Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 13 N. 1 (2022): Giovani, istituzioni e territori

Nessuno Resta Indietro: giovani e responsabilità

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13571
Inviata
30 marzo 2022
Pubblicato
14-06-2022

Abstract

Il presente contributo intende proporre un modello per lo sviluppo della maturità professionale necessaria a garantire scelte consapevoli, mature e responsabili. La Strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027, che si fonda sui tre pilastri Mobilitare–Collegare–Responsabilizzare, ha costituito il quadro di riferimento per la collaborazione tra università e scuola ponendo al centro la promozione della partecipazione attiva dei giovani. La ricerca nasce dal desiderio di accrescere la consapevolezza dei docenti. Conoscere gli effetti della didattica durante l’emergenza Covid è essenziale per comprendere al meglio non solo come implementarla, ma anche come strutturare il futuro per fronteggiare le emergenze di questa particolare situazione. La didattica a distanza nel periodo di emergenza COVID-19 ha rappresentato una novità senza precedenti cui docenti e studenti non erano preparati. 869 studenti sono stati coinvolti nella   progettazione e nella realizzazione di percorsi didattici mirati, rivolti agli alunni “fragili” di 33 scuole palermitane. Complessivamente sono state erogate 60.000 ore in DaD di attività di recupero e di potenziamento dell’apprendimento di alunni della scuola primaria.

Riferimenti bibliografici

  1. Bujold R. (2007). L’ADVP: un modèle d’éducation psychologique. L’indécis, (65): 53.
  2. Cappuccio G. (2003). Il metodo di attivazione dello sviluppo professionale e personale. L'intervento per lo sviluppo della maturità professionale e personale. Appendice: gli esercizi. In Zanniello G., a cura di, Didattica Orientativa. Napoli: Tecnodid, 53-180.
  3. Cappuccio G. (2009). La costruzione degli esercizi ADVP e la valutazione dei miglioramenti ottenuti dagli studenti. In Zanniello G., a cura di, Competenze metacognitive e processi di autovalutazione nel blended e-learning. Lecce- Bari: Pensa Multimedia, 123-138.
  4. Cappuccio G. (2012). ADVP technology-supported model: the development of meta-cognitive strategies during teacher training academic studies. Rem - Research on Education and Media, 4(1): 85-96.
  5. Cappuccio G. (2015). L’Activation du Développement Vocationnel et Personnel per un’educazione inclusiva. In: Ulivieri S. e Tomarchio M., a cura di, Pedagogia militante. Diritti, culture, territori Pisa: ETS, 1020-1024.
  6. Chapman J.R. and Rich P.J. (2018). Does educational gamification improve students’ motivation? If so, wich game game elements work best? Journal of Education for Business, 93(7): 315-322.
  7. Coggi C., a cura di (2015). Favorire il successo a scuola. Il Programma Fenix dall’infanzia alla secondaria. Lecce-Bari: Pensa Multimedia.
  8. Guilford J.P. (1967). The Nature of Human Intelligence. New York: McGraw-Hill.
  9. Guilford J.P. and Hoepfner R. (1971). The Analysis of Intelligence. New York: McGraw-Hill.
  10. La Marca A. e Longo L. (2018). L’autovalutazione delle Soft skills organizzativo-gestionali e relazionali degli insegnanti. Lecce-Bari: Pensa Multimedia.
  11. La Marca A., a cura di (2009). Insegnare a studiare in università. Troina (En): Città Aperta.
  12. Malik S. (2014). Effectiveness of Arcs Model of Motivazional Design to overcome non completion rate of students in distance education. TOJDE, 15(2): 194-200.
  13. Noiseux G. (2007). L’Approche ADVP: une nouvelle méthodologie et une nouvelle conception de l’orientation. L’indécis, (67).
  14. Orletti F. (2000). La Conversazione diseguale: il potere sociale nella comunicazione, Roma: Carocci.
  15. Pelletier D. (1973). Conception opératoire du développement vocationnel. Atti del Congresso dell’AIOSP. Québec.
  16. Pelletier D. e Bujold C. (1984). Pour une approche éducative en orientation. Morin, Québec: Université de Laval.
  17. Pelletier D., Bujold C. and Noiseux G. (1974). Developpement vocationnel et croissance personnelle: approche opératoire. Toronto: Mc Graw-Hill.
  18. Ryan R.M. and Deci E.L. (2017). Self-determination theory: Basic psychological needs in motivation, development, and wellness. New York: Guilford Press.
  19. Solazzi R. (2004). L’ADVP et les nouvelles pratiques des conseillers d’orientation en France. L’indécis, (54-55): 52-86.
  20. Super D.E. (1974). Measuring vocational maturity for counseling and evaluation. Washington: National Vocational Guidance Association.
  21. Super D.E. (1990). A life-span, life-space approach to career development. In: Brown D. and Brooks L., editors, Career choice and development: Applying contemporary approaches to practice (2nd). San Francisco: CA: Jossey-Bass, 197-261.
  22. Thommen E. and Dirren M. (1997). Éducation des choix: une expérience suisse. L’Orientation Scolaire et Professionnelle, (26): 483-504.
  23. Tiedeman D. and O’Hara R. (1963). Career development choice and adjustement. New York: College Board.
  24. Tosi L. (2019). Fare didattica in spazi flessibili. Progettare, allestire e utilizzare ambienti di apprendimento. Firenze: Giunti.
  25. Trinchero R. e Piacenza S. (2020). Un percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni. Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, (7): 50-74.
  26. Viganò R. (2017). Qualità e professione docente: la valutazione come risorsa. Edetania. Estudios y propuestas socioeducativas, (52): 269-285.
  27. Viglietti M. (1989). Orientamento ed auto-etero responsabilizzazione personale. Annali della Pubblica Istruzione, (2): 143-158.
  28. Viglietti M. (1991). Il metodo dell’attivazione dello sviluppo vocazionale personale (A.D.V.P.). Attuazione pratica degli obiettivi operativi dell’orientamento. Orientamento Scolastico e Professionale, 31(3):129-146.
  29. Yang N., Ghislandi P., Raffaghelli J. e Ritella G. (2019). Modellazione dati di analisi del coinvolgimento per un apprendimento misto di qualità. Journal of E-Learning & Knowledge Society, 15(3): 211-225.
  30. Zanniello G. (1979). L’orientamento educativo nella scuola secondaria. Firenze: Le Monnier.
  31. Zanniello G. (2001). I giovani e il lavoro: considerazioni pedagogiche. Pedagogia e Vita, (6): 114-137.
  32. Zanniello G., a cura di (2008). Un ponte per l’Università. Palermo: Palumbo.
  33. Zanniello G., a cura di (2009). Competenze metacognitive e processi di autovalutazione nel blended e-learning. Metodologie di apprendimento cooperativo per una formazione universitaria personalizzata. Lecce-Bari: Pensa Multimedia.

Metriche

Caricamento metriche ...