These reflections have the purpose of analyzing the fundamental right to subjectivity, which, even today, is not guaranteed to all developing individuals, leading to an undeniable reduction in their own well-being and self-fulfillment for those belonging to minorities; they are the result of a qualitative research and bibliographic analysis conducted in the last decade as part of the Master’s degree on the protection, rights and protection of minors at the University of Ferrara.
The epistemological background, consistent with the methodological approach, of the arguments proposed is of a hermeneutic type, that is, it refers to an Interpretative Pedagogy.
In this context of signification, constructionist theories take on importance, which consider knowledge a process of construction of the tools that allow the subject to effectively interpret the world starting from the determination of a cognitive self. To this end, narrative - and in particular Self-narrative - becomes the main educational strategy because it allows a hermeneutics capable of combining the logical element with the emotional one in cognition, defining subjectivity as the experience that the individual has of himself as an actor and co-author of the system of meanings available to him. If this system of meanings offers the subject a grid of understanding of Self-in-the-world, it can also be considered the dynamic and epigenetic matrix in which the Self develops, but when this grid is deficient or absent, it determines a powerful deprivation for the subject who lacks the socio-affective anchors indispensable for the construction of his own identity. Therefore, in this context, it becomes fundamental to apply a concept of education as a multi-relational, multi-component and multi-directional transformative process.
With these few pages it is our intention to participate in the scientific debate around these crucial issues and to disclose, in the pedagogical field, the critical issues in order to contribute to their examination.
References
Balocchi M. (2012). Sexual and Human Rights of Intersex People: the Sociological Aspects of Medicalization of Intersexuality in Italy. In: S. Antosa (ed.), Gender and sexuality. Rights, language and performativity. Roma: Aracne Editore.
Bastianoni P., Baiamonte C., De Palo F. (2015). Co-genitorialità e relazioni triadiche nelle famiglie omogenitoriali: una ricerca italiana. In: P. Bastianoni e C. Baia-monte (a cura di), Le famiglie omogenitoriali in Italia. Relazioni familiari e dirit-ti dei figli. Bergamo: Ed. Junior.
Bastianoni P., Taurino A. (a cura di) (2007). Famiglie e genitorialità oggi: nuovi si-gnificati e prospettive, Milano: Unicopli.
Bertelloni G., Berti S., Curti P. G. (a cura di) (2006). Il disordine della famiglia. Pisa: ETS.
Bottino M., Danna D. (2005). La gaia famiglia. Che cosa è l’omogenitorialità. Trieste: Asterios.
Bronfenbrenner U. (1979). The ecology of human development: experiments by nature and design. Trad. it. in: Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: il Mulino, 1986.
Bruner J.S. (1978). The role of dialogue in language acquisition. In A. Sinclair, R.J. Jarvella, W.J. Levelt (eds.). The child's conception of language. New York: Springer-Verlag.
Cambi F. (2006). La famiglia che forma: un modello possibile?. Rivista Italiana di Educazione familiare, 1.
Cambi F. (2010). La cura di sé come processo formativo. Roma-Bari: Laterza.
Catarsi F. (2008). Pedagogia della famiglia. Roma: Carocci.
Corsi M., Stramaglia M. (2009). Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari. Roma: Armando.
Creighton S.M., Liao L.M. (2004). Changing Attitudes to Sex Assignment in Intersex. BJU International, 93(5).
De Simone S. (2015). Le Famiglie Arcobaleno in Italia. In P. Bastianoni, C. Baiamonte (a cura di). Le famiglie omogenitoriali in Italia. Relazioni familiari e diritti dei figli. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari Edizioni.
Dello Preite (2019). Luoghi ed ambienti per crescere secondo i valori della parità e delle differenze. Contesti educativi e famiglie in dialogo. Pedagogia Oggi, 1.
Dierckx M., Motmans J., Mortelmans D., T’sjoen G. (2016). Families in transition: a literature review. International review of psychiatry, 28(1).
Drescher J., Byne W. (2012). Gender dysphoric/gender variant (GD/GV) children and adolescents: summarizing what we know and what we have yet to learn. Journal of Homosexuality, 59(3).
Ehrensaft D. (2017). Gender nonconforming youth: current perspectives. Adolescent Health, Medicine and Therapeutics, 8.
Favaro G., Mantovani S., Musatti T. (a cura di) (2006). Nello stesso nido. Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi. Milano: FrancoAngeli.
Ferrari F. (2015a). La famiglia in-attesa. I genitori omosessuali e i loro figli. Milano: Mimesis.
Ferrari F. (2015b). La ricerca scientifica sull’omogenitorialità. In: P. Bastianoni, C. Baiamonte (a cura di). Le famiglie omogenitoriali in Italia. Relazioni familiari e diritti dei figli. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari Edizioni.
Ferrari F. (2018). Altre generatività: procreazione e filiazione senza sessualità. In: L. Fruggeri (a cura di). Famiglie d’oggi. Quotidianità, processi e dinamiche psico-sociali. Roma: Carocci.
Ferrari F. (2021). Il diritto alla soggettività di genere: tutelare l’identità sessuale, affet-tiva e familiare dei minori. In: Bastianoni P. (a cura di) Tutela, diritti e protezione dei minori. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari Edizioni.
Formenti L. (2000). Pedagogia della famiglia. Milano: Guerini.
Formenti L. (2008). Genitorialità (in)competente? Una rilettura pedagogica. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1.
Fruggeri L. (2018). Famiglie d’oggi. Roma: Carocci.
Gabb J. (2004). Sexuality education: how children of lesbian mothers learn about sexuality. Sex education, 4(1).
Gallelli R. (2012). Educare alle differenze. Il gioco e il giocare in una didattica inclusiva. Milano: FrancoAngeli.
Gaudio M. (2008). Bricolage educativi. Verso una teoria e una pratica pedagogica con la genitorialità. Milano: Unicopli.
Gigli A. (2010). Molte famiglie: quelle “normali” e... le altre. In: M. Contini (ed.). Mol-te infanzie molte famiglie. Interpretare i contesti in pedagogia. Roma: Carocci.
Hafford-Letchfield T. et al. (2019). What do we know about transgender parenting? Findings from a systematic review. Health & Social Care in the Community, 27.
Iori V. (1996). Lo Spazio Vissuto. Luoghi educativi e soggettività. Firenze: La Nuova Italia.
Iori V. (2001). Fondamenti pedagogici e trasformazioni familiari. Brescia: La Scuola.
Iori V. (2003). Spazio e tempo, fulcri educativi della pedagogia familiare. In: Pati L. (a cura di). Ricerca pedagogica ed educazione familiare: studi in onore di Norberto Galli. Milano: Vita e Pensiero.
Iori V. (2006). Separazioni e nuove famiglie. L’educazione dei figli. Milano: Raffaello Cortina.
Kohlberg L. (1966). A cognitive-developmental analysis of children’s sex-role concepts and attitudes. In: E.E. Maccoby (ed.). The development of sex differences. Stanford: Stanford University Press.
Loiodice I. (ed.) (2014). Formazione di genere. Racconti, immagini, relazioni di persone e famiglie. Milano: FrancoAngeli.
Mahfouda S., Moore J.K., Siafarikas A., Zepf F.D., Lin A. (2017). Puberty suppres-sion in transgender children and adolescents. The Lancet Diabetes & Endocrinology, 5.
Martin C.L., Ruble D.N. (2010). Patterns of gender development. Annual Review of Psychology, 61.
Mortari L. (2011). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche. Roma: Carocci.
Motmans J., Dierckx M., Mortelmans D. (2017). Transgender families. In: W.P. Bouman, J. Arcelus (eds.). The transgender handbook. A guide for transgender people, their families and professionals. New York: Nova Science.
Musi E. (2008). Non è sempre la solita storia... Interrogare la tradizione, dar voce alla differenza di genere nelle pratiche educative. Milano: FrancoAngeli.
Pati L. (ed.) (2005). Educare alla genitorialità tra differenze di genere e di generazioni. Brescia: La Scuola.
Riva M. G. (2008). Il problema pedagogico della violenza in famiglia. In: Castiglioni Micaela (a cura di). Adultità. I nuovi adulti. Milano: Guerini, 28.
Ruble D.N., Taylor L.J., Cyphers L., Greulich F.K., Lurye L.E., Shrout P.E. (2007). The role of gender constancy in early gender development. Child Development, 78(4).
Sahlins M. (2013). What kinship is and is not. Trad. it. La parentela: cos’è e cosa non è. Milano: Elèuthera, 2014.
Scabini E., Cigoli V. (2000). Il famigliare: legami, simboli e transizioni. Milano: Raffaello Cortina.
Scaramozza V. (2009). Crescere in famiglie omogenitoriali: differenza non implica deficit. Rivista di Sessuologia, 33(3).
Sirignano C. (2005). Ricerca educativa e pluralismo familiare:itinerari e prospettive per una nuova pedagogia delle famiglie. Pisa-Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali.
Sirignano F.M. (2005). L’incontro educativo tra famiglia e servizi per l’infanzia. In: L. Pati (ed.). Educare alla genitorialità tra differenze di genere e di generazioni. Brescia: La Scuola.
Taurino A. (2017). Due papà e due mamme. Sfatare i pregiudizi. Molfetta: La Meridiana.
Togliatti Malagoli M. (2002). Famiglie multiproblematiche. Dall’analisi all’intervento su un sistema complesso. Milano: Carocci.
Ulivieri Stiozzi S. (2008). Pensarsi padri. Narrazioni nel corso del tempo. Milano: Guerini.
Zanatta A. L. (2008). Le nuove famiglie. Felicità e rischi delle nuove scelte di vita. Bologna: il Mulino.