Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Alia

V. 15 N. 1 (2024): Pedagogia Speciale, Terza Missione e impatto sociale: riflessioni e pratiche per una comunità inclusiva

L’insegnante inclusivo e la pedagogia interculturale

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2024oa17413
Inviata
4 marzo 2024
Pubblicato
24-06-2024

Abstract

Il contesto pedagogico e scolastico attuale pone in essere, negli insegnanti di ogni ordine e grado, sfide inerenti la capacità di adattare la propria formazione e didattica alla complessità del mondo contemporaneo. Una complessità caratterizzata da classi e ambienti di apprendimento per lo più interculturali, verso cui i classici approcci pedagogici “monoculturali” rischiano di non sviluppare quel pensiero critico e proattivo che la scuola dovrebbe, invece, instillare nei discenti. Il presente contributo, dopo aver definito i termini di intercultura e inclusività, mira ad analizzare in che modo la formazione, la didattica e la scuola possono affrontare, ad oggi, tale complessità pedagogica. Delineando, al contempo, l’ideale profilo dell’insegnante cosiddetto “inclusivo”, nella logica di una progettazione didattica che lo sia altrettanto. 

Riferimenti bibliografici

  1. Abdallah-Pretceille M. (1999). Didactique interculturelle. Paris: Presse Universitarie de France.
  2. Anolli L. (2011). La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza. Milano: RaffaelloCortina Editore.
  3. Baldacci M. (2010). Curricolo e competenze. Milano: Mondadori.
  4. Baldacci M. (2018). Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci. Roma: Carocci.
  5. Bandura A. (1982). Self-Efficacy Mechanism in Human Agency. American Psychologist, 37: 122-148. Doi: 10.1037/0003-066X.37.2.122.
  6. Bauman Z. (1999). La società dell’incertezza. Bologna: il Mulino.
  7. Bocci F., Guerini I., Travaglini A. (2021). Le competenze dell’insegnante inclusivo. Riflessioni sulla formazione iniziale tra aspettative e conferme. Form@re, 21(1): 8-23. Doi: 10.13128/form-10463.
  8. Booth T. and Ainscow M. (2014). Nuovo Index per l’inclusione: percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci.
  9. Cambi F. (2008). Incontro e dialogo. Roma: Carocci.
  10. Cambi F. (2016). La complessità come paradigma formativo. In: Galli M.C., Cambi F., Ceruti M. (Eds.). Formare alla complessità. Prospettive dell’educazione nelle società globali. Roma: Carocci.
  11. Cambi F. (2017). Pedagogia interculturale. In: Mariani A., Cambi F., Giosi M., Sarsini D. (Eds.). Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione. Roma: Carocci.
  12. Cambi F. (2019). Riconoscere e governare le differenze: un compito della pedagogia attuale. In: Felini D., Di Bari C. (Eds.). Il valore delle differenze. Tra teorie e pratiche educative. Parma: Junior.
  13. Ceruti M. (2016). Educazione planetaria e complessità umana. In: Galli M.C., Cambi F., Ceruti M. (Eds.). Formare alla complessità. Prospettive dell’educazione nelle società globali. Roma: Carocci.
  14. Cesari-Lusso V. (1996). Formazione interculturale degli insegnanti: dal dire al fare. In: Sirna C. (Ed.). Docenti e formazione interculturale. Torino: Il Segnalibro.
  15. Chiappetta Cajola L., Ciraci A.M. (2013). Didattica inclusiva. Quali competenze per gli insegnanti?. Roma: Armando.
  16. Ciraci A.M. (2019). Strategie didattiche per l’inclusione. La prospettiva delle competenze. In: Isidori M.V. (Ed.). La formazione dell’insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa (pp. 82-93). Milano: FrancoAngeli.
  17. Ciraci A.M., Isidori M.V. (2017). Insegnanti inclusivi: un’indagine empirica sulla formazione degli insegnanti di sostegno. ECPS Journal, 16: 207-234. Doi: 10.7358/ecps-2017-016-cir.
  18. Cottini L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
  19. Deardorff D.K. (2006). The identification and assessment of intercultural compe-tence as a student outcome of internationalization at institutions of higher education in the United States. Journal of Studies in International Education, 10(3): 241-266. Doi: 10.1177/1028315306287002.
  20. Demetrio D. (2022). Competenze cognitive e storie da condividere. In: Demetrio D., Favaro G. (Eds.). Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi. Milano: FrancoAngeli.
  21. Dewey J. (1916). Democrazia ed educazione. Milano: Sansoni, 2012.
  22. Dewey J. (1933). How We Think: A Restatement of the Relation of Reflective Thinking to the Educative Process. Boston: D.C. Heath & Co Publishers.
  23. Dewey, J. (1993). Esperienza e educazione. Firenze: La Nuova Italia.
  24. Dewey J. (1998). Rifare la filosofia. Roma: Donzelli Editore.
  25. Digilio R. (2023). Inclusione, scuola e società. QTimes Journal of Education Technology and Social Studies, 2(1): 154-168. Doi: 10.14668/QTimes_15150.
  26. Dovigo F. (2014). Prefazione all’edizione italiana. In: T. Booth, M. Ainscow. Nuovo index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci.
  27. Durino Allegra A. (1993). Verso una scuola interculturale. Firenze: La Nuova Italia.
  28. Engeström, Y. (2016). Studies in Expansive Learning: Learning What Is Not yet There. New York: Cambridge University Press. Doi: 10.1017/CBO9781316225363.
  29. European Agency for Development in Special Needs Education (2012). Profile of Inclusive Teachers. Odense: European Agency for Development in Special Needs Education. http://www.european-agency.org/sites/default/files/Profile-of-Inclusive-Teachers.pdf (ver. 15.04.2021).
  30. Farahi F. (2021). Identità e immigrazione. Prospettive pedagogiche e strategie educative. Rovato: Pensa Multimedia.
  31. Farahi F. (2022). Nuove prassi pedagogiche per favorire la partecipazione e il pensiero critico a scuola. La clinica della formazione al servizio degli insegnanti. In: Parricchi M., Vaccarelli A. (Eds.). Sentieri di umanità nel mondo. Cittadinanza, partecipazione, educazione. Zeroseiup: San Paolo d’Argon.
  32. Favaro G. (2022). Mediazione e intrecci di culture. Percorsi di didattica interculturale. In: Demetrio D., Favaro G. (Eds.). Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi. Milano: FrancoAngeli.
  33. Favorini A.M. (2015). La formazione degli insegnanti per una scuola inclusiva. Studi e Ricerche, 16(3): 61-76, testo disponibile alla pagina: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/article/view/2213 (ver. 15.04.2024).
  34. Fiorucci M. (2011). Gli altri siamo noi. La formazione interculturale degli operatori dell’educazione. Roma: Armando Editore.
  35. Fiorucci M. (2020). Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale. Milano: FrancoAngeli.
  36. Gramsci A. (1930). Lettere dal carcere, §33 del Quaderno 4, 451-452. In: Baldacci M. Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci. Roma: Carocci, 2018.
  37. Ianes D., Cramerotti S. (2013). Alunni con BES Bisogni Educativi Speciali. Trento: Erickson.
  38. Isidori M.V. (2019). Il paradigma dell’inclusione per una scuola sostenibile. In: Isidori M.V. (Ed.). La formazione dell’insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Milano: FrancoAngeli.
  39. Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (2018). Sviluppo professionale e qualità della formazione in servizio. https://www.miur.gov.it/web/guest/-/sviluppo-professionale-e-qualita-della-formazione-in-servizio-documenti-di-lavoro (ver. 15.04.2021).
  40. Mitchell D. (2014). What really works in special and inclusive education: using evi-dence based teaching strategies. London-New York: Routledge.
  41. Moreno J.L. (1985). Manuale di Psicodramma. Roma: Astrolabio.
  42. Morin E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina.
  43. Morin E. (2017). La sfida della complessità. Firenze: Le Lettere.
  44. Morin E. (2020). Cambiamo strada. Le 15 lezioni del coronavirus. Milano: Raffaello Cortina.
  45. Nuzzaci A. (2011). Pratiche riflessive, riflessività e insegnamento. Studium Educationis, XII(3): 9-27.
  46. Nuzzaci A. (2019). La “valutazione inclusiva, autentica e partecipativa” come strumento per eliminare l’indifferenza per le differenze. In: Isidori M.V. (Ed.). La formazione dell’insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Milano: FrancoAngeli.
  47. Pezzano T. (2017). Le radici dell’educazione. La teoria dell’esperienza in John Dewey. Milano: FrancoAngeli.
  48. Profanter A., Hachfeld A. (2020). La Formazione interculturale degli insegnanti per una scuola inclusiva: un atto d’equilibrismo fra teoria e realtà in Alto Adige. Formazione & Insegnamento, 18(1): 178-190. Doi: 10.7346/-fei-XVIII-01-20_16.
  49. Ouellet F. (2007). Le componenti della formazione interculturale. In: Snaterini M., Reggio P. (Eds.). Formazione interculturale: teoria e pratica. Milano: Unicopli.
  50. Rogers S. (1969). Libertà nell’apprendimento. Milano: Giunti.
  51. Schön D.A. (1987). Educating the Reflective Practitioner: Toward a new design for teaching and learning in the professions. San Francisco: Jossey-Bass.
  52. Sclavi M. and Giornelli G. (2014). La scuola e l’arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici. Milano: Feltrinelli.
  53. Sorzio P. (2024). Dewey e l’educazione progressiva. Roma: Carocci.
  54. Szpunar G. (2022). L’insegnante riflessivo per una scuola inclusiva. Pedagogia Oggi, XX(1): 161-167. Doi: 10.7346/PO-012022-21.
  55. UNDP (2015). L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Available at https://unric.org/it/agenda-2030/.
  56. Vygotskij L.S. (1978). Mind in Society: The development of higher psychological processes. Cambridge: Harvard University Press, Cambridge.
  57. Young V.M., Kim D.H. (2010). Using Assessments for Instruction Improvement: A Literature Review. Education Policy and Analysis Archives, 18: 1-36. DOI: 10.14507/epaa.v18n19.2010.

Metriche

Caricamento metriche ...