Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 15 N. 1 (2024): Pedagogia Speciale, Terza Missione e impatto sociale: riflessioni e pratiche per una comunità inclusiva

La complessa questione della transizione alla vita adulta per i giovani con disabilità intellettiva: le prospettive dei genitori

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2024oa17433
Inviata
6 marzo 2024
Pubblicato
24-06-2024

Abstract

Le transizioni, ovvero i passaggi obbligati tra le fasi evolutive della vita, aprono un punto di domanda importante per i giovani con disabilità intellettiva (DI) che si preparano a concludere la scuola secondaria. Si apre il dilemma che riguarda il Progetto di Vita, a tal fine i diritti affermati in ambito internazionale e nazionale devono essere garantiti attraverso servizi coordinati che devono essere presenti e organizzati con un’ottica progettuale. Obiettivi della presente ricerca sono rilevare i bisogni dei genitori e dei giovani con DI durante e dopo la transizione alla vita adulta, analizzando le loro esperienze e i fattori che impattano su questo periodo. I risultati mostrano come il periodo di transizione si caratterizzato da disorientamento, scarsa conoscenza e informazioni, carenza di personale formato e l’inserimento lavorativo sia ancora per i più un miraggio. L’agency genitoriale rappresenta un punto di svolta ma talvolta non basta. Purtroppo spesso è “la fortuna” a determinare le sorti dei giovani con DI. Dall’analisi dei bisogni delle famiglie emergono riflessioni per la costruzione di strumenti orientativi a supporto dei giovani con DI e le loro famiglie.

Riferimenti bibliografici

  1. American Association on Intellectual and Developmental Disabilities (AAIDD) (2002). Mental retardation: Definition, classification, and systems of support. Washington, DC: Author.
  2. Bronfenbrenner U. (1979). The Ecology of Human Development. Experiments by Na-ture and Design. Harvard University Press (trad. it. Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: il Mulino, 1986).
  3. Braun V., Clarke V. (2021). One size fits all? What counts as quality practice in (re-flexive) thematic analysis?. Qualitative Research in Psychology, 18(3): 328-352. Doi: 10.1080/14780887.2020.1769238.
  4. Braun V., Clarke V. (2019). Reflecting on reflexive thematic analysis. Qualitative Research in Sport, Exercise and Health, 11(4): 589-597. Doi: 10.1080/2159676X.2019.1628806.
  5. Cottini L., Fedeli D., Zorzi S. (2016). Qualità della vita nella disabilità adulta. Per-corsi, servizi e strumenti psicoeducativi. Trento: Erickson.
  6. Decreto legislativo recante definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato, 2024. Testo disponibile in: https://magazine.igeacps.it/wp-content/uploads/2024/04/decreto-disabilita-2024.pdf (consultato il 01.05.2024).
  7. Decreto legislativo n. 66/2017 “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità”. Testo disponibile in: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/05/16/17G00074/sg (consultato il 21.02.2024).
  8. Ford D.H., Lerner R.M. (1992). Developmental systems theory: An integrative approach. Newbury Park, CA: Sage (trad. it.: Teoria dei sistemi evolutivi. Milano: Raffaello Cortina, 1995).
  9. Francis G.L., Regester A., Reed A.S. (2019). Barriers and Supports to Parent Involvement and Collaboration During Transition to Adulthood. Career Development and Transition for Exceptional Individuals, 42(4): 235-245. Doi: 10.1177/2165143418813912.
  10. Franklin M.S., Beyer L.N., Brotkin S. M., Maslow G.R., Pollock M.D., Docherty S.L. (2019). Health care transition for adolescent and young adults with intellectual disability: Views from the parents. Journal of Pediatric Nursing, 47: 148-158. Doi: 10.1016/j.pedn.2019.05.008.
  11. Gauthier-Boudreault C., Beaudoin A., Gallagher F., Couture M. (2019). Scoping review of social participation of individuals with profound intellectual disability in adulthood: What can I do once I finish school?. Journal of Intellectual & Developmental Disability, 44(2): 248-260. Doi: 10.3109/13668250.2017.1310810.
  12. Gauthier-Boudreault C., Gallagher F., Couture M. (2017). Specific needs of families of young adults with profound intellectual disability during and after transition to adulthood: What are we missing?. Research in Developmental Disabilities, 66: 16-26. Doi: 10.1016/j.ridd.2017.05.001.
  13. Heller T., Gibbons H. M., Fisher D. (2015). Caregiving and family support interventions: Crossing networks of aging and developmental disabilities. Intellectual and developmental disabilities, 53(5): 329-345. Doi: 10.1352/1934-9556-53.5.329.
  14. Lascioli A., Traina I. (2022). Special education and development of employment and independent living skills. Education Sciences & Society - Open Access, 13(2): 144-160. Doi: 10.3280/ess2-2022oa14535.
  15. Legge 104/1992, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”. Disponibile in: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1992-02-05;104!vig= (consultato il 20.02.2024).
  16. Legge 328/2000, “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”. Testo disponibile alla pagina: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2000/11/13/000G0369/sg (consultato il 21.02.2024).
  17. Legge 112/2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare”. Testo disponibile alla pagina: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/06/24/16G00125/sg (consultato il 21.02.2024).
  18. Legge regionale 14 novembre 2022, n. 16. “Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia”. Testo disponibile alla pagina: https://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/xml/IndiceLex.aspx?anno=2022&legge=16 (consultato il 25.02.2024).
  19. Mogensen L.L., Drake G., McDonald J., Sharp N. (2023). Young people with intellec-tual disability speak out about life after school: “I want to do more in life than just… be a disability person”. Journal of Intellectual & Developmental Disabil-ity, 1-13. Doi: 10.3109/13668250.2023.2245276.
  20. Savickas M.L. (2013). Career construction theory and practice. In: Brown S.D. and Lent R.W. (Eds.). Career development and counseling: Putting theory and research to work (2nd ed., pp. 147-183). Hoboken, NJ: Wiley.
  21. Shogren K.A. (2013). Self-determination and transition planning. Baltimora: Brookes Publishing.
  22. Thorne S. (2016). Interpretive description: Qualitative research for applied practice. London: Routledge.
  23. Traina I., Andreoli M., Ghirotto L., Leader G. (2022). I programmi a sostegno della transizione al lavoro di giovani con disabilità intellettiva: una integrative review. Education Sciences and Society, 2: 264-283. Doi: 10.3280/ess2-2022oa14236.
  24. UN, (2006). Convention on the Rights of Persons with Disabilities. New York: UN.
  25. WHO (2001). International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), Geneva: WHO (trad. it.: ICF-Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Trento: Erickson, 2002).

Metriche

Caricamento metriche ...