Nel presente contributo si illustrano i risultati di una ricerca esplorativa delle scelte inclusive della scuola, ai fini dell’acquisizione del metodo di studio nelle classi frequentate anche da allievi con disturbi specifici di apprendimento-DSA. Il metodo di studio è di importanza fondamentale per tutti gli allievi in relazione alla necessità di sviluppare sia le potenzialità individuali sia la capacità di “imparare ad imparare”. I riferimenti teorici che lo pongono quale prima misura compensativa sollecitano la riflessione sulla responsabilità della scuola e degli insegnanti, in termini di promozione di fattori ambientali facilitanti, quali atteggiamenti, strategie e strumenti, in grado di sviluppare positivamente il “funzionamento umano” (WHO, 2001, 2007). Quest’ultimo, che risulta dall’interazione tra le caratteristiche individuali e i fattori facilitanti-ostacolanti dell’ambiente in cui la persona vive, trova rispondenze culturali e pedagogiche con il metodo di studio, in quanto quegli stessi fattori ne determinano la costruzione, che è di natura ambientale, sociale, relazionale e strumentale.
Riferimenti bibliografici
Riferimenti bibliografici
Aleandri G., Giaconi C. (2012). Lefelong learning for inclusion. Roma: Armando editore.
APA-American Psychiatric Association (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Bandura A. (2000). Autoefficacia. Teoria e applicazioni. Trento: Erickson.
Baldacci M. (2005). Personalizzazione o individualizzazione? Trento: Erickson.
Bouffard T., Couture N. (2003). Motivational profile and academic achievement among students enrolled in different schooling tracks. Educational studies, 29(1): 19-38. DOI: 10.108003055690303270
Calvani A. (2011), «Decision Making» nell’istruzione. Evidence Based Education e conoscenze sfidanti. ECPS Journal, 3: 77-89. DOI: 10.7358/ecps-2014-010
Calvani A. (2014a). Come fare una lezione efficace. Roma: Carocci Faber.
Carretti B., Cornoldi C., De Beni R., Romanò M. (2005). Updating in working memory: Acomparison of good and poor comprehenders. Journal of Experimental Child Psychology, 91: 45-66. DOI: 10.1016/j.jecp.2005.01.005
Cataldo M. G., Cornoldi C. (1998). Self-monitoring in poor and good reading comprehenders and their use of strategy. British Journal of Developmental Psychology, 16155-65.DOI: 10.1111/j.2044-835x.1998.tb00915.x
Chapman J. W., Tunmer W. E., Prochnow J. E. (2000). Early reading-related skills and performance, reading self-concept, and the development of academic self-concept: A longitudinal study. Journal of educational psychology, 92(4): 703-8.
Chiappetta Cajola L. (1999). Organizzazione della scuola e processi decisionali. In: Domenici G., a cura di, Progettare e governare l’autonomia scolastica. Napoli: Tecnodid, 21-44.
Chiappetta Cajola L., a cura di (2015). Didattica inclusiva, valutazione e orientamento. ICF-CY, portfolio e certificazione delle competenze degli allievi con disabilità. Roma: Anicia.
Chiappetta Cajola L. (2017a). Strategie didattiche inclusive: il ruolo dei fattori ambientali dell’ICF-CY per il successo formativo degli allievi. La ricerca-formazione con gli insegnanti. In: G. Domenici, C. Coggi, G. Zanniello “Strategie didattiche integrate per il successo scolastico e l’inclusione”, 1, pp. 319-40.
Chiappetta Cajola L. (2017b). Il metodo di studio nella ricerca educativa e nella didattica a scuola. In: ChiappettaCajola L., TraversettiM. “Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive”. Roma: Carocci Faber: 15-57.
Chiappetta Cajola L., Traversetti, M. (2016). Il metodo di studio come prima misura compensativa per l’inclusione degli allievi con DSA: progetto di ricerca. Journal of Educational Cultural and PsychologicalStudies, 14: 127-51. DOI: 10.7358/ecps-2016-014-chia
Chiappetta
Cajola L., Traversetti M. (2017). Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive. Roma: CarocciFaber, Roma.
Commissione Europea (2000). Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente. Bruxelles, 30 ottobre. SEC (2000) 1832.
Commissione Europea (2005). Common EuropeanPrinciples for teacherCompetences and Qualifications. Bruxelles, 20-21 giugno.
Cornoldi C. (1990). Autocontrollo, metacognizione e psicopatologia dello sviluppo. Orientamenti Pedagogici, 3: 492-511.
Cornoldi C. (1995). Metacognizione ed Apprendimento. Bologna: Il Mulino.
Cornoldi, C., Gruppo MT, De Beni R. (2015). Imparare a studiare. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio. Trento: Erickson.
Cornoldi C., Tressoldi P.E., Tretti M.L., Vio C. (2010). Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio. Giornale Italiano di ricerca e clinica applicativa: Dislessia, 7, 1: 77-87.
Cornoldi C., Zaccaria S. (2011). In classe ho un bambino che…. Firenze: Giunti Scuola.
Crispiani P., Giaconi C. (2006). Dislessia-disgrafia. Azione 6: la grafo-motricità. Bergamo: Junior, Bergamo.
Decreto Legislativo, 13 aprile 2017, n. 63. Effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente.
Decreto Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, 275. Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche.
Delors J. (1997). Rapporto all'UNESCO della Commissione Internazionale sull'Educazione per il Ventunesimo Secolo. Roma: Armando editore.
Facocetti A., Lorusso M.L., Paganoni P., Umiltà C., MascettiG.(2003). The role of visuospatial attention in development dyslexia: Evidence from a rehabilitation study. Cognitive Brain Research, 15: 154-64.DOI: 10.1016/s0926-6410(02)00148-9
Friso G., Amadio V., Paiano A., Russo M.R., Cornoldi C. (2012). Studio efficace per ragazzi con DSA. Trento: Erickson.
Hattie J. (2009). Visible Learning: A Synthesis of over 800 Meta-Analyses Relating to Achievement. London: Routledge.
Hattie J. (2015). The applicability of Visible Learning to higher education. Scholarship of Teaching and Learning in Psychology, 1(1): 79-91. DOI: 10.1037/stl0000021.
Kuhl J. (2000). A functional-design approach to motivation and self-regulation. The dinamics of personality systems interactions. In Boekaerts M., Pintrich P.R., Zeidner M., a cura di, Hand-book of self-regulation. San Diego :Academic Press.
Lackaye T., Margalit M., Ziv O., Ziman T. (2006). Comparisons of self‐efficacy, mood, effort, and hope between students with learning disabilities and their non‐LD‐matched peers. Learning Disabilities Research & Practice, 21(2): 111-21. DOI: 10.1111/j.1540-5826.2006.00211.x
Legge 28 marzo 2003, n. 53. Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale.
Legge 28 giugno 2012, n. 92. Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita.
Lo Presti G. (2015). Nostro figlio è dislessico. Trento: Erickson.
Lumbelli L. (2006). Costruzione dell’ipotesi ed astrazione nella pedagogia sperimentale.
Bondioli A., Fare ricerca in pedagogia. Milano: Franco Angeli, Milano.
Margiotta U. (2015). Teoria della formazione. Nuovi orizzonti della pedagogia. Roma: Carocci.
Meneghetti C., De Beni R. Cornoldi C. (2007). Strategic knowledge and consistency in students with good and poor study skills. European Journal of Cognitive Psychology, 19(4-5): 628-49.DOI: 10.1080/09541440701325990
Miller A.C., Keenan J.M. (2009). How word reading skill impacts text memory: The centrality deficit and how domain knowledge can compensate. Annals of Dyslexia, 59: 99–113. DOI: 10.1007/s11881-009-0025-x
MIUR- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2011). Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento.
MIUR- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.
Morgan P. L., Sideridis G. D. (2006). Contrasting the Effectiveness of Fluency Interventions for Students with or At Risk for Learning Disabilities: A Multilevel Random Coefficient Modeling Meta‐Analysis. Learning Disabilities Research & Practice, 21(4): 191-210. DOI: 10.1111/j.1540-5826.2006.00218.x
Paoletti G. (2001). Saper studiare. Roma: Carocci.
Parlamento europeo, Consiglio dell’Unione Europea (2006). Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Pauk W., Ross J. Q. (2010). How to study in college (10th ed.). Boston: Wadsworth,
Polito M. (1993). Guida allo studio. Le tecniche. Padova: Muzzio.
Pressley M., Yokoi, L., Van Meter P., Van Etten S., Freeberne G. (1997). Some of the Reasons Why Preparing for Exams is So hard: What can Be done to Make It Easier?Educational Psychology Review, 9 (1): 1-38.
Roediger H.L., Karpicke J.D. (2006). The Power of Testing Memory: Basic Research and Implications for Educational Practice. Perspectives on Psycological Scienze, 1, 3, pp.181-210. DOI: 10.1111/j.1745-6916.2006.00012.x
Roher D., Pashler H. (2010). Recent Research on Human Learning Challenges Conventional Instructional Strategies. Educational Researcher, 39, 5: 406-12. DOI: 10.3102/0013189x10374770
Sternberg R.J. (1985). Beyond IQ: A triarchic theory of human intelligence. New York: Cambridge University Press.
Schneider W., Pressley M. (1989). Memory development between 2 and 20. New York: Springer-Verlag
Tabassam W., Grainger J. (2002). Self-concept, attributional style and self-efficacy beliefs of students with learning disabilities with and without attention deficit hyperactivity disorder. Learning Disability Quarterly, 25, 2: 141-51. DOI: 10.2307/1511280
Tornar C. (2005). Dimensioni cognitive e affettive del processo di orientamento. Roma: Università degli Studi Roma Tre.
Trinchero R. (2002). Manuale di ricerca educativa. Milano: Franco Angeli
Trisciuzzi L., Zappaterra, T. (2005). La dislessia. Una didattica speciale per le difficoltà nella lettura. Milano: Ed. GueriniScientifica.
UNESCO (1996), Learning: the treasure Within, UNESCO, Paris.
Vio C., Tressoldi P. E., Lo Presti G. L. (2012). Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico. Trento: Edizioni Erickson.
Weinstein C.E., Hume L.M. (1998). Study Strategies for lifelong learning. Washington: APA.
WHO-World Health Organization (2001). ICF, International Classification of Functioning, Disability and Health.(trad. it.: ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Trento: Erickson, 2001).
WHO-World Health Organization (2007). ICF-CY, International Classification of Functioning, Disability and Health- Children and Youth, (trad. it.: ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Bambini e Adolescenti. Trento: Erickson, 2007).
WHO-World Health Organization (2013). How to use the ICF. A pratical Manual for using the International Classfication of Functioning, Disability and Health (ICF). Exposure draft for commenti October 2013.