Il lavoro presenta una lettura in chiave semplessa del processo di insegnamento-apprendimento nell’ambito della didattica a distanza e una riflessione sulle dinamiche educative ridefinite dalle tecnologie digitali. I mutati scenari sociali, politici ed economici correlati al sopraggiungere dell’inaspettata emergenza sanitaria, hanno sollecitato, anche in ambito educativo, la ricerca di pratiche didattiche flessibili ed innovative, la rivisitazione dei tempi e dei luoghi della didattica e la rimodulazione del modus operandi del docente la cui professionalità si esplica nel suo ruolo proattivo, trasformativo e nella sua capacità, talvolta, inconsapevole, di destrutturare itinerari conoscitivi ed esperienziali generando nuove ed originali forme di agire didattico. L’esperienza svolta presso l’Università degli Studi del Sannio di Benevento nel percorso formativo dei 24 CFU attraverso la somministrazione di un questionario a centottantatré studenti, ed estesa anche a cinquantadue docenti campani, disciplinaristi e non di sostegno, propone una riflessione sul tema della trasposizione didattica in modalità e-learning a partire da una progettualità educativo-didattica in linea con il bisogno del discente di autodeterminazione dei propri apprendimenti.
Riferimenti bibliografici
Aiello P., Sibilio M. (2013). Didactics and “Simplexity”: Umwelt as a Perceptive Interface. Education Sciences & Society: 27-35.
Aiello P., Sharma U., Sibilio M. (2016). La centralità delle percezioni del docente nell’agire didattico inclusivo: perché una formazione docente in chiave semplessa? Italian Journal of Educational Research, Vol. IX: 17-28.
Argyle M. (1992). Il corpo e il suo linguaggio. Studio sulla comunicazione non verbale. Bologna: Zanichelli.
Bandura A. (2000). Autoefficacia. Teoria e applicazioni. Trento: Erickson.
Beozzo M., Colombo M. (2019). Nuovi paradigmi formativi per una nuova integrazione tra scuola e lavoro: sviluppare la cultura dell’apprendistato attraverso il seamless learning. Professionalità Studi, N.4, Edizioni Studium, La Scuola: Brescia, pp. 51-68.
Berthoz A. (1997). Le sens du mouvement. Paris: Odile Jacob.
Berthoz A. (1998). Il senso del movimento. Milano: McGraw-Hill.
Berthoz A. (2003). La scienza della decisione. Torino: Codice.
Berthoz A. (2009). The human brain “projects” upon the world, simplifying principles and rules for perception. In: Berthoz A (Ed.). Neurobiology of “Umwelt”: How Living Beings Perceive the World. Guilford: Springer London Boulder, pp. 17-27.
Berthoz A. (2011). La semplessità. Torino: Codice.
Berthoz A. (2015). La vicarianza. Il nostro cervello creatore di mondi. Torino: Codice.
Bocchi G, Ceruti M. (1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
Borghi A. M., Iachini T. (2004). Scienze della mente. Bologna: Il Mulino.
Bubbio R., Candeo S., La Cava M. (2019). Seamless learning nelle organizzazioni: utopia o realtà? Un viaggio tra neuroscienze ed ecosistemi formativi per comprendere le sfide delle aziende 4.0. Professionalità Studi, N.4, Edizioni Studium, La Scuola: Brescia, pp.88-117.
Caruana F., Borghi A. (2016). Il cervello in azione. Introduzione alle nuove scienze della mente. Bologna: Il Mulino.
Ceruti M. (2000). Il vincolo e la possibilità. Milano: Feltrinelli.
Corsi M., Stramaglia M., Gellel A.M. (2019). Giovani, studenti e infiniti mondi. Education Sciences & Society, S.l., v. 10, n. 2: 7-11.
Cottini L. (2008). Per una didattica speciale di qualità: dalla conoscenza del deficit all'intervento inclusivo. Perugia: Molacchi.
Cottini L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
Crispiani, P. (2008). Un lavoro per la didattica. In: Giaconi, C. Le vie del costruttivismo. Roma: Armando Editore.
D’Alonzo L. (2017). La differenziazione didattica per l'inclusione. Metodi, strategie, attività. Trento: Erickson.
Damiano E. (1999). L’azione didattica: per una teoria dell’insegnamento. Roma: Armando Editore.
Damiano E. (2008). Costruttivismo. Aria di famiglia, premesse epistemologiche e prospettive didattiche. In: Giaconi C. (2008). Le vie del costruttivismo. Roma: Armando Editore.
Damiano E. (2013). La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento. Milano: FrancoAngeli.
Durand M., Poizat G. (2017). Enazione, attività umana e ambienti di formazione. In: Rossi P.G. e Rivoltella P.C., a cura di, L'agire didattico. Brescia: La Scuola.
Fabbri L. (2014). I sistemi formativi fra teorie in uso e teorie dichiarate. In: Rossi P.G. e Rivoltella P.C., a cura di, L'agire didattico. Brescia: La Scuola.
Falcinelli F. (2014). Le tecnologie dell’educazione. In: Rossi P.G. e Rivoltella P.C., a cura di, L'agire didattico. Brescia: La Scuola.
Fiorucci A. (2014). Gli atteggiamenti degli insegnanti verso l’inclusione e la disabilità: uno sguardo internazionale. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2(1): 53-66.
Frauenfelder E. (1983). La prospettiva educativa tra biologia e cultura. Napoli: Liguori.
Fraunfelder E. (1994). Pedagogia e biologia. Una possibile alleanza. Napoli: Liguori.
Gazzaniga M. S. (1990). Stati della mente. Stati del cervello. Come l’interazione di mente e cervello crea la nostra vita cosciente. Firenze: Giunti.
Gazzaniga M. S. (1999). La mente inventata. Le basi biologiche dell’identità e della coscienza. Milano: Guerini e Associati.
Gazzaniga M. S. (2007). L’interprete. Come il cervello decodifica il mondo. Roma: Di Renzo Editore.
Gennari M. (2006). Istituzioni di didattica. In: Giaconi M., a cura di, Didattica generale. Milano: Bompiani, pp. 29-78.
Giaconi C. (2014). Co-progettare l’inclusione. Milano: FrancoAngeli.
Giaconi C. (2008). Le vie del costruttivismo. Roma: Armando Editore.
Hall E.T. (1969). Il linguaggio silenzioso. Milano: Garzanti.
Johnson M. (2017). Embodied Mind, Meaning, and Reason: How Our Bodies Give Rise to Understanding. Chicago: The University of Chicago Press.
Lakoff G., Johnson M. (1999). Philosophy in the Flesh: the Embodied Mind & its Challenge to Western Thought. New York: Basic Book.
Laurillard D. (2014). Insegnamento come scienza della progettazione: costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie. Milano: FrancoAngeli.
Magnoler P., Tiraboschi T., Trentin G. (2019). Saperi, apprendimenti e orientamento: uno sguardo d’insieme per avvicinarsi al seamless learning. Professionalità Studi, N.4, Edizioni Studium, La Scuola: Brescia, pp.1-7.
Maturana H.,Varela F. (1985). Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio Editore.
Maturana H., Varela F. (1999). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.
Miller J. G. (1986). La teoria generale dei sistemi viventi. Milano: Franco Angeli.
Morin E. (1993). Introduzione al pensiero complesso. Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità. Milano: Sperling & Kupfer.
Morin E. (1995). Il metodo. Ordine, disordine, organizzazione. Milano: Feltrinelli.
Morin E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Mura A. (2016). Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte. Milano: FrancoAngeli.
Nigris E. (2014). Didattica e saperi disciplinari: un dialogo da costruire. In: Rossi P.G. e Rivoltella P.C., a cura di, L'agire didattico. Brescia: La Scuola.
Oliverio A. (2017). Il cervello che impara. Neuropedagogia dall’infanzia alla vecchiaia. Firenze: Giunti.
Orefice P., Sarracino V., a cura di (2006). Cinquant’anni di pedagogia a Napoli: studi in onore di Elisa Frauenfelder. Napoli: Liguori.
Pellerey R. (2002). Didattiche dell’extrascolastico. In: Gennari M., a cura di, Didattica generale. Milano: Bompiani.
Pellerey R. (2011). Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale. Roma: LAS.
Perla L. (2014). Teorie e modelli. In: Rossi P.G. e Rivoltella P.C., a cura di, L'agire didattico. Brescia: La Scuola.
Rivoltella P. C. (2012). Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Rivoltella P.C., Rossi P.G., a cura di (2012). L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: La Scuola.
Rivoltella P.C. (2013). Fare didattica con gli EAS. Brescia: La Scuola.
Rivoltella P.C. (2014). La previsione. Neuroscienze, apprendimento e didattica. Brescia: La Scuola.
Rivoltella P.C. (2015). Insegnare al tempo dei “nativi digitali”. Educazione, apprendimento e nuove tecnologie a casa e a scuola dagli asili nido in su. Conferenza condotta dall'associazione cultura La Bottega dell'Arte in occasione della Fiera di Primiero, presso il Teatro di Pieve, Trento.
Rivoltella P. C. (2016). Che cos’è un EAS. L’idea, il metodo, la didattica. Brescia: La Scuola.
Rivoltella P. C. (2020). Tecnologia più condivisione: così si può fare buon e-learning. Milano: Avvenire.it del 17, Marzo, 2020.
Rossi P.G., Pezzimenti L. (2014). La trasposizione didattica. In: Rossi P.G. e Rivoltella P.C., a cura di, L'agire didattico. Brescia: La Scuola.
Rossi P.G., Rivoltella P.C., a cura di (2017). L'agire didattico. Brescia: La Scuola.
Seow P., Boticki I., Chia G. (2019). Designing and Implementing Seamless Learning with Teachers. Professionalità Studi, N.4, Edizioni Studium, La Scuola: Brescia, pp.26-50.
Sibilio M. (2011). Corporeità didattiche: i significati del corpo e del movimento nella ricerca didattica. In: Sibilio M., a cura di, Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Indirizzi scientifico-disciplinari e chiavi teorico-argomentative. Napoli: Liguori, pp. 47-69.
Sibilio M. (2012). Corpo e cognizione nella didattica. In: Rivoltella P.C. e Rossi P.G., a cura di, L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: La Scuola.
Sibilio M. (2012a). La dimensione semplessa delle corporeità didattiche per fronteggiare i bisogni educativi speciali. In: Rivoltella P.C. e Rossi P.G., a cura di, La dimensione pedagogica ed il valore inclusivo del corpo e del movimento. Lecce: Pensa, pp. 9-10.
Sibilio M. (2012b). La dimensione semplessa dell’agire didattico. Sibilio M, a cura di, Traiettorie non lineari nella ricerca nuovi scenari interdisciplinari. Lecce: Pensa, pp.10-14.
Sibilio M. (2014). La didattica semplessa. Napoli: Liguori.
Sibilio M. (2014a). La dimensione plurare degli studi su corpo e cognizione. In: Rossi P.G. e Rivoltella P.C., a cura di, L'agire didattico. Brescia: La Scuola.
Sibilio M. (2015). Le corporeità didattiche in una prospettiva semplessa. In: Sibilio M. e D’Elia F., a cura di, Didattica in movimento. L’esperienza motoria nella scuola primaria. Brescia: La Scuola Editrice, pp.11-20.
Sibilio M. (2015b). Simplex didactics: a non-linear trajectory for research in education. Revue de synthèse, 6 (3-4): 477-493.
Sibilio M., Zollo, I. (2016). The non-linear potential of didactic action. Education Sciences & Society-Open Access Journal, 7(2). Milano: FrancoAngeli.
Sibilio M. (2017). Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione, insegnamento. Brescia: La Scuola.
Sibilio M. (2020). L’interazione didattica. Brescia: Morcelliana.
Striano M. (2001). La razionalità riflessiva nell’agire educativo. Milano: Garzanti.
Todino M.D., Aiello P., Sibilio M. (2016). Flexible classrooms for inclusive education. ICERI 9th International Conference of Education, Research and Innovation, pp. 1674-1678.
Trentin G. (2019). Apprendimento senza soluzione di continuità negli spazi ibridi dell’infosfera. Professionalità Studi, N.4, Edizioni Studium, La Scuola: Brescia, pp.8-25.
Von Bertalanffy L. (1983). Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni. Milano: Mondadori.