Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 11 N. 2 (2020): Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Ricchezza e pluralità dell'indagine contemporanea

Qualità dell’inclusione e didattica cooperativa. Una R-A in una scuola secondaria di secondo grado pugliese

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2020oa9419
Inviata
23 marzo 2020
Pubblicato
01-12-2020

Abstract

Il presente contributo descrive un percorso di ricerca-azione realizzato in una scuola secondaria di secondo grado pugliese. La ricerca intende avviare una riflessione circa la qualità dell’inclusione scolastica, con il fine di apportare un miglioramento della professionalità docente e delle pratiche educative e didattiche.
Lo studio descrive il processo di progettazione, realizzazione e valutazione di strategie inclusive, dall’osservazione del funzionamento degli studenti con bisogni educativi speciali secondo il modello ICF, alla sperimentazione di metodologie cooperative in classe. I risultati raggiunti mostrano l’importanza di una progettualità attenta sia al piano delle relazioni e sia a quello degli apprendimenti, in grado di integrarsi in una visione sistemica della qualità della scuola.
La ricerca conferma inoltre come la partecipazione attiva di docenti e studenti nella promozione di una migliore convivenza scolastica risulti essere uno strumento fondamentale per rendere la classe (e la scuola) uno spazio aperto e accogliente, all’interno del quale l’inclusione sia intesa non solo come coinvolgimento di tutti, ma anche come valorizzazione di ciascuno.

Riferimenti bibliografici

  1. Baldacci M. (2001). Metodologia della ricerca pedagogica. Milano: Mondadori.
  2. Baldacci M. (2012). Questioni di rigore nella ricerca-azione educativa. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 6: 97-106. DOI: 10.7358/ecps-2012-006-bald.
  3. Booth T. and Ainscow M. (2002). Index for inclusion. Developing Learning and Participation in Schools. Bristol: CSIE.
  4. Brown A.L. and Campione J. C. (1990). Communities of learning and thinking: Or a context by any other name. Human Development, 21: 108-125. DOI: 10.1159/000418984.
  5. Chein I., Cook S.W. and Harding J. (1948). The field of action research. Am. Psychol., 3: 43-50. DOI: 10.1037/h0053515.
  6. Comoglio M. (1998). Educare insegnando. Apprendere ad applicare il Cooperative Learning. Roma: LAS.
  7. Cottini L. (2016). Una scala per valutare l’inclusività delle scuole e delle classi italiane. Form@re, Open Journal per la formazione in rete, 16(2): 65-87. DOI: 10.13128/formare-18512.
  8. Francescato D., Putton A. e Cudini S. (2001). Star bene insieme a scuola. Strategie per un’educazione socio-affettiva dalla materna alla media inferiore. Roma: Carocci.
  9. Goussot A. (2014). L’Educazione Nuova per una scuola inclusiva. Foggia: Edizioni del Rosone.
  10. Ianes D. (2006). La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i Bisogni Educativi Speciali. Trento: Erickson.
  11. Ianes D. e Cramerotti S. (2013). Alunni con Bisogni educativi speciali. Indicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica sulla base della DM del 27/12/2012 e della CM n.8 6/3/2013. Erickson: Trento.
  12. Johnson D.W. and Johnson R. (1989). Cooperation and competition: Theory and research. Edina, MN: Interaction Book Company.
  13. Jonas H. (1979). Das Prinzip Verantwortung: Versuch einer Ethik für die technologische Zivilisation. Frankfurt/M (trad. it. Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica. Einaudi, Torino, 2002).
  14. Lewin K. (1951). Field theory and social science. New York: Harper Brothers.
  15. Mortari L. (2010). Cercare il rigore metodologico per una ricerca pedagogica scientificamente fondata. Education Science & Society, 1: 143-156.
  16. Mura A., Zurru A.L. e Tatulli I. (2019). Theoretical and Methodological Elements of an Inclusive Approach to Education. Education Sciences & Society, 2: 123-136.
  17. Nigris E. (1998). Un nuovo rapporto fra ricerca e innovazione: la ricerca-azione. In: Mantovani S., a cura di, La ricerca sul campo in educazione. I metodo qualitativi. Milano: Mondadori, 163-201.
  18. Orefice P. (2006). La ricerca azione partecipativa. Teoria e pratica. Napoli: Liguori.
  19. Pourtois J.P. (1986). La ricerca-azione in pedagogia. In: Becchi E. e Vertecchi B., a cura di, Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa. Milano: FrancoAngeli, 134-155.
  20. Pourtois J.P., Desmet H. and Humbeeck B. (2013). La recherche-action, un instrument de compréhension et de changement du monde. Recherches Qualitatives, 15: 25-35.
  21. Rossini V. (2008). La metodologia della ricerca-azione in campo educativo. Quaderni del Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Didattiche Università degli Studi di Bari. Bari: Giuseppe Laterza, 281-302.
  22. Rossini V. (2018). Convivere a scuola. Atmosfere pedagogiche. Milano: FrancoAngeli.
  23. Rossini V. (2019). School Inclusion and Teacher Education: An Exploratory Study. Pedagogia Oggi, 1: 399-414. DOI: 10.7346/PO-012019-27.
  24. Trombetta C., Cernic B. e Mastromarino R., a cura di (1988). Ricerca-azione e psicologia dell’educazione. Roma: Armando.
  25. Vargiu A. (2008). Le diversità nella Ricerca-Azione partecipata: Alcune implicazioni metodologiche e procedurali. Studi di Sociologia, (46)2: 205-232.
  26. Viganò R. (2019). Il rapporto tra ricerca e pratica educativa come oggetto di ricerca e di impegno. Contributi scientifici internazionali e questioni aperte. Pedagogia Oggi, 2: 342-234. DOI: 10.7346/PO-022019-23.

Metriche

Caricamento metriche ...