Make in Italy tra vuoti urbani e piccole economie. In: D’Albergo E., De Leo D., Viesti G., a cura di, Il governo debole delle economie urbane. Quarto Rapporto sulle Città, Urban@it. Bologna: Il Mulino.
  5. Bernardoni A., Bianchi F., Dringoli M., Pilati F., Saccuti S. (2008). Il complesso ex Marzotto. In: Corsini P., a cura di, Il patrimonio edilizio dell’Università di Pisa. Riqualificazione e nuovi edifici. Pisa: Pisa University Press.
  6. Berta G., Pichierri A., a cura di (2007). Libro Bianco per il Nord Ovest. Dall’economia della manifattura all’economia della conoscenza. Venezia: Marsilio.
  7. Berti C., Zamperlin P., Grava M. (2020). Istruzioni e Regolamenti del Catasto Generale della Toscana. Firenze: Phasar.
  8. Besse J.M. (2018). La nécessité du paysage. Marseille: Editions Parenthèses.
  9. Boschma R., Frenken K. (2011). The emerging empirics of evolutionary economic geography. Journal of Economic Geography, 11: 295-307. DOI: 10.1093/jeg/lbq053
  10. Cardullo P., Kitchin R., Di Feliceantonio C. (2018). Living labs and vacancy in the neoliberal city. Cities, 73: 44-50. DOI: 10.1016/j.cities.2017.10.008
  11. Cenere S. (2020). Produzione aperta e auto-organizzata. Le spazialità dei Makers. In: Lazzeroni M., Morazzoni M., a cura di, Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La Geografia in dialogo con le altre discipline. Roma: Carocci.
  12. Coenen L., Benneworth P., Truffer B. (2012). Toward a spatial perspective on sustainability transition. Research Policy, 41: 968-979. DOI: 10.1016/j.respol.2012.02.014
  13. Cosgrove D., Daniels S., a cura di (1998). The iconography of landscape: essays on the symbolic representation, design and use of past environments. Cambridge: Cambridge University Press.
  14. Dansero E., Spaziante A. (2016). Scoprire i vuoti industriali: analisi e riflessioni a partire da censimenti e mappature di aree industriali dismesse a Torino. In: Armano E., Dondona C.A., Ferlaino F., a cura di, Postfordismo e trasformazione urbana. Casi di recupero di
  15. vuoti industriale e indicazioni per le politiche nel territorio torinese. Torino: Ires Piemonte.
  16. DeLyser D., Herbert S., Aitken S., Crang M., McDowell L., a cura di (2010). The Sage handbook of qualitative geography. London: Sage.
  17. D’Ovidio M. (2021). Social Innovation in Makerspaces: Re-embeddedness of Physical Production? In: Mariotti I., Di Vita S., Akhavan M., a cura di, New Workplaces Location Patterns, Urban Effects and Development Trajectories. Cham: Springer. DOI: 10.1007/978-3-030-63443-8
  18. Falco G.C. (2004). L’industrializzazione imperfetta. Un profilo dell’esperienza industriale della provincia di Pisa nella prima metà del Novecento. In: Fasano Guarini E., a cura di, La Provincia di Pisa (1865-1990). Bologna: Il Mulino.
  19. Fanfani T. (1994). Una leggenda verso il futuro. I centodieci anni di storia della Piaggio. Pontedera: Piaggio Veicoli Europei.
  20. Filidei V., Quirici M., Spadoni E. (2015). Pontedera, città dei motori e dell’ innovazione. Pontedera: Tagete Edizioni.
  21. Florida R., Mellander C. (2017). Rise of the Startup City: The Changing Geography of the Venture Capital Financed Innovation. California Management, 59: 14-38. DOI: 10.1177/0008125616683952
  22. Gambi L. (1973). Una geografia per la storia. Torino: Einaudi.
  23. Kërçuku A. (2019). L’immagine della fabbrica. In: Bianchetti C., a cura di, Territorio e Produzione. Macerata: Quodlibet.
  24. Lanzani A., Pasqui G. (2011). L’Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società. Milano: FrancoAngeli.
  25. Lazzeroni M. (2013). Identità e immagine della città della conoscenza e dell’innovazione: teorie, politiche, strategie. Rivista Geografica Italiana, 121: 99-117.
  26. Ead. (2015). L’evoluzione del sistema economico pisano: traiettorie di sviluppo, forme territoriali e dinamiche transcalari. In: Mazzanti R., a cura di, Per una geografia del territorio pisano. Pisa: Pacini.
  27. Ead. (2020). Industrial decline and resilience in small towns: evidence from three European case studies. Tijdschrift voor Economische en Sociale Geografie - Journal of Economic and Social Geography, 111: 182-195. DOI: 10.1111/tesg.12368
  28. Ead., Meini M. (2003). Pontedera: un caso di ‘patrimonializzazione incompleta’ di beni culturali industriali. In: Dansero E., Emanuel C., Governa F., a cura di, I patrimoni industriali. Una geografia per lo sviluppo locale. Milano: FrancoAngeli.
  29. Ead., Ead. (2006). Il paesaggio industriale di Pontedera: dalle tracce ai valori. In: Dansero E., Vanolo A., a cura di, Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  30. Martin R., Sunley P. (2007). Complexity thinking and evolutionary economic geography. Journal of Economic Geography, 7: 395-437. DOI 10.4337/9781849806497.00011
  31. Mattioli C., a cura di (2020). Mutamenti nei distretti. Produzione, imprese e territorio, a partire da Sassuolo. Milano: FrancoAngeli.
  32. Pasqui G., Cappelletti V. (2019). Economie urbane, spazio e struttura produttiva: il caso milanese. In: Bianchetti C., op. cit.
  33. Pichierri A. (2019), Deindustrializzazione. Reindustrializzazione. In: Bianchetti C., op. cit. Pike A., Mackinnon D, Cumbers A., Dawley S., McMaster R. (2016). Doing evolution in economic geography. Economic Geography, 92: 123-144. DOI: 10.1080/00130095.2015.1108830
  34. Raffestin C. (2006). L’industria: dalla realtà materiale alla “messa in immagine”. In: Vanolo A., Dansero E., a cura di, Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi di studio a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  35. Id. (2012). Space, territory, and territoriality. Environment and planning D: society and space, 30: 121-141. DOI: 10.1068/d21311
  36. Rhodes M.A., Price W.R., Walker A. (2020). Geographies of Post-Industrial Place, Memory, and Heritage. London: Routledge.
  37. Robiglio M. (2016). The Adaptive Reuse Toolkit. How Cities Can Turn their Industrial Legacy into Infrastructure for Innovation and Growth. Urban and Regional Policy Paper, 38: 1-24.
  38. Id. (2017). RE-USA. 20 american stories of adaptive reuse. A toolkit for post-industrial cities. Berlino: Jovis.
  39. Rose G. (2016). Visual Methodologies: An Introduction to Interpreting Visual Materials. London: Sage.
  40. Rossi U., Di Bella A. (2017). Start-up urbanism: New York, Rio de Janeiro and the global urbanization of technology-based economies. Environment and Planning A: Economy and Space, 49: 999-1018. DOI: 10.1177/0308518x17690153
  41. Schmidt S. (2019). In the Making: Open Creative Labs ad an Emerging Topic in Economic Geography. Geography Compass, 13: 1-16. DOI: 10.1111/gec3.12463
  42. Scott A.J. (2014). Beyond the Creative City: Cognitive-Cultural Capitalism and the New Urbanism. Regional Studies, 48: 565-578. DOI: 10.1080/00343404.2014.891010
  43. Tanca M. (2018). Cose, rappresentazioni, pratiche: uno sguardo sull’ontologia ibrida della Geografia. Bollettino della Società Geografica Italiana, 1: 5-17. DOI: 10.13128/bsgi.v1i1.85
  44. Torti C. (2004). La piana dei telai: gli opifici tessili nel pisano. In: Torti C., a cura di, L’ industria della memoria. Archeologie industriali nella provincia di Pisa. Pontedera: Tegete Edizioni.
  45. Ead. (2010). Dar casa a chi lavora: villaggi e quartieri operai in Italia dal Medioevo ad oggi. Ricerche Storiche, 39, 1: 237-252.
  46. Vallega A. (2008). Fondamenti di geosemiotica. Roma: Memorie della Società Geografica Italiana.
  47. VanHoose K., Hoekstra M., Bontje M. (2021). Marketing the unmarketable: Place branding in a postindustrial medium-sized town. Cities, 114: 1-9. DOI: 10.1016/j.cities.2021.103216
  48. Vanolo A. (2014). Smartmentality: The Smart City as Disciplinary Strategy. Urban Studies, 51: 883-898. DOI: 10.1177/0042098013494427
  49. Vecchio B. (2006). Paesaggio industriale e progettualità. Considerazioni preliminari. In: Vanolo A., Dansero E., op. cit.

Metriche

Caricamento metriche ...