Skip to main navigation menu Skip to main content Skip to site footer

Articles/Articoli

Vol. 13 No. 1 (2022): Young people, institutions and territories

Mind the gap: Impact of legislative evolution on the current systems of the Italian university panorama

DOI
https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13709
Submitted
aprile 21, 2022
Published
2022-06-14

Abstract

Based on the findings of the Magna Charta Universitatum established during the Conference held in Budapest and Vienna on 11 and 12 March 2010, with a view to the creation of a European Higher Education Area (EHEA-European Higher Education Area) and as also provided in the Bologna Declaration (1999), that of education represents the highest value to influence the future of humanity, university autonomy, the indissolubility between teaching and research, the freedom of teaching.  In the first decade of 2000 the Italian university has been invested by several measures aimed to introduce major changes in our higher education system. In the light of these principles and in accordance with the most recent rules, the aim of this article is to define a link between the degree courses currently present in the Italian higher education system and those defined at the legislative level and define guidelines and future perspectives.

References

  1. Antonelli A. (2013). Assegnazione delle risorse: ruolo dell’Anvur.
  2. Banfi A. e Viesti G. (2017). Il finanziamento delle università italiane (2008-2015) Una politica assai discutibile. Scuola democratica, 8(2): 299-318.
  3. Bani E. e Barletta V. (2013). Il Fondo per il merito: modalità di finanziamento.
  4. Bertoli Barsotti L. (2017). Le incongruenze dell’ISPD ei dipartimenti di eccellenza.
  5. Brown J. (2012). The current status of STEM education research. Journal of STEM Education: Innovations and Research, 13(5).
  6. Capano G., Regini M. (2021). Le politiche universitarie al tempo del Covid: le risposte parallele. Social Policies, 8(2): 281-304.
  7. Contini D., et al. (2017). Abbandono universitario e tempi alla laurea: una criticità in evoluzione positiva?.
  8. Curatolo P. R. A. (2014). L’orientamento, il tutorato e l’empowerment in presenza e a distanza nella transizione all’università: esperienze italiane e spagnole a confronto. Universidad de Granada.
  9. Delors J. (1997). Rapporto all'UNESCO della Commissione Internazionale sull’Educazione per il Ventunesimo Secolo. Armando Editore.
  10. Di Rienzo P. e Serreri P. (2015). Biografie adulte in transizione. L’orientamento uni-versitario come processo di accompagnamento basato sulle competenze. Pedagogia Oggi, 1: 231-253.
  11. Fassari L. (2004). L’autonomia universitaria tra testi e contesti. Dinamiche di cam-biamento dell’Università. Milano: FrancoAngeli.
  12. Field J. (2000). Lifelong learning and the new educational order. Trentham Books, Ltd., Westview House, 734 London Road, Stoke on Trent, ST4 5NP, United King-dom UK.
  13. Fischer G. (2000). Lifelong learning – more than training. Journal of Interactive Learning Research, 11(3): 265-294.
  14. Fondazione R. E. S. (2015). Nuovi divari, un’indagine sulle Università del Nord e del Sud.
  15. Gentili C. (2016). L’alternanza scuola-lavoro: paradigmi pedagogici e modelli didatti-ci. Nuova secondaria, 10: 16-37.
  16. Geuna A. e Sylos Labini M. (2013). Il finanziamento pubblico delle università ita-liane: venti anni di riforme incompiute (No. 201319). University of Turin.
  17. Ichino A., Terlizzese D., and Regini M. (2012). Sulla riforma Gelmini. Il Mulino, 61(1): 151-159.
  18. Kennedy T. J. e Odell M. R. L. (2014). Engaging students in STEM education. Science Education International, 25(3): 246-258.
  19. Knapper C. e Cropley A. J. (2000). Lifelong learning in higher education. Psychology Press.
  20. Loiodice I. e Dato D. (2017). I servizi di orientamento universitario (in entrata, in itinere, in uscita) per il successo formativo, l’inclusione sociale e l’occupabilità.
  21. Luzzatto G. (2015). Disponibilità pubblica dei risultati scientifici versus clausole di segretezza previste in convenzioni di privati con le Università.
  22. Meuret D. (2006). Valutare l'equità dei sistemi scolastici.
  23. Occhini L. (2018). Orientamento universitario in entrata: misurare l’efficacia. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), (18): 75-98.
  24. Noorda S. (2021). A New Magna Charta Universitatum. International Higher Educatione, (107): 5-6.
  25. Paino R. (2011). Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Scenari e sviluppi delle politiche di alta formazione dal Processo di Bologna a Bucarest 2012. Quaderni di Intercultura.
  26. Picardi I. (2019). La porta di cristallo: un nuovo indice per rilevare l’impatto di genere della riforma Gelmini sull’accesso alla professione accademica. Quaderni di Sociologia, 80: 87-111.
  27. Puggioni G. e Tedesco N. (2002). Il rischio di abbandono degli studi universitari: problemi di rilevazione e di misura.
  28. Ragni F. (2017). Accessibilità dei Siti Web nella Pubblica Amministrazione: Principi, Norme e Buone Pratiche.
  29. Regini M. (Ed.) (2009). Malata e denigrata: l’università italiana a confronto con l’Europa. Donzelli Editore.
  30. Sciolla L. (2012). Il paradosso di un Paese poco istruito. il Mulino, 61(6): 1011-1018.
  31. Semeraro R. (2006). La valutazione della didattica universitaria. Paradigmi scienti-fici, rivisitazioni metodologiche, approcci multidimensionali. Milano: FrancoAngeli.
  32. Serafino P. (2018). La valutazione dell’Assicurazione della Qualità nell’Università Italiana. Dal processo di Bologna al sistema AVA. Amministrativ@ mente-Rivista di ateneo dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, (1-2).
  33. Tino C. e Fedeli M. (2015). L’Alternanza Scuola-Lavoro: uno studio qualitativo. Form@ re-Open Journal per la formazione in rete, 15(3): 213-231.
  34. Turri M. (2019). La didattica universitaria tra sfide e cambiamento. In Innovazione didattica universitaria e strategie degli atenei italiani” (pp. 155-162). Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
  35. Vaira M. (2011). La costruzione della riforma universitaria e dell’autonomia didat-tica: idee, norme, pratiche, attori. LED Edizioni Universitarie.
  36. Vegliante R., et al. Dall’assessment of learning al peer assessment: l’attivazione di strategie regolative in un corso di laurea magistrale. Lifelong Lifewide Learning, 17(38): 220-238.
  37. Xie Y., et al. (2015). STEM education. Annual review of sociology, 41: 331-357.
  38. Legislazione
  39. DECRETO 22 ottobre 2004, n. 270, Modifiche al regolamento recante norme con-cernenti l’autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509. (GU Serie Generale n.266 del 12-11-2004).
  40. DECRETO 26 luglio 2007. Definizione delle linee guida per l’istituzione e l’attivazione, da parte delle Università, dei corsi di studio (attuazione decreti mini-steriali del 16 marzo 2007, di definizione delle nuove classi dei corsi di laurea e di laurea magistrale), pubblicata in GU n. 246 del 22 ottobre 2007 Supplemento ordinario.
  41. Disegno di legge ordinario C. 2751 presentato il 27 ottobre 2020.
  42. Legge 30 dicembre 2010, n. 240 “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2011 - Suppl. Ordinario n. 11.
  43. Sitografia
  44. EUROSTAT, https://ec.europa.eu/eurostat.
  45. MIUR, https://www.miur.gov.it.

Metrics

Metrics Loading ...