![FrancoAngeli Journals](https://journals.francoangeli.it/public/journals/78/pageHeaderLogoImage_it_IT.png)
Inclusione ed equità dovrebbero essere i pilastri di una scuola aperta a tutti, che offre pari opportunità ad alunni e studenti. Nel presente lavoro viene mostrato come i Disability Studies possano rivelarsi uno strumento indispensabile per mettere a nudo le fragilità del sistema scolastico attuale e offrire soluzioni efficaci, promuovendo la valorizzazione della diversità, il superamento di pratiche scolastiche tradizionali ormai non più idonee e l’adozione di prassi innovative più eque ed inclusive. Tener conto delle potenzialità e delle esigenze di tutti significa anche essere capaci di individualizzare e personalizzare il percorso di apprendimento di alunni e studenti, al fine di garantire a tutti il raggiungimento della meta prefissata. La valutazione formativa assume un ruolo decisivo permettendo, in itinere, di capire quali sono le eventuali difficoltà incontrate e se quel determinato percorso di apprendimento si sta rivelando funzionale o deve essere modificato. Particolare attenzione è rivolta anche all’autovalutazione, che consente al discente di sviluppare maturità, senso di responsabilità e consapevolezza dei propri punti di forza e delle proprie debolezze.