Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 11 N. 1 (2020): Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Il tempo odierno del coronavirus

Pedagogia e cura delle fragilità: suggestioni educative e proposte didattiche per la prevenzione dei comportamenti aggressivi

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2020oa9495
Inviata
30 marzo 2020
Pubblicato
01-06-2020

Abstract

La scuola è un sistema relazionale complesso in cui abitano persone portatrici di bisogni, desideri, emozioni, aspettative, paure, angosce, ansie. La Pedagogia, che ha avuto da sempre il compito di interpretare, conoscere e orientare l’educazione e la formazione, ancora una volta deve cercare di fornire ad ognuno strumenti e competenze, lenti per leggere e criteri per, sviluppare abilità di adattamento, responsabilità, autonomia di pensiero e di azione. Una riflessione sui fenomeni di aggressività e violenza che caratterizzano il panorama sociale, oggi, specie tra le più giovani generazioni, impone domande specifiche su quali possano essere gli interventi educativi per gestirli e prima ancora, poterli prevenire.
Si sente più che mai la necessità di percorsi educativi fondati sulla convivenza, la relazione pacifica, la condivisione, il riconoscimento di tutti e di ciascuno.
In questa sede si è cercato di promuovere un approccio integrato, che tenga conto di istanze multidisciplinari e multidimensionali, individuando in una efficace educazione e formazione umana alle emozioni, una via possibile per rispondere a tale emergenza.
Il contributo cerca di mettere in evidenza percorsi possibili, in una visione sistemica e complessa del fenomeno.

Riferimenti bibliografici

  1. Acone G. (1988). Intersezioni pedagogiche. Salerno: Edisud.
  2. Allport G. W. (1969). Psicologia della personalità. Zurigo: Pas-Verlag.
  3. Anolli L. (2003). Fondamenti di psicologia della comunicazione. Bologna: il Mulino.
  4. Baldacci M. (2008). La dimensione emozionale del curricolo. L'educazione affettiva razionale nella scuola. Milano: FrancoAngeli.
  5. Batiacchi W. (2004). Lo sviluppo emotivo. Bari: Laterza.
  6. Bellingreri A. (2005). Per una pedagogia dell’empatia. Milano: Vita e Pensiero.
  7. Blandino G., Granieri B. (2002). Le risorse umane nella scuola. Milano: Cortina.
  8. Blandino G. (2007). Quando insegnare non è più un piacere. Milano: Cortina.
  9. Boella L. (2006). Sentire l’altro. Vivere e praticare l'empatia. Milano: R. Cortina.
  10. Bruzzone D. (2012). Farsi persona. Lo sguardo fenomenologico e l’enigma della formazione. Milano: FrancoAngeli.
  11. Cambi F. (2000). Nel conflitto delle emozioni. Roma: Armando Editore.
  12. Caroni V., Iori V. (1989). Asimmetria nel rapporto educativo. Roma: Armando Editore.
  13. Chiodi A., Di Fratta M., Valerio P. (2009). Counseling psicodinamico di gruppo. Funzione e ruolo dell’osservatore negli interventi brevi. Milano: FrancoAngeli.
  14. Chiosso G., a cura di (2009). Luoghi e pratiche dell’educazione. Milano: Mondadori.
  15. Claris S. (2010). L’esperienza del pensare. Guida teorico-pratica per la formazione di insegnanti e formatori. Milano: FrancoAngeli.
  16. Clarizia L. (2002). Pedagogia sociale e intersoggettività educante. Roma: SEAM.
  17. Colacchioni L., Predieri S., Apostolo M. (2013). Pedagogia delle emozioni e autobiografia. Promuovere l’esperienza nei contesti educativi. Roma: Aracne.
  18. Contini M., Demozi S., Fabbri M., Tolomelli A. (2014). Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza. Milano: FrancoAngeli.
  19. Dato D. (2004). La scuola delle emozioni; La scuola delle emozioni. Bari: Progedit.
  20. Davis M. H. (1994). Social psychology series. Empathy: A social psychological approach. Westview Press.
  21. Demetrio D. (2004). La relazione è anche una virtù? Riflessioni per continuare a lavorare in educazione. Animazione sociale. XXXIV: 8187.
  22. Di Piero M. (1999). L’ABC delle mie emozioni: corso di alfabetizzazione socioaffettiva. Trento: Erickson.
  23. Fabbri M. (2008). Problemi d’empatia. La pedagogia delle emozioni di fronte al cambiamento degli stili educativi. Pisa: ETS.
  24. Fabbri M. (2012). Il transfert. Il dono, la cura. Giochi di proiezione nell’esperienza educativa. Milano: FrancoAngeli.
  25. Gardner H. (2005). Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento. Trento: Erickson.
  26. Goleman D. (2011). Intelligenza emotiva. Bologna: Rizzoli.
  27. Heidegger M. (1976). Essere e tempo. Milano: Longanesi.
  28. Iori V. (2006). Nei sentieri dell’esistere. Spazio, tempo, corpo nei processi formativi. Trento: Erickson.
  29. Kaukiainen A. et al. (1999). The relationships between social intelligence, empathy, and three types of aggression. AGGRESSIVE BEHAVIOR, 25(2).
  30. Kindlon D., Thompdson M. (2002). Intelligenza emotiva per un bambino che diventerà uomo. Milano: Rizzoli.
  31. Lemerise E. A. e Arsenio W. F. (2000). An Integrated Model of Emotion Processes and Cognition. Social Information Processing Child Development, 71(1).
  32. Loeber. R e Hay D. (1997). Key Issues in the Development of Aggression and Violence from Childhood to Early Adulthood. Annual Review of Psychology, 48(1): 371-410.
  33. Loiodice I. (2004). Una scuola per tutti i bambini. I laboratori delle intelligenze e degli affetti nella scuola dell’infanzia. Adda.
  34. Lo Piccolo A. (2012). Corpo ed emozioni. Prospettive educative per la valorizzazione delle espressioni personali. Lecce: pensa Editore.
  35. Lo Piccolo A. (2017). Dal corpo che ho al corpo che sono. Un percorso integrato per la promozione della persona. Lecce: Pensa editore.
  36. Menesini E. (2000). Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d’intervento nella scuola. Firenze: Giunti.
  37. Miller P. A., Eisenberg N. (1988). The relation of empathy to aggressive and externalizing/antisocial behavior. Psychological Bulletin. 103(3): 324-344.
  38. Mollo G. (2006), Le condizioni pedagogiche per prendersi cura, CLUEB, Bologna, pp. 35-36.
  39. Montuschi F. (1993). Competenza affettiva e apprendimento, La Scuola, Brescia, p. 151.
  40. Mortari L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Cortina.
  41. Mortari L. (2002). Aver cura della vita e della mente. Firenze: La Nuova Italia.
  42. Mortari L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
  43. Mortari L. (2009). Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista. Roma: Carocci.
  44. Richardson R. (1994). Empathy as a cognitive inhibitor of interpersonal aggression. Aggressive Behavior, 20(4): 275-289.
  45. Riva M.G., a cura di (2008). L’insegnante professionista dell’educazione e della formazione. Pisa: ETS.
  46. Rogers C. (1973). Libertà di apprendimento. Firenze Giunti Barbera.
  47. Rossi B. (2002). Pedagogia degli affetti. Bari: Laterza.
  48. Rossi B. (2004). L’educazione dei sentimenti. Milano: Unicopli.
  49. Rossi B. (2014). Il lavoro educativo. Dieci virtù professionali. Milano: Vita e Pensiero.
  50. Salzberger-Wittemberg I., Osborne E., Williams G. (2004). The Emotional Experience of Learning and Teaching. London: Karnac.
  51. Slepoj V. (1996). Capire i sentimenti. Milano: Mondadori.
  52. Tani F., Bagatti E. (2003). Il bambino aggressivo. Roma: Carocci.
  53. Vachon&Lynam, Fixing the Problem With Empathy: Development and Validation of the Affective and Cognitive Measure of Empathy, January 2015.
  54. Venza G. (2007). Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo. Milano: FrancoAngeli.
  55. Winnicott D. (1970). Sviluppo affettivo e ambiente. (trad. it.). Roma: Armando.
  56. Youell B. (2006). The Learning Relationship: Psychoanalytic Thinking in Education. London: Karnac.

Metriche

Caricamento metriche ...