
Il contributo propone una riflessione sul tema della revisione della letteratura nel settore delle scienze dell’educazione. In un contesto storico caratterizzato dalla crescente proliferazione di contributi di ricerca, è fondamentale mantenere un atteggiamento critico nella scelta del metodo di revisione e sintesi, in modo da rispondere a domande specifiche e integrare i risultati della ricerca per produrre avanzamenti efficaci. L’obiettivo è sottolineare l’importanza di adottare un approccio riflessivo lungo tutto il processo, assicurando che le decisioni siano prese sulla base di una forte coerenza tra la metodologia impiegata e gli obiettivi della revisione. Vengono proposti alcuni adattamenti alle procedure sistematiche convenzionali di revisione, al fine di superare le criticità frequentemente associate alla ricerca pedagogica, come la carenza di rigore metodologico, e rispondere alle specificità di questo settore disciplinare.