Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Alia

Vol. 15 No. 1 (2024): Special Education, Third Mission and Social Impact: Reflections and practices for an inclusive community

The inclusive teacher and intercultural pedagogy

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2024oa17413
Submitted
marzo 4, 2024
Published
2024-06-24

Abstract

The current pedagogical and school context poses, in teachers of all levels, challenges inherent in their ability to adapt their training and teaching to the complexity of the contemporary world. This complexity is characterized mostly by intercultural classrooms and learning environments, toward which classical "monocultural" pedagogical approaches risk failing to develop the critical and proactive thinking that schools should, instead, instill in learners. After defining the terms of interculturality and inclusivity, this paper aims to analyse how training, teaching and schools can deal with such pedagogical complexity to date. Outlining, at the same time, the ideal profile of the so-called "inclusive" teacher in the logic of an instructional design that is equally so.

References

  1. Abdallah-Pretceille M. (1999). Didactique interculturelle. Paris: Presse Universitarie de France.
  2. Anolli L. (2011). La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza. Milano: RaffaelloCortina Editore.
  3. Baldacci M. (2010). Curricolo e competenze. Milano: Mondadori.
  4. Baldacci M. (2018). Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci. Roma: Carocci.
  5. Bandura A. (1982). Self-Efficacy Mechanism in Human Agency. American Psychologist, 37: 122-148. Doi: 10.1037/0003-066X.37.2.122.
  6. Bauman Z. (1999). La società dell’incertezza. Bologna: il Mulino.
  7. Bocci F., Guerini I., Travaglini A. (2021). Le competenze dell’insegnante inclusivo. Riflessioni sulla formazione iniziale tra aspettative e conferme. Form@re, 21(1): 8-23. Doi: 10.13128/form-10463.
  8. Booth T. and Ainscow M. (2014). Nuovo Index per l’inclusione: percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci.
  9. Cambi F. (2008). Incontro e dialogo. Roma: Carocci.
  10. Cambi F. (2016). La complessità come paradigma formativo. In: Galli M.C., Cambi F., Ceruti M. (Eds.). Formare alla complessità. Prospettive dell’educazione nelle società globali. Roma: Carocci.
  11. Cambi F. (2017). Pedagogia interculturale. In: Mariani A., Cambi F., Giosi M., Sarsini D. (Eds.). Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione. Roma: Carocci.
  12. Cambi F. (2019). Riconoscere e governare le differenze: un compito della pedagogia attuale. In: Felini D., Di Bari C. (Eds.). Il valore delle differenze. Tra teorie e pratiche educative. Parma: Junior.
  13. Ceruti M. (2016). Educazione planetaria e complessità umana. In: Galli M.C., Cambi F., Ceruti M. (Eds.). Formare alla complessità. Prospettive dell’educazione nelle società globali. Roma: Carocci.
  14. Cesari-Lusso V. (1996). Formazione interculturale degli insegnanti: dal dire al fare. In: Sirna C. (Ed.). Docenti e formazione interculturale. Torino: Il Segnalibro.
  15. Chiappetta Cajola L., Ciraci A.M. (2013). Didattica inclusiva. Quali competenze per gli insegnanti?. Roma: Armando.
  16. Ciraci A.M. (2019). Strategie didattiche per l’inclusione. La prospettiva delle competenze. In: Isidori M.V. (Ed.). La formazione dell’insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa (pp. 82-93). Milano: FrancoAngeli.
  17. Ciraci A.M., Isidori M.V. (2017). Insegnanti inclusivi: un’indagine empirica sulla formazione degli insegnanti di sostegno. ECPS Journal, 16: 207-234. Doi: 10.7358/ecps-2017-016-cir.
  18. Cottini L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
  19. Deardorff D.K. (2006). The identification and assessment of intercultural compe-tence as a student outcome of internationalization at institutions of higher education in the United States. Journal of Studies in International Education, 10(3): 241-266. Doi: 10.1177/1028315306287002.
  20. Demetrio D. (2022). Competenze cognitive e storie da condividere. In: Demetrio D., Favaro G. (Eds.). Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi. Milano: FrancoAngeli.
  21. Dewey J. (1916). Democrazia ed educazione. Milano: Sansoni, 2012.
  22. Dewey J. (1933). How We Think: A Restatement of the Relation of Reflective Thinking to the Educative Process. Boston: D.C. Heath & Co Publishers.
  23. Dewey, J. (1993). Esperienza e educazione. Firenze: La Nuova Italia.
  24. Dewey J. (1998). Rifare la filosofia. Roma: Donzelli Editore.
  25. Digilio R. (2023). Inclusione, scuola e società. QTimes Journal of Education Technology and Social Studies, 2(1): 154-168. Doi: 10.14668/QTimes_15150.
  26. Dovigo F. (2014). Prefazione all’edizione italiana. In: T. Booth, M. Ainscow. Nuovo index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci.
  27. Durino Allegra A. (1993). Verso una scuola interculturale. Firenze: La Nuova Italia.
  28. Engeström, Y. (2016). Studies in Expansive Learning: Learning What Is Not yet There. New York: Cambridge University Press. Doi: 10.1017/CBO9781316225363.
  29. European Agency for Development in Special Needs Education (2012). Profile of Inclusive Teachers. Odense: European Agency for Development in Special Needs Education. http://www.european-agency.org/sites/default/files/Profile-of-Inclusive-Teachers.pdf (ver. 15.04.2021).
  30. Farahi F. (2021). Identità e immigrazione. Prospettive pedagogiche e strategie educative. Rovato: Pensa Multimedia.
  31. Farahi F. (2022). Nuove prassi pedagogiche per favorire la partecipazione e il pensiero critico a scuola. La clinica della formazione al servizio degli insegnanti. In: Parricchi M., Vaccarelli A. (Eds.). Sentieri di umanità nel mondo. Cittadinanza, partecipazione, educazione. Zeroseiup: San Paolo d’Argon.
  32. Favaro G. (2022). Mediazione e intrecci di culture. Percorsi di didattica interculturale. In: Demetrio D., Favaro G. (Eds.). Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi. Milano: FrancoAngeli.
  33. Favorini A.M. (2015). La formazione degli insegnanti per una scuola inclusiva. Studi e Ricerche, 16(3): 61-76, testo disponibile alla pagina: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/article/view/2213 (ver. 15.04.2024).
  34. Fiorucci M. (2011). Gli altri siamo noi. La formazione interculturale degli operatori dell’educazione. Roma: Armando Editore.
  35. Fiorucci M. (2020). Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale. Milano: FrancoAngeli.
  36. Gramsci A. (1930). Lettere dal carcere, §33 del Quaderno 4, 451-452. In: Baldacci M. Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci. Roma: Carocci, 2018.
  37. Ianes D., Cramerotti S. (2013). Alunni con BES Bisogni Educativi Speciali. Trento: Erickson.
  38. Isidori M.V. (2019). Il paradigma dell’inclusione per una scuola sostenibile. In: Isidori M.V. (Ed.). La formazione dell’insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Milano: FrancoAngeli.
  39. Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (2018). Sviluppo professionale e qualità della formazione in servizio. https://www.miur.gov.it/web/guest/-/sviluppo-professionale-e-qualita-della-formazione-in-servizio-documenti-di-lavoro (ver. 15.04.2021).
  40. Mitchell D. (2014). What really works in special and inclusive education: using evi-dence based teaching strategies. London-New York: Routledge.
  41. Moreno J.L. (1985). Manuale di Psicodramma. Roma: Astrolabio.
  42. Morin E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina.
  43. Morin E. (2017). La sfida della complessità. Firenze: Le Lettere.
  44. Morin E. (2020). Cambiamo strada. Le 15 lezioni del coronavirus. Milano: Raffaello Cortina.
  45. Nuzzaci A. (2011). Pratiche riflessive, riflessività e insegnamento. Studium Educationis, XII(3): 9-27.
  46. Nuzzaci A. (2019). La “valutazione inclusiva, autentica e partecipativa” come strumento per eliminare l’indifferenza per le differenze. In: Isidori M.V. (Ed.). La formazione dell’insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Milano: FrancoAngeli.
  47. Pezzano T. (2017). Le radici dell’educazione. La teoria dell’esperienza in John Dewey. Milano: FrancoAngeli.
  48. Profanter A., Hachfeld A. (2020). La Formazione interculturale degli insegnanti per una scuola inclusiva: un atto d’equilibrismo fra teoria e realtà in Alto Adige. Formazione & Insegnamento, 18(1): 178-190. Doi: 10.7346/-fei-XVIII-01-20_16.
  49. Ouellet F. (2007). Le componenti della formazione interculturale. In: Snaterini M., Reggio P. (Eds.). Formazione interculturale: teoria e pratica. Milano: Unicopli.
  50. Rogers S. (1969). Libertà nell’apprendimento. Milano: Giunti.
  51. Schön D.A. (1987). Educating the Reflective Practitioner: Toward a new design for teaching and learning in the professions. San Francisco: Jossey-Bass.
  52. Sclavi M. and Giornelli G. (2014). La scuola e l’arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici. Milano: Feltrinelli.
  53. Sorzio P. (2024). Dewey e l’educazione progressiva. Roma: Carocci.
  54. Szpunar G. (2022). L’insegnante riflessivo per una scuola inclusiva. Pedagogia Oggi, XX(1): 161-167. Doi: 10.7346/PO-012022-21.
  55. UNDP (2015). L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Available at https://unric.org/it/agenda-2030/.
  56. Vygotskij L.S. (1978). Mind in Society: The development of higher psychological processes. Cambridge: Harvard University Press, Cambridge.
  57. Young V.M., Kim D.H. (2010). Using Assessments for Instruction Improvement: A Literature Review. Education Policy and Analysis Archives, 18: 1-36. DOI: 10.14507/epaa.v18n19.2010.

Metrics

Metrics Loading ...