Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 15 N. 1 (2024): Pedagogia Speciale, Terza Missione e impatto sociale: riflessioni e pratiche per una comunità inclusiva

Valorizzazione e promozione dell'inclusione lavorativa per le persone con disabilità: analisi e prospettive del progetto “Mission Inclusion” dell'Università di Foggia

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2024oa17494
Inviata
15 marzo 2024
Pubblicato
24-06-2024

Abstract

Il presente studio si propone di esaminare il ruolo e le prospettive dell'istituzione accademica nel facilitare l'integrazione lavorativa e lo sviluppo professionale autonomo delle persone con disabilità. Mediante un'analisi approfondita, ci si concentrerà sull'importanza di una stretta connessione tra scuola e terzo settore, istruzione superiore e mondo del lavoro al fine di promuovere un senso di fiducia nelle proprie capacità e di autonomia, pilastri fondamentali per garantire una vita indipendente e soddisfacente, esplorando nuovi modelli educativi e professionali, capaci di favorire relazioni umane inclusive. Attraverso un approccio interdisciplinare e inclusivo, infatti, verranno delineate strategie e pratiche che le istituzioni scolastiche e accademiche possono adottare per contribuire in modo significativo al miglioramento delle opportunità lavorative e al benessere professionale delle persone con disabilità, promuovendo così la creazione di una società più equa e inclusiva.

Riferimenti bibliografici

  1. Caldin R. Giaconi, C. (2021). Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi im-maginari e plausibili realtà. Milano: FrancoAngeli.
  2. Castegnaro C., Gabellini E., Gnan E., Maioli C., Perego C. (2021). Il monitoraggio dello stato di attuazione della Legge 112/16: periodo di osservazione 2019-2020. POLITECNICA, 113-198.
  3. De Piano A. (2015). Il futuro delle persone con disabilità: quando futuro vuol dire integrazione e autonomia. MeTis-Mondi educativi, 1: 294-304.
  4. Frey M., Daniela B., Stella, S. (2021). LINEE GUIDA DIVERSITY & INCLUSION IN AZIENDA. L’esperienza dell’Osservatorio D&I di un Global Compact Network Italia.
  5. Garrels V., Sigstad H.M.H. (2021). Employment for persons with intellectual disability in the Nordic countries: A scoping review. Journal of Applied Research in Intellectual Disabilities, 34(4): 993-1007.
  6. Giaconi C., Rodrigues M.B., Del Bianco, N. (2019). Gettare lo sguardo in avanti. La co-progettazione nella pedagogia speciale (Vol. 1, pp. 7-133). Edizioni Accademiche Italiane.
  7. Giaconi C., Socci C., Fidanza B., Del Bianco N., D’Angelo I., Capellini, S. A. (2020). Il Dopo di Noi: nuove alleanze tra pedagogia speciale ed economia per nuovi spazi di Qualità di Vita. MeTis-Mondi educativi. Temi indagini suggestioni, 10(2): 274-291.
  8. Ianes D., Cramerotti S. (2009). Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita (Vol. 1). Edizioni Erickson.
  9. Kocman A., Fischer L., Weber G. (2018). The employers’ perspective on barriers and facilitators to employment of people with intellectual disability: A differential mixed‐method approach. Journal of Applied Research in Intellectual Disabilities, 31(1): 120-131.
  10. Lepri C. (2023). Diventare grandi: la condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva. Edizioni Centro Studi Erickson.
  11. Meacham H., Cavanagh J., Shaw A., Bartram T. (2017). HRM practices that support the employment and social inclusion of workers with an intellectual disability. Personnel Review, 46(8): 1475-1492.
  12. Medeghini R. (Ed.). (2006). Disabilità e corso di vita: traiettorie, appartenenze e processi di inclusione delle differenze (Vol. 9). Milano: FrancoAngeli.
  13. Meltzer A., Robinson, S., Fisher, K.R. (2020). Barriers to finding and maintaining open employment for people with intellectual disability in Australia. Social Policy & Administration, 54(1): 88-101.
  14. Organizzazione Internazionale del Lavoro (2022). L’inclusione lavorativa delle per-sone con disabilità in Italia. Retrived by: https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/---europe/---ro-geneva/---ilo-rome/documents/publication/wcms_874035.pdf.
  15. Park J., Bouck E. (2018). In-school service predictors of employment for individuals with intellectual disability. Research in developmental disabilities, 77: 68-75.
  16. Perego C., Oberti I., Pavesi A.S. (2022). «Progetto di Vita» and Universal Design for Persons with Disabilities. In Transforming Our World Through Universal Design for Human Development: Proceedings of the Sixth International Conference on Universal Design (UD2022) (Vol. 297, p. 201). IOS Press.
  17. Pradella M., Marino G. (2015). L’area adulti dei servizi sociali e le fragilità crescenti. Valutazione ed interventi per un’occupabilità possibile delle fasce deboli. Quaderni di orientamento, 24(47): 34-52.
  18. Proietti L., Zucca G. (2020). La qualità del lavoro per le persone con disabilità. Istituto di ricerche educative e formative IREF.
  19. Santucci R. (2022). La promozione dell’occupazione per arricchirsi delle ‘‘diversità’’ delle persone con ‘‘disabilità’’. In: Un ponte tra università e mondo del lavoro per l’inclusione e la vita indipendente (pp. 103-114). Milano: FrancoAngeli.
  20. Sigstad H.M.H., Garrels V. (2023). Which success factors do young adults with mild intellectual disability highlight in their school-work transition?. European Jour-nal of Special Needs Education, 38(4): 573-587.
  21. Southward J.D., Kyzar, K. (2017). Predictors of competitive employment for students with intellectual and/or developmental disabilities. Education and Training in Autism and Developmental Disabilities, 52(1): 26-37.
  22. Verga M. (2021). Il Dopo di noi e il Durante noi: brevi riflessioni a cinque anni dall’approvazione della Legge 112/2016. Milano: FrancoAngeli.
  23. Wehman P., Taylor J., Brooke V., Avellone L., Whittenburg H., Ham W., ... Carr, S. (2018). Toward competitive employment for persons with intellectual and developmental disabilities: What progress have we made and where do we need to go. Research and Practice for Persons with Severe Disabilities, 43(3): 131-144.

Metriche

Caricamento metriche ...