Nelle fasi di transizione della vita di ogni soggetto e in particolare con l’ingresso nel mondo del lavoro, il percepirsi competenti diventa un elemento essenziale così come nel processo di costruzione dell’identità professionale. L’occasione del tirocinio per futuri educatori si configura come strumento che promuove competenze e permette di conoscere la specificità dei contesti lavorativi. Nel presente contributo viene presentato uno studio pilota che ha previsto la costruzione e la validazione di una scala dell’autoefficacia in relazione alle competenze attese in uscita dai CdS classe L-19. Le analisi descrittive, di dimensionalità, di validità e di affidabilità hanno evidenziato buone proprietà dello strumento. La scala qui presentata è volta anche a promuovere negli studenti processi riflessivi e autovalutativi in relazione al profilo di uscita dal percorso accademico.