
Condurre un percorso esplorativo in educazione richiede una strumentazione metodologico-operativa che consenta di osservare da vicino e con continuità i fatti socio-pedagogici: sotto questo profilo, il metodo dell’osservazione etnografica si rivela uno strumento di rilevazione capace di contribuire efficacemente alla realizzazione di siffatto proposito di ricerca. Considerando il fatto che l’osservazione etnografica in educazione non sempre emerge nettamente come metodologia autonoma, essendo al contempo interconnessa con altri filoni metodologici, la presente riflessione si propone di approfondire e rilanciare l’impiego del metodo osservativo, quale dispositivo metodologico che si snoda tra la ricerca empirica (partecipata, sul campo) e la ricerca qualitativa in prospettiva interculturale e interdisciplinare.