Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Opinioni e dibattiti

N. 1 (2022)

Calogero Muscarà (1929-2020)

  • Guglielmo Scaramellini
  • Luca Muscarà
DOI
https://doi.org/10.3280/rgioa1-2022oa13370
Inviata
3 November 2021
Pubblicato
08-03-2022

Abstract

Il 5 novembre 2020, a novantun’anni, il professor Calogero Muscarà è mancato per una polmonite interstiziale, nonostante avesse superato l’infezione da Covid-19. Egli stava ancora lavorando, con la passione e la lucidità che Gli erano sempre state proprie, sui temi ai quali si era dedicato fin dai primi anni di studio: Venezia, la sua storia e il suo presente; il sistema politico-amministrativo italiano dall’Unità a oggi e i suoi rapporti con l’evoluzione socio-economica-culturale del Paese in chiave territoriale; il concetto di megalopoli e la sua possibile applicazione all’Italia, tema cui era dedito dagli anni Settanta. Solo poche settimane prima aveva infatti licenziato l’articolo “Compartimentazione amministrativa dello Stato italiano e processi di formazione di una megalopoli nel Nord Italia”, l’ultimo che abbia dato alle stampe e che uscirà quest’anno in un volume collettaneo a lui dedicato (Scaramellini, a cura di, 2022). Non Gli è stato possibile invece completare un altro saggio, più approfondito e articolato, sul medesimo tema e in gestazione da lungo tempo, a causa di un incidente informatico, ma soprattutto per l’incalzare del tempo e forse il presentimento che la pandemia lo attendesse al varco. Tale saggio, già steso a grandi linee ma ancora senza titolo, ripercorreva un tema sempre a Lui caro, fin dal suo esordio nella Geografia italiana: la storia dei rapporti intercorsi fra il mutare dell’ordinamento politico-amministrativo del Paese dopo l’Unità e il non sempre convergente sviluppo sociale, culturale, economico, in una parola, civico del sistema-Paese Italia e delle sue partizioni ‘regionali’ (secondo i tratti delineati da Pietro Maestri nel 1868 e sostanzialmente confermate nelle successive vicende politiche, istituzionali, sociali, culturali, economiche, fino ai giorni nostri). Professore emerito della Sapienza, presidente della World Society for Ekistics, membro onorario della Société de Géographie de Paris e della Società geografica italiana di Roma, Calogero Muscarà è stato protagonista del rinnovamento della geografia italiana nel periodo del ‘miracolo economico’, affrontando nei decenni successivi l’analisi dei profondi cambiamenti avvenuti nell’organizzazione del territorio italiano dalla fine della seconda guerra mondiale e le conseguenti problematiche ambientali, economiche, regionali, urbane e culturali, e contribuendo alla diffusione della geografia francese in Italia e alla conoscenza della geografia italiana
nel mondo francofono.

Riferimenti bibliografici

  1. Bagnasco A. (1977). Tre Italie. Bologna: Il Mulino.
  2. Braudel F. (1984). Venise. Paris: Flammarion (trad. it.: Venezia. Bologna: Il Mulino, 2013).
  3. Compagna F. (1967). La politica della città. Bari: Laterza.
  4. Gottmann J. (1952). La politique des états et leur géographie. Paris: A. Colin.
  5. Id. (1983). La città invincibile. Una confutazione dell'urbanistica negativa. Introduzione di C. Muscarà. Milano: FrancoAngeli
  6. Id., Harper R.A., a cura di (1990). Since Megalopolis. The Urban Writings of Jean Gottmann. Baltimora: The Johns Hopkins University Press.
  7. Id., Muscarà C., a cura di (1991). La città prossima ventura. Bari-Roma: Laterza.
  8. Le Lannou M. (1949) La géographie humaine. Paris: Flammarion.
  9. Id. (1976). La société déracinée. Le Monde, 29-30 agosto.
  10. Muscarà C. (1961a). Per lo studio della distribuzione degli abitanti nel comune di Venezia. Giornale economico (Venezia), 149-156: 1-20.
  11. Id. (1961b). Per la geografia della città di Venezia: la dinamica della popolazione dal 1871 al 1951. Ateneo Veneto, 145, 1: 1-20.
  12. Id. (1961c). Valichi transalpini e porti. Porto di Venezia, 28, 11-12: 1-12.
  13. Id. (1961d). Migrazioni interne e sviluppo della terraferma veneziana nel 1954-1958. Ricerche economiche. Venezia: Ca’ Foscari, Lab. di Economia Politica, 15, 2: 1-12.
  14. Id. (1962a). La pianta di Mestre nel 1800. Comunicazione al Convegno: “Le porte di Venezia durante il Risorgimento”, Mestre, 14 gennaio. Quaderno di studi e notizie. Centro di Studi Storici Mestre, 1: 15-20.
  15. Id. (1962b). Per una interpretazione geografica della storia di Mestre. Giornale economico. Venezia: CCIAA, 3: 1-34 (293-305).
  16. Id. (1962c). Vecchi e nuovi problemi della geografia di Mestre. L’Universo, 42: 489-500.
  17. Id. (1963a). Un campionario di errori urbanistici nel centro antico di Mestre. Italia Nostra, 7, 34: 19-22.
  18. Id. (1963b). Venezia tra laguna e terraferma. Nord e Sud, 40: 66-92.
  19. Id. (1964a). Venezia e la sua regione. Nord e Sud, 49: 80-96.
  20. Id. (1964b). Le due Venezie, Nord e Sud, 54: 91-97.
  21. Id. (1964c). Un Ferry-boat nella geografia di Venezia. Milano-Varese: Cisalpino.
  22. Id. (1964-1965). Porto Marghera. Nord e Sud, 60: 106-128 e 61: 83-99.
  23. Id. (1965a). La zona industriale di Porto Marghera. Atti del XIX Congresso Geografico Italiano, vol. 2: 437-448.
  24. Id. (1965b). Il nuovo Veneto. La Geografia nelle Scuole, 10, 6: 201-215.
  25. Id. (1966a). Valichi Alpini e Porti. Napoli: ESI.
  26. Id. (1966b). Dai porti ai sistemi portuali. La Rivista del Porto di Napoli, settembre-ottobre, 5: 37-44.
  27. Id. (1966c). Il turismo. Almanacco Repubblicano. Roma: Edizioni della Voce: 174-178.
  28. Id. (1967a). La geografia dello sviluppo. Milano: Edizioni di Comunità.
  29. Id. (1967b). La disorganizzazione del territorio. Nord e Sud, 96: 17-29.
  30. Id. (1967c). L’alluvione e lo sviluppo del Veneto. Ricerche economiche, 1: 167-182.
  31. Id. (1967d). I valori del nuovo turismo. La Voce Repubblicana, 7-8 luglio: 9.
  32. Id. (1967e). La geografia del turismo riflette la distribuzione del benessere. La Voce Repubblicana, 7-8 agosto: 3.
  33. Id. (1968a) Una regione per il programma. Venezia: Marsilio.
  34. Id. (1968b). Università e Turismo. La Voce Repubblicana, 19-20 aprile: 7.
  35. Id. (1968c). Iniziativa pubblica e privata nello sviluppo del turismo. La Voce Repubblicana, 19-20 aprile: 7-8.
  36. Id. (1970). Venezia. Industria e turismo alienati. Casabella, n. 353: 33-34.
  37. Id. (1971). Veneto: il problema del turismo è legato a quello dell’assetto economico. La Voce Repubblicana, 3/4 giugno: 12.
  38. Id. (1975). Turismo e organizzazione del territorio. Nord e Sud, 22, 4 (246): 97-113.
  39. Id., Caralp R., a cura di (1975). Ports et Transports. Venezia: Istituto di Geografia di Ca’ Foscari.
  40. Id. (1976). La Società sradicata. Saggi sulla geografia dell’Italia attuale. Milano: FrancoAngeli.
  41. Id. (1978a). Mezzogiorno e Mediterraneo. Venezia: Istituto di Geografia di Ca’ Foscari.
  42. Id. a cura di (1978b). Megalopoli mediterranea. Milano: FrancoAngeli.
  43. Id. (1981). MaB. Italia Project 11 – urban ecology applied to the city of Rome, Progress report n. 2.
  44. Id., Soricillo M., Vallega A., a cura di (1982). Changing Maritime Transport. Napoli:Istituto Universitario Navale.
  45. Id. (1983a). La politica dei sistemi urbani nel Mezzogiorno. Roma: Commissione di studio per un programma dei sistemi urbani nel Mezzogiorno.
  46. Id. (1983b). Gli spazi del turismo. Bologna: Patron.
  47. Id. (1992). Dal decentramento urbano alla ripolarizzazione dello spazio geografico italiano. Roma: Società geografica italiana (Memorie, vol. 48).
  48. Id. (1993). Aprire un dibattito. Bollettino della Società Geografica Italiana, 10: 427-32.
  49. Id. (1995a). Piani parchi paesaggi. Bari-Roma: Laterza.
  50. Id., Fregonese M. (1995b). Gli spazi dell’Altrove. Bologna: Pàtron.
  51. Id. (1995c). Un’altra lettera di C.M. sui rapporti tra storia e geografia. Bollettino della Società Geografica Italiana, 12: 325-328.
  52. Id. (1996). Geografia. In: Stajano C. (a cura di), La cultura italiana del Novecento. Bari-Roma: Laterza: 323-370.
  53. Id. (2001a). Il concetto di regione nella storia del pensiero geografico del XX secolo. Semestrale di studi e ricerche in geografia, 2: 3-107. DOI: 10.13133/1125-5218.15368
  54. Id. (2001b). Il paradosso federalista. Venezia: Marsilio.
  55. Id., Favaro A. (2009). Il nordest dopo il Nordest. Roma-Venezia: Nextabooks.
  56. Id., Scaramellini G., Talia I., a cura di (2011). Tante Italie, Una Italia. Milano: FrancoAngeli.
  57. Id., a cura di (2015). Dalla spending review alla megalopoli. Rivista geografica italiana, 122, 4: 387-582.
  58. Quaini M. (1992). Tra geografia e storia. Un itinerario nella geografia umana. Bari: Cacucci.
  59. Id. (1995). A proposito di rapporti fra geografia e storia. Notiziario del Centro per gli studi storico-geografici, 3, 2: 19-24.
  60. Scaramellini G., a cura di (2022). Tra locale e globale. Ricomposizione territoriale e formazione della megalopoli in Italia. Venezia: Marsilio.

Metriche

Caricamento metriche ...