Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 13 N. 1 (2022): Giovani, istituzioni e territori

Competenze interculturali e spunti di ricostruzione pedagogica alla luce della Pandemia

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13345
Inviata
14 febbraio 2022
Pubblicato
14-06-2022

Abstract

Nel presente lavoro si intende indagare in chiave pedagogica il contesto politico-culturale relativo ai mutamenti di prospettiva sul tema interculturale a partire da un focus pre e post pandemia. Si considera in quale misura è possibile far leva sullo sviluppo delle competenze interculturali nella ridefinizione dei compiti formativi spettanti a tutti i luoghi di apprendimento della nuova generazione. Si revisionano i concetti di integrazione e inclusione alla luce delle attuali emergenze socioeducative e ci sofferma sul valore del pensiero riflessivo e condiviso quale oggetto privilegiato di un possibile moderno impianto pedagogico. Si considera l’ipotesi di un progetto educativo interculturale rivolto a tutti gli immersi nel mondo digitale e ai portatori virtuali di profili cognitivi e comunicativi distanti dalle modalità simboliche classiche. A tal proposito si riflette su un approccio pedagogico orientato a costruire “identità culturali fluenti” come persone mossa da  dinamicità costante verso altre appartenenze culturali. Si ribadisce, inoltre, il ruolo fondamentale della persona in una visione relazionale-collettiva. A tal proposito si richiama il concetto di alterità quale fattore essenziale per costruire trame socioeducative in cui si riconosca sia l’unicità dell’individuo che l’inclusione dell’altro come processi funzionali al raggiungimento di una cultura comunitarista.

Riferimenti bibliografici

  1. Bauman Z. (2009). Paura liquida. Bari: Laterza.
  2. Bennett J.M. (2008). Transformative training: Designing programs for culture learning. In M. A. Moodian (a cura di), Contemporary leadership and intercultural competence: Understanding and utilizing cultural diversity to build successful organizations. Thousand Oaks, CA: Sage.
  3. Bertagna G. (2010). Dall’educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell’educazione. Brescia: La scuola.
  4. Bourdieu P. (1980). Le capital social: notes provisoires. Actes de la Recherche en Sciences Sociales.
  5. Cambi F. (2006). Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale. Roma: Carocci.
  6. De Angelis S. (2011). Competenze interculturali in ambienti di apprendimento. Modelli teorici e percorsi informali. Roma: Aracne.
  7. Deardorff D.K. (a cura di) (2009a). Intercultural Competence. Thousand Oaks: Sage.
  8. Deardorff D.K. (a cura di) (2009b). The sage handbook of intercultural competence. Thousand Oaks, CA: Sage.
  9. Deardorff D.K. (2009a). Preface. In Id., Intercultural Competence. Thousand Oaks: Sage.
  10. Demetrio D. e Favaro G. (1992). Immigrazione e pedagogia interculturale. Firenze: La Nuova Italia.
  11. Fantini A. (2000). A Central Concern: Developing intercultural competence. In SIT Occasional Papers series addressing Intercultural Education, Training & Service. School for International Training, Brattleboro, Vermont 05302, USA.
  12. Frabboni F., Pinto Minerva F. (2003). Manuale di pedagogia generale. Bari: Laterza.
  13. Geertz C. (1988). Antropologia interpretativa. Bologna: il Mulino.
  14. Gobbo F. (2010). Il Cooperative learning nelle società multiculturali. Una prospettiva critica. Milano: Unicopli.
  15. Gundara J. (2000). Interculturalism, Education and Inclusion. SAGE Publications Ltd.
  16. Lamberti S. (2010). Apprendimento cooperativo e educazione interculturale. Trento: Erickson.
  17. Lonner W.J., Hayes S.A., Understanding the cognitive and social aspects of intercultural competence. In Sternberg R.J., Grigorenko E.L. (2004) (Eds.). Culture and competence: Context of life success. Washington, DC: American Psychological Association.
  18. Mezirow J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina.
  19. Palaiologou N., Dietz G. (2012). Mapping the Broad Field of Multicultural and In-tercultural Education Worldwide. Cambridge Scholars Publishing.
  20. Pavone M. (2003). L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità. Milano: Mondadori.
  21. Portera A. (2013). Manuale di pedagogia interculturale. Roma- Bari: Editore Laterza.
  22. Portera A. (2006). Globalizzazione e pedagogia interculturale, interventi nella scuola. Trento: Erickson.
  23. SaracinoV. (2018). Una scuola inclusiva in una società inclusiva. Alcune riflessioni introduttive. In M. Sibilio, P. Aiello (Eds). Lo sviluppo professionale dei docenti Ragionare di agentività per una scuola inclusiva. Napoli: Eidises.
  24. Soriani A. (2019). Sottobanco. L’influenza delle tecnologie sul clima della classe. Milano: FrancoAngeli.
  25. Pinto Minerva F. (2002). L’Intercultura. Bari: Laterza.
  26. Ulivieri S. (2018) (a cura di). Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. Lecce: Pensa Multimedia.
  27. Wenger E. (2006). Comunità di Pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.

Metriche

Caricamento metriche ...