Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli/Articles

V. 11 N. 2 (2020): Pedagogia dell'oggi: le sfide del presente. Percorsi di ricerca. Ricchezza e pluralità dell'indagine contemporanea

L’inclusione come un prisma: significati e prospettive di una incursione nel catalogo OPAC del SBN

DOI
https://doi.org/10.3280/ess2-2020oa9468
Inviata
30 marzo 2020
Pubblicato
01-12-2020

Abstract

Il termine “inclusione” sul piano interpretativo e descrittivo dei fenomeni sociali si offre con una pluralità di significati e di caratteristiche che lo identificano, distinguendolo da altri fenomeni descrittivi dell’umano. Allo scopo di produrre uno stato dell’arte e di cogliere i macro ambiti in cui il termine viene utilizzato, l’articolo propone un’analisi sulla sua presenza nella pubblicistica italiana attraverso l’interrogazione dello strumento On-line Public Access Catalog del Servizio Bibliotecario Nazionale. Focus dell’analisi è il periodo dal 1999 al 2019.
Dall’analisi delle occorrenze sono desumibili macrocatergorie a cui i titoli delle opere considerati sono stati ricondotti. Ne emerge un netto slittamento sul versante educativo che alimenta di certo i saperi disciplinari pedagogici.

Riferimenti bibliografici

  1. Arendt H. (1958). The human condition. Chicago: The University of Chicago (trad. It.: Vita Activa. La condizione umana. Milano: Bompiani, 1997).
  2. Atkinson A.B. (2015). Inequality. What Can Be Done? Cambridge: HUP (trad. it.: Disuguaglianza. Che cosa si può fare? Milano: Raffaello Cortina, 2015).
  3. Bobbio N. (2014). L’età dei diritti. Torino: Einaudi.
  4. Booth T., Ainscow M. a cura di (1998). From them to us. An International study of inclusion in education. London: Routledge.
  5. Canevaro A. (2013). Scuola inclusiva e mondo più giusto. Trento: Erickson.
  6. Canevaro A. (2015). Nascere fragile. Processi educativi e pratiche di cura. Bologna: EDB.
  7. Caldin R. (2019). Perché la pedagogia speciale? Elementi fondativi, percorsi identitari. In: Besio S. e Caldin R., a cura di, La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili. Milano: Guerini.
  8. Cecchi S. (2007). Modernità e inclusione sociale. Padova: CEDAM.
  9. Chiosso G. (2001). Storia della pedagogia e storia dell’educazione. Alcuni itinerari di ricerca. Studium Educationis, 2: 259-267.
  10. Cottini L. (2018). Pedagogia speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
  11. de Anna L. (2014). Pedagogia speciale. Integrazione e inclusione. Roma: Carocci.
  12. Dovigo F. (2017). Integrare e/o includere. L’esperienza italiana alla luce della letteratura internazionale. Formazione, lavoro, persona, 20: 100-108.
  13. Honneth A. (1992). Kampf um Anerkennung. Grammatik sozialer Konflikte. Frankfurt a.M., Suhrkamp Verlag (trad. It.: Lotta per il riconoscimento. Proposte per un’etica del conflitto. Milano: il Saggiatore, 2002).
  14. Gaspari P. (2011). Sotto il segno dell’inclusione. Roma: Anicia.
  15. Iacono A. (2013). Verso un nuovo modello di OPAC. Dal recupero dell’informazione alla creazione di conoscenza. Italian Journal of Library, Archives, and Information Science, 4: 85-107. DOI: 10.4403/jlis.it-8903.
  16. Goussot A. (2007). Epistemologia, tappe costitutive e metodi della pedagogia speciale. Roma: Anicia.
  17. Ianes D. (2018). Universalità ed equità nell’approccio Flipnet (flipped classroom aumentata) per una didattica inclusiva. Difficoltà di apprendimento e didattica inclusiva, 5: 243-246.
  18. Mari G. (2014). Scuola e sfida educativa. Brescia: La Scuola.
  19. Medeghini R., D’Alessio S., Marra A.D., Vadalà G., Valtellina E. (2013). Disability studies. Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza. Trento: Erickson.
  20. Miatto E. (2019). Emanciparsi dalla diagnosi: sguardi umanizzanti come premessa per l’agire educativo. In: Benvenuti L., a cura di, Fare i conti con l’educazione. Tra io diviso e il più di noi. Padova: libreriauniversitaria.it.
  21. Mitchell D. (2015). Inclusive Education is a Multi-Faceted Concept. Center for Educational Policy Studies Journal, 5: 9-30.
  22. Musaio M. (2010). Pedagogia della persona educabile. L’educazione tra interiorità e relazione. Milano: Vita e Pensiero.
  23. Nussbaum M. (2001). Giustizia sociale e dignità umana. Bologna: il Mulino.
  24. Orlando Cian D. (1997). Metodologia della ricerca pedagogica. Brescia: La Scuola.
  25. Palmieri C., Prada G., a cura di (2005). La diagnosi educativa. La questione della conoscenza del soggetto nelle pratiche pedagogiche. Milano: FrancoAngeli.
  26. Peragine V., a cura di (2014). Povertà e politiche di inclusione sociale. Differenze e confronti territoriali. Roma: Carocci.
  27. Paugam S., sous la direction de (1996). L’exclusion l’état des savoirs. Paris: Éditions La Découverte.
  28. Pavone M. (2014). L’inclusione educative. Indicazioni pedagogiche per la disabilità. Torino: Mondadori.
  29. Planchard E. (1963). Introduction à la pédagogie. Lauvain: Editions Nauwelaerts (trad. it.: Introduzione alla pedagogia. Brescia: La Scuola, 1966).
  30. Ricoeur P. (2004). Parcours de la reconnaissance. Paris: Èditions (trad. it.: Percorsi del riconoscimento. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  31. Rousseau N., sous la direction de (2015). La pédagogie de l’inclusion scolaire. Un défi ambitieux et stimulant. Québec: Presse de l’Université de Québec.
  32. Rodotà S. (2013). Il diritto di avere diritti. Roma-Bari: Laterza.
  33. Tranfield D., Denyer D. e Smart P. (2003). Towards a methodology for developing evidence-informed management knowledge by means of systematic review. British Journal of Management. 14: 207-222.
  34. Tuorto D. (2017). Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico. Milano-Torino: Pearson.
  35. Valerio P., Striano M., Oliverio S., a cura di (2013). Nessuno escluso. Formazione, inclusione sociale e cittadinanza attiva. Napoli: Liguori.
  36. Xodo C. (2003). Capitani di sé stessi. L’educazione come costruzione di identità personale. Brescia: La Scuola.

Metriche

Caricamento metriche ...