Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 3 (2023)

Piano Strategico Nazionale della PAC e agricultural heritage: un approccio geografico-storico ai paesaggi olivati storici

  • Nicola Gabellieri
DOI
https://doi.org/10.3280/rgioa3-2023oa16399
Inviata
30 agosto 2023
Pubblicato
22-09-2023

Abstract

Il Piano Strategico Nazionale 2023-2027 italiano della PAC (PSP) introduce, tra le varie innovazioni, la nuova categoria di oliveti di valore paesaggistico e storico come risorsa bio-culturale fornitrice di servizi ecosistemici da tutelare e valorizzare. Questo riconoscimento si inserisce in un percorso attivo dagli anni Duemila che ha riguardato le politiche relative sia ai beni culturali sia alle aree agricole. Il contributo ha un duplice obiettivo: discutere il quadro normativo, ricomponendo la storia della normativa sino al PSP; esplorare le potenzialità di approcci e metodi geografico-storici per la caratterizzazione di questo bene paesaggistico approfondendo due casi studio a scala locale. In conclusione, si fanno emergere le potenzialità conoscitive insite nella costruzione di biografie di paesaggi olivati e si propongono alcuni elementi di discussione sulle politiche di agricultural heritage.

Riferimenti bibliografici

  1. Agnoletti M., Santoro A. e Gardin L. (2013). Assessing the integrity of the historical landscapes. Three case studies in some terraced areas. In: Agnoletti M., a cura di, Italian Historical Rural Landscapes. Cultural values for the environment and rural development. Dordrecth: Springer.
  2. Agnoletti M. e Rotheram I.D. (2015). Landscape and biocultural diversity. Biodiversity and conservation, 24: 3155-3165. DOI: 10.1007/s10531-015-1003-8
  3. Barbera G. (2006). I sistemi e i paesaggi dell’olivo in Italia. I frutti di Demetra, 9: 33-42.
  4. Bassetti F. (1811). Dell’agricoltura del territorio di Trento. Annali dell’Agricoltura del Regno d’Italia, 9(1): 225-238.
  5. Belletti G., Marescotti A., Sanz-Cañada J. e Vakoufaris H. (2015). Linking protection of geographical indications to the environment: Evidence from the European Union olive-oil sector. Land Use Policy, 48: 94-106. DOI: 10.1016/j.landusepol.2015.05.003
  6. Braudel F. (2010). Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino: Einaudi (ed. or. 1949).
  7. Brunori E., Salvati L., Antogiovanni A. e Biasi R. (2018). Worrying about ‘vertical landscapes’: Terraced olive groves and ecosystem services in marginal land in central Italy. Sustainability, 10(4), 1164. DOI: 10.3390/su10041164
  8. Casalis G. (1849). Dizionario Geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna. Vol. 18. Torino: Gaetano Maspero librajo e G. Marzorati tipografo.
  9. Cevasco R. (2007). Memoria verde. Nuovi spazi per la geografia. Reggio Emilia: Diabasis.
  10. Cianferoni R., Ciuffoletti Z. e Rombai L., a cura di (2001-2002). Storia dell’agricoltura italiana. Vol. 3. L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni agronomiche alle trasformazioni del Novecento. Firenze: Polistampa.
  11. Ciervo M. (2020). Il disseccamento degli ulivi in Puglia. Evidenze, contraddizioni, anomalie, scenari. Roma: Società Geografica Italiana.
  12. Cunial L. (2013). Dal LIDAR al Catasto Asburgico: la ricerca dei paesaggi in età contemporanea. In: Brogiolo G.P., a cura di, APSAT 3. Paesaggi storici del Sommolago. Mantova: SAP.
  13. Duarte F., Jones N. e Fleskens L. (2008). Traditional olive orchards on sloping land: sustainability or abandonment?. Journal of environmental management, 89(2): 86-98. DOI: 10.1016/j.jenvman.2007.05.024
  14. Ebel J.G. e Audin J.M.V. (1855). Manuel du Voyageur en Suisse et en Tyrol. Paris: Maison.
  15. Emanueli F. (2016). Il paesaggio rurale storico e tradizionale: individuazione degli elementi storici e delle fonti. Roma: ISMEA.
  16. Fabbri A. (2017). The olive in Northern Italy. A Mediterranean tale. Rivista di storia dell’agricoltura, 57, 1: 25-56. DOI: 10.35948/0557-1359/2017.1689
  17. Famiani F. e Gucci R. (2011). Moderni impianti olivicoli. Spoleto: Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.
  18. Ferrario V. (2019). Il ruolo dei paesaggi rurali storici nel territorio contemporaneo. Significati, valori, politiche. In: Salvatori F., a cura di, L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Roma: A.Ge.I.
  19. Ferrario V. (2021). Learning from Agricultural Heritage? Lessons of Sustainability from Italian “Coltura Promiscua”. Sustainability, 13, 16: 8879. DOI: 10.3390/su13168879
  20. Ferrario V. e Turato A. (2019). Quali politiche per i paesaggi rurali storici in Italia? Riflessioni su alcune recenti iniziative pubbliche, attraverso l’esame di due casi studio.
  21. Ri-Vista. Research for landscape architecture, 17(2): 78-93. DOI: 10.13128/rv-8316
  22. Fortini A. (2016). Il paesaggio come archivio: cortì, ovini e olivi. In: Moreno D., Quaini M. e Traldi C., a cura di, Dal parco “ letterario” al parco produttivo. Sestri Levante (SP): Oltre Edizioni.
  23. Gabellieri N. e Gallia A. (2022). Patrimonializzazione di vigneti ‘storici’ ed ‘eroici’. Riflessioni di geografia storica a margine di un decreto ministeriale, Geostorie, 30(1-2): 23-44.
  24. Gabellieri N. e Pescini V. (2022). Cartografia storica e fonti bio-stratigrafiche per la caratterizzazione dei paesaggi vitivinicoli storici: casi applicativi in Liguria e Trentino. Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, 174: 120-132. DOI: 10.13137/2282-572X/34646
  25. Gabellieri N., Pescini V. e Tinterri D., a cura di (2020). Sulle tracce dei pastori in Liguria. Eredità storiche e ambientali della transumanza. Genova: SAGEP.
  26. Giacobbe A. (2016), Un repertorio di fonti e temi per la storia del paesaggio a S. Biagio della Cima. In: Moreno D., Quaini M. e Traldi C., a cura di, Dal parco “ letterario” al parco produttivo. Sestri Levante (SP): Oltre Edizioni.
  27. Gli Eco-schemi del PSP 2023-2027, una nuova opportunità per l’agricoltura italiana (2023). Roma: Rete Rurale Nazionale 2014-22, MASAF.
  28. Gli interventi per il benessere animali nel PSP 2023-27 (2023). Roma: Rete Rurale Nazionale 2014-22, MASAF.
  29. Grillotti Di Giacomo M.G. (2000), Atlante tematico dell’agricoltura italiana. Roma: Società Geografica Italiana.
  30. Grove A.T. e Rackham O. (2001). The nature of Mediterranean Europe. An ecological history. New Haven: Yale. University Press.
  31. Henke R. (2004). Il riorientamento delle politiche di sostegno all’agricoltura dell’UE. Politica Agraria Internazionale, 1-2: 83-107.
  32. Hermans R., Kolen J. e Renes H., a cura di (2015). Landscape biographies. Geographical, Historical and Archaeological Perspectives on the Production and Transmission of Landscapes, Amsterdam: Amsterdam University Press.
  33. Inglis H.D. (1837). The Tyrol; with a glance at Bavaria. Londra: Whittaker.
  34. Lanzani A. (2008). Paesaggio e pianificazione nella riflessione di Gambi e nelle più recenti pratiche di governo del territorio. Quaderni storici, 127(1): 111-154.
  35. Longo A. e Cosner A. (2020). L’olio extravergine di oliva del Garda trentino. In: Cosner A. e Longo A., a cura di, Cibo e paesaggio. Rifflessioni su alcune pratiche alimentari del trentino. Pisa: ETS.
  36. Montaigne M. de (1775). Journal du voyage de Michel de Montaigne en Italie, par la Suisse et l’Allemagne en 1580 & 1581. Parigi: Chez Le Jay.
  37. Moreno D. (2018). Dal documento al terreno. Genova: Genoa University Press (ed. or. 1990).
  38. Moreno D., Quaini M. e Traldi C., a cura di (2016). Dal parco “letterario” al parco produttivo, Sestri Levante (SP), Oltre Edizioni.
  39. Nanni P. (2021). Olivi, storia e paesaggi agrari. In: Alpi A., Nanni P. e Vincenzini M., a cura di, Olivo, olivicoltura, olio di oliva. Guardando al futuro. Firenze: Accademia dei Georgofili.
  40. Parras-Alcántara L., Lozano-García B., Keesstra S., Cerdà A. e Brevik E.C. (2016). Longterm effects of soil management on ecosystem services and soil loss estimation in olive grove top soils. Science of the Total Environment, 571: 498-506. DOI: 10.1016/j.scitotenv.2016.07.016
  41. Pinto G., Poni C. e Tucci U., a cura di (2001-2002). Storia dell’agricoltura italiana. Vol. 2. Il medioevo e l’età moderna. Firenze: Polistampa.
  42. Pretolani R. e Rama D., a cura di (2023). Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2022. Milano: FrancoAngeli.
  43. Quaini M. (1973). Per la storia del paesaggio agrario in Liguria. Note di geografia storica sulle strutture agrarie della Liguria medievale e moderna. Savona: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.
  44. Quaini M. (2010). Oliveti a bosco di Lucinasco. In: Agnoletti M., a cura di, Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale. Roma-Bari: Laterza.
  45. Quaini M. (2018). A proposito di storia scippata. Una storia applicata ad ambiente, territorio, paesaggio? Quaderni storici, 159(3): 821-836. DOI: 10.1408/94598
  46. Rombai L. (2011). Dalla Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni (1961) ai Paesaggi rurali storici. Semestrale di studi e ricerche di Geografia, 2: 95-115.
  47. Rottoli M. (2013). La storia della vegetazione e dell’agricoltura nell’area del Sommolago: i dati palinologici e archeobotanici. In: Brogiolo G.P., a cura di, APSAT 3. Paesaggi storici del Sommolago. Mantova: SAP.
  48. Santoro A. (2016). Individuazione di indici quantitativi e qualitativi e delle fonti informative (Banche dati, mappe consultabili) relativi alle tecniche di allevamento e architettura degli impianti e dei mosaici paesistici, relativi ai paesaggi rurali storici. Roma: ISMEA.
  49. Santoro A., Venturi M., Piras F., Fiore B., Corrieri F. e Agnoletti M. (2021). Forest area changes in Cinque Terre National Park in the last 80 years. Consequences on landslides and forest fire risks. Land, 10(3): 293. DOI: 10.3390/land10030293
  50. Scaramuzzi F. (2012). La conservazione e pianificazione urbanistica del paesaggio agrario danneggia gli agricoltori. In: Accademia dei Georgofili, Il paesaggio agrario. Proposte per una revisione della vigente disciplina. Firenze: Accademia dei Georgofili, Edizioni Polistampa.
  51. Scaramuzzi F. e Nanni P. (2002). Dai primi Georgofili a Morettini 1753-1950. In: Nanni P., a cura di, La Toscana nella storia dell’olivo e dell’olio. Firenze: ARSIA.
  52. Sereni E. (1961). Storia del paesaggio agrario italiano. Bari-Roma: Laterza.
  53. Sereno P. (2001). Il paesaggio, bene culturale complesso. In: Mautone M., a cura di, I beni culturali. Risorse per l’organizzazione del territorio. Bologna: Pàtron.
  54. Sestini A. (1963). Il Paesaggio. Milano: TCI.
  55. Siebert S.F. (2004). Traditional agriculture and the conservation of biological diversity in Crete, Greece. International Journal of Agricultural Sustainability, 2: 109-117.
  56. Sotte F. (2022). La politica agricola europea. Storia e analisi. Ancona: Agriregionieuropa.
  57. Spagnoli L., Ferrario V., Castiglioni B., Mundula L. e Varotto M. (2019). Introduzione. In: Salvatori F., a cura di, L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Roma: A.Ge.I.
  58. Spagnoli L. e Mundula L. (2019). Nuovi modelli di agricoltura per nuovi paesaggi rurali. Dal paradigma produttivista alla multifunzionalità. In: Salvatori F., a cura di, L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Roma: A.Ge.I.
  59. Torralba M., Fagerholm N., Burgess P.J., Moreno G. e Plieninger T. (2016). Do European agroforestry systems enhance biodiversity and ecosystem services? A meta-analysis.
  60. Agriculture, ecosystems & environment, 230: 150-161. DOI: 10.1016/j.agee.2016.06.002
  61. Varotto M. (2019). Oltre la vetrina: i paesaggi rurali storici come strumento per una ruralità sostenibile e multifunzionale. In: Salvatori F., a cura di, L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Roma: A.Ge.I.
  62. Zerbi M.C. (2013). Ulivi, paesaggio e prodotti tipici come componenti del patrimonio. In: Paratore E. e Belluso R., a cura di, Scritti in onore di Cosimo Palagiano. Roma: Edigeo.

Metriche

Caricamento metriche ...