temi e progetti
N. 107 (2023)
Laboratori di quartiere, autorganizzazione e sviluppo locale integrale a Roma
Abstract
Il servizio intende fornire un quadro critico delle sperimentazioni in corso di laboratori di quartiere a carattere innovativo nel contesto romano, in particolare nelle sue periferie e nei quartieri di edilizia residenziale pubblica. Tali laboratori si caratterizzano, in primo luogo, come percorsi di ricerca-azione che valorizzano le esperienze di auto-organizzazione e di protagonismo sociale, costruendo contesti di interazione tra realtà locali e istituzioni. In secondo luogo, si caratterizzano per un approccio integrato a favore di una prospettiva di sviluppo locale con le periferie. Il contributo introduttivo vuole fornire la cornice di riferimento, restituire il dibattito esistente e discutere le molte questioni emergenti, legate ai processi di interazione, al ruolo delle istituzioni, al senso della politica.
Riferimenti bibliografici
- Aa.Vv., 2007, Modello Roma. L’ambigua modernità. Roma: Odradek. Aernouts N., Cognetti F., Maranghi E., 2023, eds., Urban Living Lab for Local Regeneration Beyond Participation in Large-scale Social Housing Estates. Cham, Switzerland: Springer.
- Amin A., Thrift N., 2001, Cities. Reimagining the Urban. Cambridge: Polity Press.
- Attili G., Sandercock L., 2006, «Where strangers become neighbours. The story of the Collingwood Neighbourhood House in the integration of immigrants in Vancouver». https://collection.nfb.ca/film/where-strangers-become-neighbours (accesso: 2024.07.11).
- Balibar É., 2012, Cittadinanza. Torino: Bollati Boringhieri.
- Barca F., Luongo P., 2020, a cura di, Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale. Bologna: il Mulino.
- Beveridge R., Koch P., 2022, How Cities Can Transform Democracy. Cambridge, UK-USA: Polity Press.
- Brignone L., Cellamare C., Gissara M., Montillo F., Olcuire S., Simoncini S., 2022, «Autorganizzazione e rigenerazione urbana: ripensare le politiche a partire dalle pratiche. Tre esperienze della periferia romana». Tracce Urbane, 12: 225-250. Roma: Sapienza Università Editrice.
- Cacciotti C., 2021, Qui è tutto abitato. Dalla precarietà stanziale alla rigenerazione, il caso di un’occupazione abitativa romana. PhD thesis,
- Dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica, Sapienza Università di Roma, Roma.
- Caciagli C., 2021, Movimenti urbani. Milano: Mondadori.
- Calvaresi C., 2019, a cura di, La dimensione sociale della rigenerazione urbana. Regione Emilia-Romagna, Bologna.
- Calvaresi C., Cognetti F., 2023, «La rigenerazione urbana è apprendimento». Tracce Urbane, 13: 45-66, 2023. Doi: 10.13133/2532-6562/18372.
- Cellamare C., 2007, «Le insidie della partecipazione». In: Aa.Vv. (2007: 147-161). Cellamare C., 2014, «Il protagonismo sociale intorno alle questioni urbane a Roma e la produzione di politica». La critica sociologica, 189: 81-90, Pisa–Roma: Fabrizio Serra editore.
- Cellamare C., 2016a, «Leggere l’abitare attraverso l’interdisciplinarietà e la ricerca-azione». Territorio, 78: 29-39. Doi: 10.3280/TR2016-078003.
- Cellamare C., 2016b, a cura di, Fuori Raccordo. Abitare l’altra Roma. Roma: Donzelli.
- Cellamare C., 2019, Città fai-da-te. Tra antagonismo e cittadinanza. Storie di autorganizzazione urbana. Roma: Donzelli.
- Cellamare C., 2020, «La rigenerazione senza abitanti». In: Storto G. (a cura di), Territorio senza governo. Tra Stato e regioni: a cinquant’anni dall’istituzione delle regioni. Roma: Derive Approdi, 203-226.
- Cellamare C., 2022a, «Fare ricerca attraverso l’interdisciplinarità. Luoghi, persone, progettualità/pratiche urbane e senso dello spazio». In: Dimpflmeier F., Aria M. (a cura di), È ora di andare. Dialoghi nell’assenza in onore di Alberto Sobrero. Roma: CISU, Centro d’Informazione e Stampa Universitaria, 35-52.
- Cellamare C., 2022b, «PNRR: rigenerazione urbana e housing». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 135: 183-201. Doi: 10.3280/ASUR2022-135008.
- Cellamare C., 2023, «Democrazia territoriale autoprodotta». In_bo, 14: 30-42. Doi: 10.6092/issn.2036-1602/14745.
- Cellamare C., Troisi R., 2020, a cura di, Trasformare i territori e fare comune a Roma. Roma: Comune-info, Fondazione Charlemagne.
- Chirulli P., Iaione C., 2019, a cura di, La Co-città. Diritto urbano e politiche pubbliche per i beni comuni e la rigenerazione urbana. Napoli: Jovene editore.
- Cognetti F., Gambino D., Lareno Faccini J., 2020, Periferie del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano. Macerata: Quodlibet.
- Coppola A., Punziano G., 2018, a cura di, Roma in Transizione. Governo, strategie, metabolismi e quadri di vita di una metropoli. Roma-Milano:
- Planum Publisher.
- Costantini O., 2023, Riprendersi la vita. Etnografia dell’Hotel Quattrostelle occupato tra bisogno e socialità. Verona: ombre corte.
- Cremaschi M., 2003, Progetti di sviluppo del territorio. Le azioni locali integrate in Italia e in Europa. Milano: Il Sole 24 Ore.
- Criconia A., 2019, a cura di, Una città per tutti. Diritti, spazi, cittadinanza. Roma: Donzelli.
- Crosta P.L., 1998, Politiche. Milano: FrancoAngeli.
- Crosta P.L., 2006, «Interazioni: pratiche, politiche e produzione di pubblico. Un percorso attraverso la letteratura, con attenzione al conflitto», CRU, 19. Firenze: Alinea.
- Crosta P.L., 2010, Pratiche. Il territorio ‘è l’uso che se ne fa’. Milano: FrancoAngeli.
- d’Albergo E., Moini G., 2007, a cura di, Partecipazione, movimenti e politiche pubbliche a Roma. Roma: Aracne.
- d’Albergo E., Moini G., 2011, a cura di, Questioni di scala. Società civile, politiche e istituzioni nell’area metropolitana di Roma. Roma: Ediesse.
- de Finis G., Di Noto I., 2018, a cura di, R/home. Diritto all’abitare dovere capitale. Roma: Bordeaux edizioni. de Leonardis O., Giorgi A., 2013, «Sulle tracce della depoliticizzazione nel governo della città». In: Borghi V., de Leonardis O., Procacci G. (a cura di), La ragione politica. 2. I discorsi delle politiche. Napoli: Liguori, 135-168.
- De Sousa Santos B., 2003, a cura di, Democratizzare la democrazia. I percorsi della democrazia partecipativa. Troina: Città Aperta.
- Dewey J., 1927, The Public and its Problems. An Essay in Political Inquiry. US: Henry Holt and Company. Dewey J., 1935, Liberalism and social action. New York: Putnam.
- Fassin D., 2023, Ripoliticizzare il mondo. Verona: ombre corte.
- Fava F., 2017, In campo aperto. L’antropologo nei legami del mondo. Milano: Meltemi.
- Geddes P., 1915, Cities in Evolution. London: Williams & Norgate.
- Insolera I., Berdini P., 2024, Roma moderna. Due secoli di storia urbanistica. Torino: Einaudi.
- Laboratorio CIRCO, 2021, a cura di, CIRCO. Un immaginario di città ospitale. Roma: Bordeaux Edizioni.
- LabSU DICEA, Fairwatch, 2022, Reti di mutualismo e poli civici a Roma. Roma: Comune-info.
- Lascoumes P., Le Galès P., 2004, Gouverner par les instruments. Paris: Presses de la Fondation Nationale des Scienses Politiques.
- Leino H., Puumala E., 2021, «What can co-creation do for the citizens? Applying co-creation for the promotion of participation in cities». Environment & Planning C: Politics and Space, 2021, 39, 4: 781-799. Doi: 10.1177/2399654420957337.
- Lelo K., Monni S., Tomassi F., 2019, Le mappe della disuguaglianza. Una geografia sociale metropolitana. Roma: Donzelli.
- Low S., 2017, Spatializing Culture. The Ethnography of Space and Place. New York-London: Routledge, Taylor & Francis Group.
- Low S., Smith N., 2006, eds, The Politics of Public Space. New York-London: Routledge, Taylor & Francis Group.
- Lund D.H., 2018, «Co-creation in Urban Governance: From Inclusion to Innovation». Scandinavian Journal of Public Administration. 22, 2: 3-17. Doi: 10.58235/sjpa.v22i2.11422.
- Manzini E., 2018, Politiche del quotidiano. Progetti di vita che cambiano il mondo. Milano: Edizioni di Comunità.
- Marson A., 2020, a cura di, Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista. Macerata: Quodlibet.
- Moulaert F., Vicari Haddock S., 2009, Rigenerare la città. Pratiche di innovazione sociale nelle città europee. Bologna: il Mulino.
- Mudu P., 2014, «Ogni Sfratto Sarà Una Barricata: Squatting for Housing and Social Conflict in Rome». In: Squatting Europe Kollective (eds.),
- Squatters’ Movement in Europe: Commons and Autonomy as Alternatives to Capitalism. London: Pluto Press.
- Olcuire S., 2023, «Fai-da-te e politiche urbane, per il diritto a tornare mediocri». In: de Finis F., Perin A. (a cura di), New Words New World. Roma: Bordeaux edizioni, 39-41.
- Ostanel E., 2017, Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: FrancoAngeli.
- Pasqui G., 2023, Gli irregolari. Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire. Milano: FrancoAngeli.
- Raciti A., Reardon K.M., 2018, «Building the Progressive City One Neighborhood at a Time: The Story of the East St. Louis Action Research Project (USA)». Tracce Urbane, 4: 69-105, Poteri e terreni di ambiguità nelle forme di auto-organizzazione contemporanee/Powers and terrains of ambiguity in self-organization today. Roma: Editrice Sapienza, Doi: 10.13133/2532-6562_2.4.14410.
- Saija, L., 2016, La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica. Milano: FrancoAngeli.
- Schatzki T.R., Knorr Cetina K., von Savigny E., 2001, eds., The Practice Turn in Contemporary Theory. London-New York: Routledge.
- Tocci W., 2020, Roma come se. Alla ricerca del futuro per la capitale. Roma: Donzelli.
- Watson V., 2014, «Co-production and collaboration in planning – The difference». Planning Theory & Practice, 15: 1, 62-76. Doi: 10.1080/14649357.2013.866266.