Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 16 No. 1 (2025): Pedagogy as a science between theory and empiricism

Educating emotions and dialogue through picturebooks: A research-training path in early childhood 0-6

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2025oa19954
Submitted
aprile 14, 2025
Published
2025-06-26

Abstract

The article presents and discusses the data collected regarding a research-training experience conducted with  nursery school teachers and kindergarten teachers. The survey aimed at educating emotions and relationships in early childhood (0-6 years) through picturebook, as a tool for (self)training to promote dialogue and pro-social behavior, with the perspective of inclusivity for all. The survey results confirm the pedagogical potential of illustrated books in the training of educators and teachers - aligning with documents issued by European institutions and the United Nations, urging states to commit to sustainability and social cohesion (such as the UN Agenda 2030) - to guide children towards awareness of their responsibility as human beings towards society and the environment, their task to "build" future humanity, and their role as active citizens in the world (Morin, 2020).

References

  1. Battut E. (2020). Oh, che uovo!. Trieste: Bohem Press Italia.
  2. Biemmi I., Mapelli B. (2023). Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato. Milano: Mondadori.
  3. Buccolo M. (2019). L’educatore emozionale. Percorsi di alfabetizzazione emotiva per tutta la vita. Milano: FrancoAngeli.
  4. Buccolo M. (2024). Il coordinatore pedagogico nel sistema integrato 0-6. Teorie e modelli educativi per il cambiamento organizzativo. Lecce: Pensa Multimedia.
  5. Campagnaro M. (2013). Le potenzialità delle immagini. Educazione visiva ed emozionale attraverso gli albi illustrati. In M. Campagnaro, M. Dallari, Incanto e racconto nel labirinto delle figure: Albi illustrati e relazione educativa. Trento: Erickson.
  6. Campagnaro M., Dallari M. (2013). Incanto e racconto nel labirinto delle figure: Albi illustrati e relazione educativa. Trento: Erickson.
  7. Commissione europea/EACEA/Eurydice (2019). Cifre chiave sull’educazione e cura della prima infanzia in Europa – Edizione 2019. Rapporto Eurydice. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea.
  8. Contini M., Fabbri M., Manuzzi P. (2006). Non di solo cervello. Educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Degl’Innocenti, F., Ferrara, A. (2014). Io sono così. Cagli (PU): Settenove edizioni.
  10. Fierli E., Franchi G., Lancia G., Marini S. (2015). Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro. Cagli: Settenove.
  11. Filomia M. (2023). Abitare la soglia. Sguardi inclusivi nella letteratura per l’infanzia. Lecce: PensaMultimedia.
  12. Grandi W. (2020). Il sorriso di Clara Sesemann. Narrazioni per l’infanzia e disabilità. In E. A. Emili, V. Macchia, Leggere l’inclusione: Albi illustrati e libri per tutti e per ciascuno. Pisa: ETS.
  13. Guerra M., Luciano E. (2024). Accanto a bambine e bambini. Questioni e prospettive per educare nello 0-6. Bergamo: Edizioni Junior.
  14. Hamelin (Ed.) (2012). Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato. Rome: Donzelli.
  15. Honegger Fresco G. (1985), Il bambino e la natura. Il Quaderno Montessori, maggio-giugno, 4: 7-16.
  16. Macrì G., Zanotti C. (2018). Il muro. Vercelli: Nuinui.
  17. Mencaroni C. (2020). Lenticchia. Dall'altra parte del mondo. Siracusa: VerbaVolant edizioni.
  18. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2012). Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola d’infanzia e del primo ciclo di istruzione, -- https://www.mim.gov.it/documents/20182/51310/DM+254_2012.pdf (ultima consultazione: 03/04/2025).
  19. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2018). Indicazioni nazionali e nuovi scenari, -- https://www.mim.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/ (ultima consultazione: 03/04/2025).
  20. Montessori M. (1949). Educazione e pace. Milano: Garzanti.
  21. Montessori M. (1970). La mente del bambino. Milano: Garzanti.
  22. Montessori M. (1986). Il segreto dell’infanzia. Milano: Garzanti.
  23. Morin E. (2020). Cambiamo strada. Le 15 lezioni del Coronavirus. Milano: Raffaello Cortina.
  24. Munsch R., Martchenko M. (2014). La principessa e il drago. Torino: EDT-Giralangolo.
  25. Negri M. (2016). Dal verso al giro di pagina. Testualità e valenze educative dell’albo illustrato. Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 11(3): 117-138. Doi: 10.6092/issn.1970-2221/6451.
  26. Orlando Cian D. (1970). Pedagogia dell’infanzia e scuola materna. Brescia: La Scuola.
  27. Pardi F. (2011). Piccolo uovo. Milano: Lo Stampatello.
  28. Postman N. (2005). La scomparsa dell’'infanzia. Ecologia delle età della vita. Rome. Armando.
  29. Rizzolatti G., Sinigaglia R. (2006). So quel che fai Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina.
  30. Save the Children (2019). Il miglior inizio. Disuguaglianze e opportunità nei primi anni di vita. Roma. -- https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/il-miglior-inizio-disuguaglianze-e-opportunita-nei-primi-anni-di-vita.pdf (ultima consultazione: 31/03/2025).
  31. Trisciuzzi L., Cambi F. (1989). L'infanzia nella società moderna. Rome: Editori Riuniti.
  32. Trisciuzzi M. T. (2020). Sguardi sulla diversità. Leggere fuori dai margini. In: Emili E.A., Macchia V., editors, Leggere l’inclusione: Albi illustrati e libri per tutti e per ciascuno. Pisa: ETS.
  33. Turin A. (2016). Rosaconfetto. Milano: Motta Junior.
  34. UE (2018). RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 189/01). -- https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01) (last consulted on 14/04/2025).
  35. UE (2021). RACCOMANDAZIONE (UE) 2021/1004 DEL CONSIGLIO del 14 giugno 2021 che istituisce una garanzia europea per l’infanzia. -- http: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021H1004&from=FR (last consulted on 14/04/2025).

Metrics

Metrics Loading ...