Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 13 N. 1 (2022): Giovani, istituzioni e territori

Bullismo: quadro di riferimento per una ricerca pedagogica

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13741
Inviata
27 aprile 2022
Pubblicato
14-06-2022

Abstract

L’articolo propone in modo sintetico e schematico e sviluppa una serie di assunti, sotto forma di enunciato, come quadro concettuale del bullismo, preliminare a una ricerca pedagogica della quale vengono espresse e delineate le potenziali coordinate. Tanti enunciati sono che il bullismo costituisca un fenomeno ubiquitario e sempre esistito, che sia oggetto di studio di diverse discipline, che sia possibile rinvenirne una definizione chiara, con una eziologia altrettanto intellegibile, che presenta analogie con altri fenomeni collegati, e che si possa chiarirne una comprensione clinica in rapporto anche ai fenomeni di esclusione sociale.

Su queste basi vengono fissati alcuni capisaldi per una ricerca pedagogica sul bullismo, distinta da quella psicologica, con un accento sulla prevenzione del fenomeno, sull’educazione socio-affettiva, su una connotazione valoriale, e sulla sua comprensione come base per ingaggiare una lotta contro il bullismo.

Riferimenti bibliografici

  1. Baranger M., Baranger W. (1969). La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Trad. it. Milano: Raffaello Cortina, 1990.
  2. Borrelli F., De Carolis M., Napolitano F., Recalcati M. (2013). Nuovi disagi nella civiltà. Torino: Einaudi.
  3. Cambi F. (2006). Abitare il disincanto. Una pedagogia per il «postmoderno». Torino: UTET.
  4. Caravita S., Gini G. (2010). L’(im)moralità del bullismo. Milano: Unicopli.
  5. Colicchi E. (a cura di) (2009). Per una pedagogia critica. Roma: Carocci.
  6. Cottini L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
  7. Cottini L., Morganti A. (2015). Evidence-Based Education e pedagogia speciale. Principi e modelli per l’inclusione. Roma: Carocci.
  8. Di Chiara G. (1999). Sindromi psicosociali. La psicoanalisi e le patologie sociali. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Fedeli D. (2007). Il bullismo oltre. Brescia: Vannini, 2 Voll.
  10. Fonzi A. (a cura di) (1997). Il bullismo in Italia. Il fenomeno delle prepotenze a scuola dal Piemonte alla Sicilia. Ricerche e prospettive di intervento. Firenze: Giunti.
  11. Fonzi A. (a cura di) (1999). Il gioco crudele. Studi e ricerche sui correlati psicologici del bullismo. Firenze: Giunti.
  12. Fratini T. (2015). Il bullismo in epoca di crisi. Una lettura pedagogica. Roma: Anicia.
  13. Freud S. (1922). L’Io e l’Es. Trad. it. in Opere. Torino: Boringhieri. Vol. 9, 1986.
  14. Gabbard G.O., Crisp H. (2018). Il disagio del narcisismo. Trad. it. Milano: Raffaello Cortina, 2019.
  15. Gini G. (2016). Comprendere e affrontare il bullismo a scuola. In D. Ianes, S. Crame-rotti (a cura di), Dirigere scuole inclusive. Strumenti e risorse per il dirigente scolastico. Trento: Erickson, pp. 237-251.
  16. Gini G., Pozzoli T. (2011). Gli interventi anti-bullismo. Roma: Carocci.
  17. Guetta S. (2017). Educazione alla pace. In M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, A. Portera (a cura di). Gli alfabeti dell’intercultura. Pisa: Edizioni ETS, pp. 281-298.
  18. Kernberg O.F. (1975). Sindromi marginali e narcisismo patologico. Trad. it. Torino: Boringhieri, 1978.
  19. Ianes D., Demo H. (2007). Educare all’affettività. A scuola di emozioni, stati d’animo e sentimenti. Trento: Erickson.
  20. Lasch C. (1979). La cultura del narcisismo. Trad. it. Milano: Bompiani, 1981.
  21. Macinai E. (2013). Pedagogia e diritti dei bambini: uno sguardo storico. Roma: Carocci.
  22. Mancia M. (2010). Narcisismo. Torino: Boringhieri.
  23. Meltzer D. (1973). Stati sessuali della mente. Trad. it. Roma: Armando, 1975.
  24. Meltzer D. (1978). Teoria psicoanalitica dell’adolescenza. Quaderni di psicoterapia infantile, 1: 15-32.
  25. Menesini E., Nocentini A., Palladino B.E. (2017). Prevenire e contrastare il bullismo e cyberbullismo. Bologna: il Mulino.
  26. Morganti A. (2018). L’insegnante efficace. Promuovere le competenze socioemotive per l’inclusione. Roma: Carocci.
  27. Mortari L. (2008). Educare alla cittadinanza partecipata. Milano: Bruno Mondadori.
  28. Oliviero S. (2018). Educazione e consumo nell’Italia repubblicana. Milano: FrancoAngeli.
  29. Olweus D. (1993). Bullismo a scuola. Trad. it. Bologna, Giunti, 1996.
  30. Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio) (2014). La Chiesa della misericordia. Cinisello Balsamo: San Paolo.
  31. Pasolini P.P. (1976). Lettere luterane. Milano: Garzanti, 2009.
  32. Recalcati M. (2010). L’uomo senza inconscio. Milano: Raffaello Cortina.
  33. Rizzardi M. (2012). Prepotenze fra i banchi. Educazione, prevenzione, ricerca. Bologna: Pendragon.
  34. Santerini M. (2010). La scuola della cittadinanza. Roma-Bari: Laterza.
  35. Spadafora G. (a cura di) (2010a). Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia. Roma: Carocci.
  36. Spadafora G. (2010b). Formazione, persona, democrazia: una questione aperta. Education Sciences & Society, 1(2): 10-20.
  37. Stramaglia M. (2021). Compendio di pedagogia dello spettacolo. Educare nell’epoca del neo-divismo. Roma: Anicia.

Metriche

Caricamento metriche ...