Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 9 N. 1 (2018): ESS - Technologies and inclusion

Il metodo di studio a scuola per allievi con DSA nella prospettiva dell’ICF-CY. Dati di ricerca

Inviata
24 aprile 2018
Pubblicato
08-06-2018

Abstract

Nel presente contributo si illustrano i risultati di una ricerca esplorativa delle scelte inclusive della scuola, ai fini dell’acquisizione del metodo di studio nelle classi frequentate anche da allievi con disturbi specifici di apprendimento-DSA. Il metodo di studio è di importanza fondamentale per tutti gli allievi in relazione alla necessità di sviluppare sia le potenzialità individuali sia la capacità di “imparare ad imparare”.  I riferimenti teorici che lo pongono quale prima misura compensativa sollecitano la riflessione sulla responsabilità della scuola e degli insegnanti, in termini di promozione di fattori ambientali facilitanti, quali atteggiamenti, strategie e strumenti, in grado di sviluppare positivamente il “funzionamento umano” (WHO, 2001, 2007). Quest’ultimo, che risulta dall’interazione tra le caratteristiche individuali e i fattori facilitanti-ostacolanti dell’ambiente in cui la persona vive, trova rispondenze culturali e pedagogiche con il metodo di studio, in quanto quegli stessi fattori ne determinano la costruzione, che è di natura ambientale, sociale, relazionale e strumentale.

Riferimenti bibliografici

  1. Riferimenti bibliografici
  2. Aleandri G., Giaconi C. (2012). Lefelong learning for inclusion. Roma: Armando editore.
  3. APA-American Psychiatric Association (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  4. Bandura A. (2000). Autoefficacia. Teoria e applicazioni. Trento: Erickson.
  5. Baldacci M. (2005). Personalizzazione o individualizzazione? Trento: Erickson.
  6. Bouffard T., Couture N. (2003). Motivational profile and academic achievement among students enrolled in different schooling tracks. Educational studies, 29(1): 19-38. DOI: 10.108003055690303270
  7. Calvani A. (2011), «Decision Making» nell’istruzione. Evidence Based Education e conoscenze sfidanti. ECPS Journal, 3: 77-89. DOI: 10.7358/ecps-2014-010
  8. Calvani A. (2014a). Come fare una lezione efficace. Roma: Carocci Faber.
  9. Carretti B., Cornoldi C., De Beni R., Romanò M. (2005). Updating in working memory: Acomparison of good and poor comprehenders. Journal of Experimental Child Psychology, 91: 45-66. DOI: 10.1016/j.jecp.2005.01.005
  10. Cataldo M. G., Cornoldi C. (1998). Self-monitoring in poor and good reading comprehenders and their use of strategy. British Journal of Developmental Psychology, 16155-65.DOI: 10.1111/j.2044-835x.1998.tb00915.x
  11. Chapman J. W., Tunmer W. E., Prochnow J. E. (2000). Early reading-related skills and performance, reading self-concept, and the development of academic self-concept: A longitudinal study. Journal of educational psychology, 92(4): 703-8.
  12. Chiappetta Cajola L. (1999). Organizzazione della scuola e processi decisionali. In: Domenici G., a cura di, Progettare e governare l’autonomia scolastica. Napoli: Tecnodid, 21-44.
  13. Chiappetta Cajola L., a cura di (2015). Didattica inclusiva, valutazione e orientamento. ICF-CY, portfolio e certificazione delle competenze degli allievi con disabilità. Roma: Anicia.
  14. Chiappetta Cajola L. (2017a). Strategie didattiche inclusive: il ruolo dei fattori ambientali dell’ICF-CY per il successo formativo degli allievi. La ricerca-formazione con gli insegnanti. In: G. Domenici, C. Coggi, G. Zanniello “Strategie didattiche integrate per il successo scolastico e l’inclusione”, 1, pp. 319-40.
  15. Chiappetta Cajola L. (2017b). Il metodo di studio nella ricerca educativa e nella didattica a scuola. In: ChiappettaCajola L., TraversettiM. “Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive”. Roma: Carocci Faber: 15-57.
  16. Chiappetta Cajola L., Traversetti, M. (2016). Il metodo di studio come prima misura compensativa per l’inclusione degli allievi con DSA: progetto di ricerca. Journal of Educational Cultural and PsychologicalStudies, 14: 127-51. DOI: 10.7358/ecps-2016-014-chia
  17. Chiappetta
  18. Cajola L., Traversetti M. (2017). Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive. Roma: CarocciFaber, Roma.
  19. Commissione Europea (2000). Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente. Bruxelles, 30 ottobre. SEC (2000) 1832.
  20. Commissione Europea (2005). Common EuropeanPrinciples for teacherCompetences and Qualifications. Bruxelles, 20-21 giugno.
  21. Consensus Conference (2006). Disturbi evolutivi specifici di apprendimento. Montecatini Terme, 22-23 settembre.
  22. Cornoldi C. (1990). Autocontrollo, metacognizione e psicopatologia dello sviluppo. Orientamenti Pedagogici, 3: 492-511.
  23. Cornoldi C. (1995). Metacognizione ed Apprendimento. Bologna: Il Mulino.
  24. Cornoldi, C., Gruppo MT, De Beni R. (2015). Imparare a studiare. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio. Trento: Erickson.
  25. Cornoldi C., Tressoldi P.E., Tretti M.L., Vio C. (2010). Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio. Giornale Italiano di ricerca e clinica applicativa: Dislessia, 7, 1: 77-87.
  26. Cornoldi C., Zaccaria S. (2011). In classe ho un bambino che…. Firenze: Giunti Scuola.
  27. Crispiani P., Giaconi C. (2006). Dislessia-disgrafia. Azione 6: la grafo-motricità. Bergamo: Junior, Bergamo.
  28. Decreto Legislativo, 13 aprile 2017, n. 63. Effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente.
  29. Decreto Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, 275. Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche.
  30. Delors J. (1997). Rapporto all'UNESCO della Commissione Internazionale sull'Educazione per il Ventunesimo Secolo. Roma: Armando editore.
  31. Facocetti A., Lorusso M.L., Paganoni P., Umiltà C., MascettiG.(2003). The role of visuospatial attention in development dyslexia: Evidence from a rehabilitation study. Cognitive Brain Research, 15: 154-64.DOI: 10.1016/s0926-6410(02)00148-9
  32. Friso G., Amadio V., Paiano A., Russo M.R., Cornoldi C. (2012). Studio efficace per ragazzi con DSA. Trento: Erickson.
  33. Hattie J. (2009). Visible Learning: A Synthesis of over 800 Meta-Analyses Relating to Achievement. London: Routledge.
  34. Hattie J. (2015). The applicability of Visible Learning to higher education. Scholarship of Teaching and Learning in Psychology, 1(1): 79-91. DOI: 10.1037/stl0000021.
  35. Kuhl J. (2000). A functional-design approach to motivation and self-regulation. The dinamics of personality systems interactions. In Boekaerts M., Pintrich P.R., Zeidner M., a cura di, Hand-book of self-regulation. San Diego :Academic Press.
  36. Lackaye T., Margalit M., Ziv O., Ziman T. (2006). Comparisons of self‐efficacy, mood, effort, and hope between students with learning disabilities and their non‐LD‐matched peers. Learning Disabilities Research & Practice, 21(2): 111-21. DOI: 10.1111/j.1540-5826.2006.00211.x
  37. Legge 28 marzo 2003, n. 53. Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale.
  38. Legge 28 giugno 2012, n. 92. Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita.
  39. Lo Presti G. (2015). Nostro figlio è dislessico. Trento: Erickson.
  40. Lumbelli L. (2006). Costruzione dell’ipotesi ed astrazione nella pedagogia sperimentale.
  41. Bondioli A., Fare ricerca in pedagogia. Milano: Franco Angeli, Milano.
  42. Margiotta U. (2015). Teoria della formazione. Nuovi orizzonti della pedagogia. Roma: Carocci.
  43. Meneghetti C., De Beni R. Cornoldi C. (2007). Strategic knowledge and consistency in students with good and poor study skills. European Journal of Cognitive Psychology, 19(4-5): 628-49.DOI: 10.1080/09541440701325990
  44. Miller A.C., Keenan J.M. (2009). How word reading skill impacts text memory: The centrality deficit and how domain knowledge can compensate. Annals of Dyslexia, 59: 99–113. DOI: 10.1007/s11881-009-0025-x
  45. MIUR- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2011). Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento.
  46. MIUR- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.
  47. Morgan P. L., Sideridis G. D. (2006). Contrasting the Effectiveness of Fluency Interventions for Students with or At Risk for Learning Disabilities: A Multilevel Random Coefficient Modeling Meta‐Analysis. Learning Disabilities Research & Practice, 21(4): 191-210. DOI: 10.1111/j.1540-5826.2006.00218.x
  48. Paoletti G. (2001). Saper studiare. Roma: Carocci.
  49. Parlamento europeo, Consiglio dell’Unione Europea (2006). Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.
  50. Pauk W., Ross J. Q. (2010). How to study in college (10th ed.). Boston: Wadsworth,
  51. Pellerey M. (2010). Promuovere la crescita nelle competenze strategiche che hanno le loro radici nelle dimensioni morali e spirituali della persona. Rassegna CNOS problemi esperienze prospettive per lʼistruzione e la formazione professionale. Testo disponibile al sito: http://www.cnosfap.it/sites/default/files/riviste/rassegna%20cnos%20%202010%20%20n.1.pdf#page=93 (aprile 2018).
  52. Polito M. (1993). Guida allo studio. Le tecniche. Padova: Muzzio.
  53. Pressley M., Yokoi, L., Van Meter P., Van Etten S., Freeberne G. (1997). Some of the Reasons Why Preparing for Exams is So hard: What can Be done to Make It Easier?Educational Psychology Review, 9 (1): 1-38.
  54. Roediger H.L., Karpicke J.D. (2006). The Power of Testing Memory: Basic Research and Implications for Educational Practice. Perspectives on Psycological Scienze, 1, 3, pp.181-210. DOI: 10.1111/j.1745-6916.2006.00012.x
  55. Roher D., Pashler H. (2010). Recent Research on Human Learning Challenges Conventional Instructional Strategies. Educational Researcher, 39, 5: 406-12. DOI: 10.3102/0013189x10374770
  56. Sternberg R.J. (1985). Beyond IQ: A triarchic theory of human intelligence. New York: Cambridge University Press.
  57. Schneider W., Pressley M. (1989). Memory development between 2 and 20. New York: Springer-Verlag
  58. Tabassam W., Grainger J. (2002). Self-concept, attributional style and self-efficacy beliefs of students with learning disabilities with and without attention deficit hyperactivity disorder. Learning Disability Quarterly, 25, 2: 141-51. DOI: 10.2307/1511280
  59. Tornar C. (2005). Dimensioni cognitive e affettive del processo di orientamento. Roma: Università degli Studi Roma Tre.
  60. Trinchero R. (2002). Manuale di ricerca educativa. Milano: Franco Angeli
  61. Trisciuzzi L., Zappaterra, T. (2005). La dislessia. Una didattica speciale per le difficoltà nella lettura. Milano: Ed. GueriniScientifica.
  62. UNESCO (1996), Learning: the treasure Within, UNESCO, Paris.
  63. Vio C., Tressoldi P. E., Lo Presti G. L. (2012). Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico. Trento: Edizioni Erickson.
  64. Weinstein C.E., Hume L.M. (1998). Study Strategies for lifelong learning. Washington: APA.
  65. WHO-World Health Organization (2001). ICF, International Classification of Functioning, Disability and Health.(trad. it.: ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Trento: Erickson, 2001).
  66. WHO-World Health Organization (2007). ICF-CY, International Classification of Functioning, Disability and Health- Children and Youth, (trad. it.: ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Bambini e Adolescenti. Trento: Erickson, 2007).
  67. WHO-World Health Organization (2013). How to use the ICF. A pratical Manual for using the International Classfication of Functioning, Disability and Health (ICF). Exposure draft for commenti October 2013.

Metriche

Caricamento metriche ...