Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi e ricerche

V. 9 N. 2 (2024): Innovazione didattica universitaria per sviluppare processi di orientamento e transizione nel mondo del lavoro

Abduzione e pratica educativa: come ragionano gli educatori in tirocinio

DOI
https://doi.org/10.3280/exioa2-2024oa19157
Inviata
14 gennaio 2025
Pubblicato
24-01-2025

Abstract

Obiettivo di questo studio pilota è indagare un aspetto del processo di ragionamento attivato dagli educatori socio-pedagogici in formazione, durante le loro esperienze di tirocinio. Nello specifico individuare e mappare gli assunti alla luce dei quali gli studenti giungono a decidere in favore di una specifica azione (compreso il non agire).

Presupposto è che l’abduzione sia la tipologia di ragionamento maggiormente pertinente per comprendere e decidere in merito ad eventi sempre nuovi, come spesso sono quelli vissuti nella pratica educativa. L’analisi tematica del diario di bordo, come strumento di indagine, restituisce, da una parte un facile accesso degli studenti alla messa a fuoco degli impliciti alla base dell’azione scelta (94%), dall’altra una complessità degli impliciti stessi (tra assunti, ipotesi esplicativa e scopo) che richiede tanto ulteriori indagini in merito, quanto un’attenzione didattica nell’ottica di sollecitare un appropriato apprendimento dall’esperienza.

Riferimenti bibliografici

  1. Agrati, L. S. (2016). La competenza progettuale dell’insegnante. Esplicitazione della componente abduttiva. In Formazione & insegnamento. European Journal of Research on Education and Teaching, 14(3), 155-164. doi: 107346/-fei-XIV-03-16_11.
  2. Baldacci, M. (2006). Ripensare il curriculo. Principi educativi e strategie didattiche. Carocci Editore.
  3. Braun, V., & Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative Research in Psychology, 3(2), 77-101. DOI: 10.1191/1478088706qp063oa.
  4. Biesta, G. (2019). How have you been? On Existential Reflection and Thoughtful Teaching. In Webster, R. S., & Whelen, J. D. (eds.), Rethinking Reflection and Ethics for Teachers. Spinger. DOI: 10.1007/978-981-32-9401-1_8.
  5. Castoldi, M. (2015). Didattica generale. Milano: Mondadori Education.
  6. Demir, M., Zengin, Y. (2024). How Do Structural and Process Aspects of Mathematical Reasoning Support Each Other Through the Integration of GeoGebra and the ACODESA Method?. Digital Experiences in Mathematics Education, 10(3), 514-542. DOI: 10.1007/s40751-024-00154-9.
  7. Fabbri, L. (2014). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Carocci Editore.
  8. Fabbri, L., Romano, A. (2017). Metodi per l’apprendimento trasformativo. Carocci Editore.
  9. Fedeli, M., Grion, V., Frison, D. (2016). Coinvolgere per apprendere. Metodi e tecniche partecipative per la formazione. Pensa Multimedia.
  10. Frison, D., Fedeli, M., Minnoni, E. (2017). Il ruolo della riflessione nell’apprendimento degli adulti: rappresentazioni e pratiche nella didattica universitaria e nella formazione. In Formazione & Insegnamento. European Journal of Research on Education and Teaching, XV(1). DOI: 107346/-fei-XV-01-17_19.
  11. Grossen, M. (2010). Interaction Analysis and Psychology: A Dialogical Perspective. In Integrative Psychological and Behavioral Science, 44, 1-21. DOI: 10.1007/s12124-009-9108-9.
  12. Hintikka, J. (1999). Inquiry as Inquiry. A logic of scientific discovery. NY: Springer Science+Business Media. DOI: 10.1007/ 978-1-4419-1428-6.
  13. Magnani, L. (ed). (2023). Handbook of abductive cognition. Switzerland: Springer Nature. DOI: 10.1007/978-3-642-03631-6.
  14. Markovà, I. (2006). On “The Inner Alter” in dialogue. International Journal for Dialogical Science, 1(1), 125-147. DOI: 10.1177/1354067X11418541.
  15. Markovà, I. (2016). The Dialogical Mind. Cambridge University Press.
  16. Miatto E., Saltarelli B. (2024). Pensamiento dialógico y confianza epistémica en la didáctica universitaria para la formación de los educadores sociales. In Sánchez-Pérez Y., Esteban Bara F., Fuentes J.L. (eds), Ideas y propuestas para pensar la universidad en tiempos de incertidumbre, (pp. 225-228). Barcelona: Octaedro.
  17. Miatto, E., Rossi, L., Saltarelli, B. (2021). Il tirocinio come apprendimento. Indagare l’accompagnamento alla pratica degli educatori professionali socio-pedagogici. Formazione&insegnamento. European Journal of Research on Education and Teaching, 19(2), 88-95. DOI: 10.7346/-fei-XIX-02-21_09.
  18. Milani, L. (2017). La progettualità educativa. Come svilupparla in educatori e pedagogisti. Pedagogia Oggi, XV(2).
  19. Milesi, P., Catellani, P. (2002). L’analisi qualitativa di testi con il programma Atlas.ti. In Mazzara, B. M. (ed). Metodi qualitativi in psicologia sociale. Roma: Carocci Editore.
  20. Mirza, N.A., Akhtar-Danesh N., Noesgaard C, Martin L, Byrne C. (2019). Usefulness of abductive reasoning in nursing education: a pilot study. Nurse Education, 45(4), 220-224. DOI: 10.1097/NNE.0000000000000755.
  21. Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Carocci Editore.
  22. National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine [NASEM] (2019). Come apprendiamo. Discenti, contesti, culture [2018]. Roma: LAS.
  23. Råholm, M. B. (2010). Abductive reasoning and the formation of scientific knowledge within nursing research. Nursing Philosophy, 11(4), 260-270. DOI: 10.1111/j.1466-769X.2010.00457.x.
  24. Palmieri, C. (2018). Dentro il lavoro educativo. Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell’esperienza educativa. FrancoAngeli.
  25. Paul, R. (2005). The state of critical thinking today. New directions for community colleges, (130), 27-38. DOI: 10.1002/cc.193.
  26. Perla, L. (2010). La didattica dell’implicito. Brescia: La scuola SEI.
  27. Perla, L. (2014). La ricerca didattica sugli impliciti d’aula. Opzioni metodologiche. In Italian Journal of Educational Research, (6), 119-130. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/279.
  28. Perla, L., Agrati, L.S., Amati, I. (2020). Agire educativo e trasposizione didattica dei saperi della relazione educativa. Una ricerca co-costruita con gli studenti della L-19 dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 221-243. DOI: 10.13128/rief-9555.
  29. Perla, L., Vinci, V. (2012). Tirocinio formativo e apprendistato di alta formazione come mediatori del sapere pratico. Risultati di un’indagine. Formazione, lavoro, persona, 2(5). https://forperlav.unibg.it/index.php/fpl/article/view/70/56.
  30. Ritchhart, R., & Perkins, D. N. (2005). Learning to think: The challenges of teaching thinking. In Holyoak, K. J., Morrison, R. G. (eds), The Cambridge handbook of thinking and reasoning (pp. 775-802). UK: Cambridge University Press.
  31. Seel, N. M. (ed) (2012). Encyclopedia of the sciences of learning. NY: Springer Science + Business Media. DOI: 10.1007/ 978-1-4419-1428-6.
  32. Shön, D. (2006). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale [1993]. Dedalo.
  33. Tramma, S. (2017). Divenire ed essere educatrici ed educatori nei servizi socioeducativi della contemporaneità. Pedagogia Oggi, XV(2).
  34. Tramma, S. (2020). L’educazione sociale. Laterza.
  35. Upmeier zu Belzen, A., Engelschalt, P., Krüger, D. (2021). Modeling as Scientific Reasoning ‒ The Role of Abductive Reasoning for Modeling Competence. Education Sciences, 11, 495. DOI: 10.3390/educsci11090495.
  36. Zittoun, T. (2014). Three dimensions in dialogical movement. New Ideas in Psychology, 32, 99-106. DOI: 10.1016/j.newideapsych.2013.05.006.

Metriche

Caricamento metriche ...