Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 12 No. 1 (2021): Pedagogia Speciale tra Formazione e Ricerca ai tempi della pandemia

Filoso-fare nell’epoca della pandemia: attualità e nuove sfide per la Philosophy for Children

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2021oa11803
Submitted
May 1, 2021
Published
2021-06-28

Abstract

A partire dalle sfide e dalle criticità di fronte alle quali ci ha posto la situazione pandemica da Covid-19, in quest’articolo si esplorano le possibilità che il Curriculum della Philosophy for Children, attraverso lo specifico dispositivo educativo della Comunità di Ricerca Filosofica, potrebbe offrire non solo a livello didattico, ma anche a livello comunitario. La proposta della Philosophy for Children, che si esplicita nella pratica dialogica del filoso-fare, potrebbe permettere di riorganizzare l’esperienza pandemica in un nuovo orizzonte di senso e significato, recuperando, nel contesto di questa “nuova normalità” in cui alla riflessività si è sostituita un’azione di tipo emergenziale, una prospettiva orientata al valore e alla cura dell’altro. Inoltre si sottolinea l’importanza della dimensione latente della communitas, in quanto condizione originaria e presupposto trascendentale della nostra esistenza, facendola “dialogare” con la Comunità di Ricerca Filosofica, considerata come modello ideale verso cui tutte le comunità dovrebbero tendere.

References

  1. Arsena A. (2020). Didattica a distanza e simulazioni di relazionalità nelle emergenze contemporanee. Formazione e Insegnamento, 3: 12-23. DOI: 10.7346/-fei-XVIII-03-20_01.
  2. Barberis D. (2020). Comunità e Immunità al tempo del Covid-19. Riflessioni tra an-tropologia e scienze dell’educazione. Illuminazioni, 54: 25-47.
  3. Benasayag M., Shmit G. (2004). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
  4. Bonaiuti G., Calvani G. & Ranieri M. (2017). Fondamenti di didattica. Teoria e pras-si dei di-spositivi formativi. Roma: Carocci.
  5. Contini M.G. (1992). Per una pedagogia delle emozioni. Firenze: La Nuova Italia.
  6. Esposito R. (2018). Termini della politica. Milano/Udine: Mimesis.
  7. De Martino E. (2019). La fine del mondo: contributo all’analisi delle apocalissi cul-turali. Torino: Einaudi.
  8. Demetrio D. (1996). Educatori di professione. Pedagogia e didattiche del cambia-mento nei servizi extra-scolastici. Scandicci: La Nuova Italia.
  9. Dewey J. (1933). How We Think. Buffalo, NY: Prometheus Books.
  10. Dewey J. (1940). Democracy and Education. New York: Free Press.
  11. Farmer P. (2003). Pathologies of Power. Health, Human Rights, and the New War on the Poor. Berkeley, CA: University of California Press.
  12. Galimberti U. (1987). Il corpo. Milano: Feltrinelli Ed.
  13. Gonzáles Díez J., Vargas A.C. (2014). (In)sicurezze. Un percorso fra antropologia, so-ciologia e studi politici. In: Gonzáles Díez J., Pratesi S., Vargas A.C., a cura di, (In)sicurezze: sguardi sul mondo neo-liberale fra antropologia, sociologia e stu-di politici, pp. 11-38, Aprilia: Novalogos.
  14. Goleman D. (1996). Intelligenza emotiva: che cos’è e perché può renderci felici. Mi-lano: Rizzoli.
  15. Greenhalgh T, Koh GCH and Car J (2020). Covid-19: A remote assessment in prima-ry care. British Medical Journal, 368: 1-5. DOI: 10.1136/bmj.m1182.
  16. Guerra M., (2020). Una scuola autentica in un mondo virtuale. MeTis, 10(1): 197-209. DOI: 10.30557/MT00119.
  17. Lanzara G.F. (1993). Capacità negativa. Competenza progettuale e modelli d’intervento nelle organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  18. Lipman M., Sharp A. M., Oscanyan F.S. (1980). Philosophy in the Classroom. Phila-delphia: Temple University Press.
  19. Lipman M. (1988). Pratica filosofica e riforma dell’educazione. La filosofia con i bambini. In: Cosentino A., a cura di, Filosofia e formazione. 10 anni di Philoso-phy for children in Italia (1991-2001), pp. 11-27, Napoli: Liguori.
  20. Lipman M. (2003). Thinking in Education. New Jersey: Cambridge University Press.
  21. Morehouse R. (2018). Caring Thinking, Education of the Emotions, and the Community of Inquiry: A Psychological Perspective. In: Laverty M., Gregory M., a cu-ra di, In Community of Inquiry with Ann Margaret Sharp: Philosophy, Childhood and Education. London and New York: Routledge.
  22. Morin E. (1993). Introduzione al pensiero complesso. Milano: Sperling & Kupfer.
  23. Neisser U. (1976). Cognition and Reality. Principlesand Implications of Cognitive and Psychology. San Francisco. WH: Freeman & Co (trad. it.: Conoscenza e real-tà, Bologna: il Mulino, 1981).
  24. Orefice C. (2017). Unicità e pluralità dell’essere corporeo. Educare alle differenze. In: Cunti A., a cura di, Sfide dei corpi. Identità Corporeità Educazione, pp. 59-70, Milano: FrancoAngeli.
  25. Piaget J., (1964). Lo sviluppo mentale del bambino e altri studi di psicologia. Torino: Einaudi.
  26. Pizza G. (2015). Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo. Roma: Carrocci.
  27. Quaranta I., a cura di (2006). Antropologia medica. I testi fondamentali. Milano: Raffaello Cortina.
  28. Santi M. (2006). Ragionare con il discorso. Napoli: Liguori.
  29. Sarsini D. (2020). Alcune riflessioni sulla didattica a distanza. Studi sulla Forma-zione/OpenJournal of Education, 23(1): 9-12. DOI: 10.13128/ssf-11826.
  30. Schaffer H. R. (1988). Lo sviluppo sociale. Milano: Raffaello Cortina.
  31. Schön D., A. (1983). Il professionista riflessivo. Roma: Dedalo.
  32. Sharp A.M. (2004). The Other Dimension of Caring Thinking. Journal of Philosophy in Schools. 12(1): 15-21.
  33. Sharp A. M. (2005). Filosofia per i bambini: educare un giudizio migliore. In: Santi M., a cura di, Philosophy for Children: un curricolo per imparare a pensare, pp. 29-42, Napoli: Liguori.
  34. SIRD (2020). Conferenza stampa SIRD del 22 luglio 2020: presentazione della ricer-ca nazionale SIRD. https://www.youtube.com/watch?v=VnH4-q1bih0 (vers. 22.07.2020).
  35. Striano M. (2015). Embodiment. In: Cunti A., a cura di, Corpi in formazione. Voci pedagogiche, pp. 91-95. Milano: FrancoAngeli.
  36. Taussig M.T. (1980). Reification and the Consciousness of the Patient. Social Scien-ce and Medicine, 14b(1): 3-13. DOI: 10.1016/0160-7987(80)90035-6.

Metrics

Metrics Loading ...