Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi e ricerche

V. 9 N. 2 (2024): Innovazione didattica universitaria per sviluppare processi di orientamento e transizione nel mondo del lavoro

Percepirsi Efficaci Rispetto al Profilo di Uscita del Cds in Scienze dell’Educazione. Costruzione e Validazione di uno Strumento in uno Studio Pilota

DOI
https://doi.org/10.3280/exioa2-2024oa19151
Inviata
13 gennaio 2025
Pubblicato
24-01-2025

Abstract

Nelle fasi di transizione della vita di ogni soggetto e in particolare con l’ingresso nel mondo del lavoro, il percepirsi competenti diventa un elemento essenziale così come nel processo di costruzione dell’identità professionale. L’occasione del tirocinio per futuri educatori si configura come strumento che promuove competenze e permette di conoscere la specificità dei contesti lavorativi. Nel presente contributo viene presentato uno studio pilota che ha previsto la costruzione e la validazione di una scala dell’autoefficacia in relazione alle competenze attese in uscita dai CdS classe L-19. Le analisi descrittive, di dimensionalità, di validità e di affidabilità hanno evidenziato buone proprietà dello strumento. La scala qui presentata è volta anche a promuovere negli studenti processi riflessivi e autovalutativi in relazione al profilo di uscita dal percorso accademico.

Riferimenti bibliografici

  1. Bandura, A. (1986). Social foundations of thought and action: A social cognitive theory. Prentice-Hall.
  2. Bandura, A. (1997). Self-efficacy: The exercise of control. Freeman.
  3. Bandura, A. (2000). Autoefficacia: teoria e applicazioni. Edizioni Centro Studi Erickson.
  4. Barbaranelli, C. (2007). Analisi dei dati. LED.
  5. Biasi, V., De Vincenzo, C., Patrizi, N. (2017). Relazioni tra autoregolazione dell’apprendimento, motivazioni e successo accademico degli studenti. Identificazione di fattori predittivi del rischio di drop-out. Italian Journal Of Educational Research, 18, 181-198. Retrieved from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/2265.
  6. Biasi, V., Domenici, G., Patrizi, N., Capobianco, R. (2014). Teacher Self-Efficacy Scale (Scala sull’auto-efficacia del Docente – SAED): adattamento e validazione in Italia. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), 10, 485-509. DOI: 10.7358/ecps-2014-010-bias.
  7. Biasin, C., Boffo, V., Silva, C. (2020). Le dinamiche relazionali e comunicative nella formazione delle professionalità educative. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 17, 7-25. DOI: 10.13128/rief-10140.
  8. Boateng, G. O., Neilands, T. B., Frongillo, E. A., Melgar-Quiñonez, H. R., Young, S. L. (2018). Best practices for developing and validating scales for health, social, and behavioral research: a primer. Frontiers in public health, 6, 149. DOI: 10.3389/fpubh.2018.00149.
  9. Bonaiuti, G., & Fanni, L. (2021). Tirocinio e sviluppo professionale degli educatori nella prospettiva della Student Voice. Educational Reflective Practices, 2, 137-159. DOI: 10.3280/erp2-2021oa12120.
  10. Cardarello R., Bertolini C., Antonietti M., Pintus A., Scipione L. (2016). Aspetti di qualità dell’insegnante attraverso una scala di self efficacy. In L. Perla (Ed.), La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche. Pensa MultiMedia.
  11. Cattell, R.B. (1966). The screen test for the number of factors. Multivariate behavioral research, 1(2), 245-276. DOI: 10.1207/s15327906mbr0102_10.
  12. De Canale, B. (2015). Il tirocinio formativo: Catalizzatore di competenza. CQIIA Rivista, 5(15), 71-83. Retrieved from https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/222/195.
  13. Del Gobbo, G. (2018). Potenzialità del Corso “Educatore professionale socio-pedagogico” per il miglioramento della QA dei Corsi L-19 nel quadro del Processo di Bologna. Form@re, 18(3). DOI: 10.13128/formare-24477.
  14. Di Mele, L., D’Errico, F., Cerniglia, L., Cersosimo, M., Paciello, M. (2015). Convinzioni di efficacia personale nella regolazione dell’apprendimento universitario mediato dalle tecnologie. Qwerty-Open and Interdisciplinary Journal of Technology, Culture and Education, 10(2), 63-77. Retrieved from https://www.researchgate.net/publication/290168723_Convinzioni_di_efficacia_personale_nella_regolazione_dell'apprendimento_universitario_mediato_dalle_tecnologie#fullTextFileContent.
  15. Ercolani, A.P., Perugini, M. (1997). La misura in psicologia. Introduzione ai test psicologici. LED Edizioni Universitarie.
  16. Fabbri, L. (2018). La costruzione dei contenuti core come pratica scientifica condivisa. Metodologie per la trasformazione della progettazione dell’offerta formativa. Form@re, 18(3). DOI10.13128/formare-24614.
  17. Fabbri, L., Torlone, F. (2018). Education professionals’ training in relation to learning objectives and learning outcomes. Sharing tests. Form@re, 18(3), 1-6. DOI: 10.13128/formare-24680.
  18. Federighi, P. (2018). I contenuti core dell’offerta formativa dei Corsi di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. Form@re, 18(3), 19-36. DOI: 10.13128/formare-24609.
  19. Federighi, P., Bracci, F., Del Gobbo, G., Torlone, F., Torre, E. (2019). Framework. Teco-D Pedagogia (Scienze dell’educazione e della formazione L-19). In Framework. Teco-D Pedagogia (Scienze dell’educazione e della formazione L-19), (pp. 1-10). https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2019/08/TECOD-Pedagogia.pdf.
  20. Fermani, A., Taddei, A. (2020). Valutare la self-efficacy all’Università. Uno studio pilota nel corso di Scienze dell’Educazione e della Formazione. Form@re, 20, 302-317. DOI: 10.13128/form-8174.
  21. Gandolfi, P. (2015). Il tirocinio universitario come strategia formativa per sperimentare la complessità. CQIIA Rivista, 5(15), 59-70. Retrieved from https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/221/194.
  22. Hoy, A. W., Davis, H., Pape, S. J. (2006). Teacher Knowledge and Beliefs. In P. A. Alexander, P. H. Winne (Eds.), Handbook of educational psychology (pp. 715-737). Lawrence Erlbaum Associates Publishers.
  23. Kaiser, H. F. (1974). An index of factorial simplicity. Psychometrika, 39(1), 31-36. DOI: 10.1007/BF02291575.
  24. Labone, E. (2004). Teacher cfficacy: Maturing the construct through research in al-ternative paradigms. Teaching and Teacher Education, 20, 341-359. DOI: 10.1016/j.tate.2004.02.013.
  25. Mancini, T., Tonarelli, A. (2013). Processi di costruzione dell'identità professionale in studenti universitari. Una estensione del paradigma degli stati di identità. Giornale italiano di psicologia, 40(3), 589-614. DOI: 10.1421/76210.
  26. Manuti, A., Fiorentino, T., Epifani, M. C., Mennuti, R., Giancaspro, M. L., Gemmano, G. (2022). La relazione tra employability, self-efficacy e comportamenti di ricerca attiva nella transizione università-mondo del lavoro. Counseling: Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 15(2), 63-83. DOI: 10.14605/CS1522204.
  27. Nunnally, J.C., Bernstein, I.H. (1994) The assessment of reliability. Psychometric Theory, 3, 248-292.
  28. Pellerey, M. (2021). L’identità professionale oggi. Natura e costruzione. FrancoAngeli.
  29. Piazza, R., Di Martino, V., Rizzari, S. (2021). Ripensare il curricolo a partire dai learning outcomes. Lifelong Lifewide Learning, 17(38), 302-323. DOI: 10.19241/lll.v17i38.600.
  30. Piazza, R., Rizzari, S. (2021). Verso la costruzione dell’identità professionale: un per-corso di self-assessment per gli educatori del CdS L-19. Educational Reflective Practices, 1, 65-77. DOI: 10.3280/erpoa1-2021oa11514.
  31. Rosati, N. (2018). Metacooperative Learning. Percorso di ricerca e didattica nella scuola dell’infanzia. Anicia.
  32. Schermelleh-Engel, K., Moosbrugger, H., Müller, H. (2003). Evaluating the fit of structural equation models: Tests of significance and descriptive goodness-of-fit measures. Methods of psychological research online, 8(2), 23-74.
  33. Silva, C.M. (2022). L’impatto del progetto TECO-D Pedagogia sul CdS in Scienze dell’Educazione e della Formazione L-19 dell’Università degli studi di Firenze. In V. Boffo, G. Del Gobbo, F. Torlone, Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive Studi in onore di Paolo Federighi, (pp. 203-210). DOI: 10.36253/979-12-215-0006-6.
  34. Szpunar, G., & Renda, E. (2015). Educatori non si nasce. Una riflessione sul ruolo del tirocinio nella formazione delle competenze per il lavoro socio-educativo. CQIIA Rivista, 5(15), 149-159. Retrieved from https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/229/202.
  35. Tammaro, R., Ferrantino, C., Iannotta, I.S. (2020). Promuovere competenze progettuali e organizzative nel futuro educatore. Form@re, 20(2), 276-285. DOI: 10.13128/form-8903.
  36. Torlone, F. (2018). Metodi e strumenti per la definizione dei contenuti core del Corso di Laurea L-19 in Scienze dell’educazione e della formazione. Form@re, 18(3). 37-60. DOI: 10.13128/formare-24682.
  37. Wilcox, G., Nordstokke, D. (2019) Predictors of university student satisfaction with life, academic self-efficacy, and achievement in the first year. Canadian Journal of Higher Education 49(1),104-124. DOI: 10.7202/1060826ar.
  38. Zobbi, E., Pintus, A. (2022). Quanto mi sento in grado di? La percezione di autoefficacia degli insegnanti in formazione in relazione all’atmosfera morale scolastica. In P. Calidoni (Ed), Phronèsis. Coltivare la competenza etica. Spunti da una ricerca sul campo, (pp. 91-100). Milano: Franco Angeli.

Metriche

Caricamento metriche ...