Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 15 N. 2 (2024): Intelligenza Artificiale nella scuola e nella formazione universitaria. Rischi e opportunità

Didattica e Prompt Engineering: una nuova competenza digitale per i docenti nell’era dell’Intelligenza Artificiale Generativa

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa18443
Inviata
9 settembre 2024
Pubblicato
31-01-2025

Abstract

Il presente contributo esamina l’impatto dell’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) sulle competenze digitali dei docenti, con particolare attenzione al Prompt Engineering, una nuova disciplina dove soft e hard skills si mescolano, offrendo un nuovo scenario per la pratica didattica. Partendo dall’analisi delle criticità, in termini di competenze digitali, riscontrate dai docenti, si evidenziano le sfide che limitano l’adozione delle tecnologie avanzate nelle scuole, come la disomogeneità delle competenze e la resistenza al cambiamento (Badino et al., 2023; Lorenzoni, 2024). L’articolo esplora quindi le possibili soluzioni, proponendo un approccio integrato che combina il framework DigCompEdu, il modello SAMR e il TPAK (Bocconi et al., 2018; Puentedura, 2009; Di Blas et al., 2018). Infine, vengono descritti gli step per formulare prompt efficaci nell’ambito educativo, con lo scopo di ottimizzare l’interazione tra insegnanti e IA, promuovendo una didattica personalizzata e innovativa (Sentinelli e Placa, 2024; Miceli, 2023).

Riferimenti bibliografici

  1. Badino M., D’Asaro F.A. and Pedrazzoli F. (2023). Educare all’IA. La sfida didattica dell’Intelligenza Artificiale: ChatGPT e Gemini. Sanoma.
  2. Bocconi S., Earp J. and Panesi S. (a cura di). (2018). DigCompEdu. Il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti. Istituto per le Tecnologie Didattiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). DOI: 10.17471/54008.
  3. Bonanomi G. (2024). ChatGPT come stai? Il prompt engineering come nuova skill ibrida. Ledizioni.
  4. Brown T., Mann B. and Ryder N. (2020). Language Models are Few-Shot Learners. Cornell University. DOI: 10.48550/arXiv.2005.14165.
  5. Cuomo S., Biagini G. and Ranieri M. (2022). Artificial Intelligence Literacy, che cos’è e come promuoverla. Dall’analisi della letteratura ad una proposta di Framework. Media Education – Studi, ricerche e buone pratiche, 12(2). DOI: 10.36253/me-13374.
  6. Delfino M., Paglieri F. (2022). Digitale a scuola: troppo, poco o sbagliato?, Rivista trimestrale di cultura e di politica, 3: 82-91. DOI: 10.1402/104774.
  7. Di Bello B. (2023). Intelligenza artificiale per la scuola. Un approccio umanistico all’uso didattico dell’IA generativa. Hoepli.
  8. Di Blas N., Fabbri M. and Ferrari L. (2018). Il modello TPAK nella formazione delle competenze digitali dei docenti. Normative ministeriali e implicazioni pedagogiche. Italian Journal of Educational Technology, 26(1): 24-38. DOI: 10.17471/2499-4324/954.
  9. Istituto per la Competitività (2023). Memoria per l’indagine conoscitiva della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati: Il percorso di sviluppo delle competenze digitali in Italia e l’impatto dell’innovazione sull’istruzione. Testo disponibile al seguente URL: https://documenti.camera.it/leg19/documentiAcquisiti/COM07/Audizioni/leg19.com07.Audizioni.Memoria.PUBBLICO.ideGes.29975.15-02-2024-16-41-50.305.pdf.
  10. Kochmar E., Vu D.D., Belfer R., Gupta V., Serban I.V. and Pineau J. (2020). Automat-ed Personalized Feedback Improves Learning Gains in an Intelligent Tutoring System. ArXiv. DOI: 10.48550/arXiv.2005.02431.
  11. Lorenzoni G. (2024). L’intelligenza Artificiale a scuola. Guida per una pratica didattica consapevole. Lattes.
  12. Miceli E. (2023). L’intelligenza artificiale con ChatGPT e ricadute nella didattica: da Don Milani all’IA. Approcci didattici veicolati dall'Intelligenza Artificiale per arrivare all’inclusione scolastica. Independently published.
  13. MIUR (2015). Piano nazionale scuola digitale. Testo disponibile al seguente URL: https://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf.
  14. Mizrahi G. (2023). Unlocking the Secrets of Prompt Engineering. Master the art of creative language generation to accelerate your journey from novice to pro. Packt Publishing.
  15. Oteri M. (2023). L’Intelligenza Artificiale nella Scuola. Independently published.
  16. Puentedura R. (2009). SAMR: A Contextualized Introduction. As We May Teach: Educational Technology, From Theory Into Practice.
  17. Ranieri M., Cuomo S. and Biagini G. (2023). Scuola e intelligenza artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica. Carocci Editore.
  18. Ranieri M. (2022). Le competenze digitali degli insegnanti. In Biagioli R. and Oliviero S. (Eds.). (2022). Il Tirocinio Diretto Digitale Integrato (TDDI). Il progetto sperimentale per lo sviluppo delle competenze delle maestre e dei maestri. Firenze University Press (pp. 49-60). DOI: 10.36253/978-88-5518-587-5.
  19. Redecker C. (2017). European framework for the digital competence of educators: DigCompEdu. Publications Office of the European Union.
  20. Sentinelli S., Placa A. (2024). Fare la domanda giusta. L’arte di lavorare con ChatGPT e le AI. Apogeo.
  21. Tsai Y.C. (2023). Empowering Learner-Centered Instruction: Integrating ChatGPT Python API and Tinker Learning for Enhanced Creativity and Problem-Solving Skills. ArXiv. DOI: 10.48550/arXiv.2305.00821.
  22. Vaswani A., Shazeer N. and Parmar N. (2017). Attention Is All You Need. 31st Conference on Neural Information Processing Systems. https://proceedings.neurips.cc/paper_files/paper/2017/file/3f5ee243547dee91fbd053c1c4a845aa-Paper.pdf.
  23. White J., Fu Q., Hays S., Sandborn M., Olea C., Gilbert H., Elnashar A., Spencer-Smith J. and Schmidt D.C. (2023). Un catalogo di modelli di prompt per migliorare l'ingegneria dei prompt con ChatGPT. ArXiv. DOI: 10.48550/arXiv.2302.11382.

Metriche

Caricamento metriche ...