Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi e ricerche

V. 9 N. 1 (2024): Innovazione e trasformazione delle didattiche nelle Scienze Umane, Giuridico-Economiche e Socio-Politiche

Costruire comunità di ricerca dialogiche: quando l’aula accademica diventa uno spazio di formazione e possibilità interculturali

DOI
https://doi.org/10.3280/exioa1-2024oa18032
Inviata
27 giugno 2024
Pubblicato
16-07-2024

Abstract

Questo saggio intende discutere le prospettive di innovazione relative alla didattica accademica nell’ambito delle scienze umane, approfondendo le modalità di formazione interculturale dei futuri insegnanti. Concentrandosi sull’aula universitaria come territorio plurale e proponendo la pratica filosofica di comunità di matrice lipmaniana come metodo attraverso cui gli studenti possono acquisire un habitus interculturale e co-costruire conoscenze disciplinari, si enfatizza la necessità di una trasformazione dei processi formativi tramite approcci che favoriscano la partecipazione attiva degli studenti e, al contempo, sollecitino un riposizionamento dei docenti per promuovere un contesto dialogico e plurale.

Riferimenti bibliografici

  1. Achaeva, M., Daurova, A., Pospelova, N., & Borysov, V. (2018). Intercultural educa-tion in the system of training future teachers. Journal of Social Studies Education Research, 9(3), 261-281.
  2. Adichie, C.N. (2020). Il pericolo di un’unica storia. Einaudi.
  3. Anderson, B. (a cura di). (2016). Philosophy for Children: Theories and praxis in teacher education. Taylor & Francis.
  4. Bhatti, G., Gaine, C., Gobbo, F., & Leeman, Y. (2007). Social justice and intercultural education: An open-ended dialogue. Trentham.
  5. Borghi, V. (2020). Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema mondo. Meltemi.
  6. Cacciamani, S., & Giannandrea, L. (2004). La classe come comunità di apprendimento. Carocci.
  7. Calliero, C., & Galvagno, A. (2010). Abitare la domanda. Per un’educazione filosofica nella scuola di base. Morlacchi.
  8. Castoldi, M. (2015). Didattica generale. Mondadori Università.
  9. Cinus, M.F. (2019). Chi cerca trova. Racconti per pensare. Erickson.
  10. Cosentino, A. (2002). Socrate come inizio perduto della filosofia. In A. Cosentino (a cura di). Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for children in Italia (1991-2001) (pp. 214-217). Liguori.
  11. Cosentino, A. (2008). Filosofia come pratica sociale. Apogeo.
  12. Cosentino, A. (2021). Socrate dopo tutto. La pratica filosofica di comunità. Mursia.
  13. Cosentino, A., & Lupia, M.R. (2021). Didattica della comunità di ricerca. Per un’educazione democratica. Anicia.
  14. Cosentino, A., & Oliverio, S. (2011). Comunità di ricerca filosofica e formazione. Pratiche di coltivazione del pensiero. Liguori.
  15. Cosentino, A., Striano, M., & Oliverio, S. (2011). Introduzione. La scrittura filosofica: uno strumento per educare il pensiero al ‘movimento’ dell’indagine. In E. Lupia, M. Miraglia, S. Nardone & R. Sorbo (a cura di), Il risentimento della mula. Racconti e strumenti per l’indagine filosofica (pp. VII-XXXIII). Liguori.
  16. Felisatti, E., & Serbati, A. (a cura di) (2018). Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria. FrancoAngeli.
  17. Ferrero, V. (2022). Non perdere il filo. Il dialogo filosofico per scoprire e connettere i linguaggi delle discipline. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 17(1), 37-52. DOI: 10.6092/issn.1970-2221/14377.
  18. Ferrero, V. (2024). Coltivare il pensiero a scuola. Una lettura “rodariana” della pratica filosofica di comunità. QTimes, 16(1), 215-227. DOI: 10.14668/QTimes_16119.
  19. Figueredo-Canosa, V., Ortiz Jiménez, L., Sánchez Romero, C., & López Berlanga, M. C. (2020). Teacher training in intercultural education: Teacher perceptions. Education Sciences, 10(3), 81. DOI: 10.3390/educsci10030081.
  20. Fook, J. (1999). Reflexivity as method. Annual Review of Health Social Science, 9(1), 11-20. DOI: 10.5172/hesr.1999.9.1.11.
  21. Fraser, N., & Honneth, A. (2003). Redistribution or Recognition? A Political-philosophical Exchange. Verso.
  22. Freire, P. (1971). La pedagogia degli oppressi. Mondadori.
  23. Galliani, L. (a cura di) (2011). Il docente universitario. Una professione tra ricerca, didattica e governance degli atenei. Pensa MultiMedia.
  24. Gobbo, F. (2000). Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse. Carocci.
  25. Hooks, B. (2020). Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà. Meltemi.
  26. Hooks, B. (2022). Insegnare comunità. Una pedagogia della speranza. Meltemi.
  27. Hunt, L., & Chalmers, D. (a cura di) (2021). University Teaching in Focus. A Learning-centred Approach. Routledge.
  28. Kennedy, D. (2012). Lipman, Dewey, and the community of philosophical inquiry. Education and Culture, 28(2), 36-53. DOI: 10.1353/eac.2012.0009.
  29. Kim, J., & Maloney, E.J. (2020). Learning innovation and the future of higher education. JHU Press.
  30. Leeman, Y., & Ledoux, G. (2003). Preparing teachers for intercultural education. Teaching Education, 14(3), 279-291. DOI: 10.1080/1047621032000135186.
  31. Lewis, L. (2022). Transforming teacher education with philosophy for children. In A. Kizel (a cura di), Philosophy with Children and Teacher Education: Global Perspectives on Critical, Creative and Caring Thinking (pp. 49-57). Routledge.
  32. Lewis, L., & Robinson, G. (2016). Philosophy for children in higher education. In B. Anderson (a cura di). Philosophy for Children: Theories and praxis in teacher education (pp. 107-114). Taylor & Francis.
  33. Lipman, M. (2005). Educare al pensiero. Vita e Pensiero.
  34. Lipman, M. (2018). L’impegno di una vita: insegnare a pensare. Mimesis.
  35. Lotti, A., Crea, G., Garbarino, S., Picasso, F., & Scellato, E. (a cura di) (2021). Faculty Development e innovazione didattica universitaria. Genova University Press.
  36. Ogay, T., & Edelmann, D. (2016). ‘Taking culture seriously’: implications for inter-cultural education and training. European Journal of Teacher Education, 39(3), 388-400. DOI: 10.1080/02619768.2016.1157160.
  37. Oliverio, S. (2014). Between the De-traditionalization and “Aurorality” of Knowledge: What (Can) Work(s) in P4C when It Is Set to Work. Thinking: The Journal of Philosophy for Children, 20(3/4), 105-112. DOI: 10.5840/thinking2014203/416.
  38. Oliverio, S. (2015). Lipman’s novels or turning philosophy inside-out. Childhood & Philosophy, 11(21), 81-92. DOI: 10.12957/childphilo.2015.21117.
  39. Oliverio, S. (2021). Traces of the Intersubject? Note-taking within the Community of Philosophical Inquiry. Educational Philosophy and Theory, 53(13), 1321-1333. DOI: 10.1080/00131857.2020.1743269.
  40. Oliverio, S. (2022). Educazione al giudizio professionale e dilemmi della pratica docente. Pedagogia Oggi, 20(1), 40-47. DOI: 10.7346/PO-012022.
  41. Paulsen, M.B. (a cura di) (2016). Higher Education: Handbook of Theory and Research. Springer. DOI: 10.1007/978-3-319-26829-3.
  42. PEACE (2015). Cosmopolitismo riflessivo. Educare all’inclusione attraverso l’indagine filosofica. La Rectoral.
  43. Perla, L., & Vinci, V. (2022). Didattica, riconoscimento professionale e innovazione in Università. FrancoAngeli.
  44. Pescarmona, I., & Giorgis, P. (2022). L’aula come territorio plurale. Storie, riflessioni, esperienze per costruire cittadinanze interculturali. In E. Zizioli & A. D’Antone (a cura di), Con e per ogni ‘filo d’erba’. Progettazione partecipata e percorsi di emancipazione dentro e fuori la scuola (pp. 153-159). Zeroseiup.
  45. Pescarmona, I., Gozzelino, G., & Matera, F. (2024). Altre parole sulla migrazione: educazione globale, pensieri di confine e pratiche creative. QTimes, 16(1), 111-122. DOI: 10.14668/QTimes_16 110.
  46. Pescarmona, I., Sità, C., & Bove, C. (2023). Riconoscersi situati: posizionamenti, di-namismi di potere e tensioni epistemologiche nella ricerca educativa. Pedagogia e Vita, 81(2), 32-44.
  47. Pulvirenti, F. (2010). Educazione al pensiero e affettività in Matthew Lipman. Studi sulla Formazione, 13(2), 73-81. DOI: 10.13128/Studi_Formaz-10100.
  48. Robasto, D. (2018). Processi di apprendimento e insegnamento nella didattica universitaria: tra requisiti di sistema e innovazione didattica. Excellence and Innovation in Learning and Teaching, 3(1), 38-58. DOI: 10.3280/EXI2018-001003.
  49. Rodríguez-Aboytes, J.G., & Barth, M. (2020). Transformative learning in the field of sustainability: a systematic literature review (1999-2019). International Journal of Sustainability in Higher Education, 21(5), 993-1013.
  50. Santi, M. (2002). Conversazione con Matthew Lipman. In A. Cosentino (a cura di), Filosofia e formazione. 10 anni di Philosophy for Children in Italia (1991-2001) (pp. 47-60). Liguori.
  51. Santi, M., Striano, M., & Oliverio, S. (2019). Philosophical Inquiry and Education “through” Democracy. Promoting Cosmopolitan and Inclusive Societies. Scuola Democratica, 10(4), 74-91. DOI: 10.12828/96364.
  52. Striano, M. (2011). The community of philosophical inquiry as a social and cognitive matrix. Childhood & Philosophy, 7(13), 91-102.
  53. Striano, M. (2020). L’apprendimento trasformativo. Pedagogia e Vita, 78(2), 36-48.
  54. Striano, M., Melacarne, C., & Oliverio, S. (2018). La riflessività in educazione: prospettive, modelli, pratiche. Morcelliana.
  55. Tarozzi, M. (2015). Dall’intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. FrancoAngeli.

Metriche

Caricamento metriche ...