
La mobilità è stata da tempo riconosciuta dalle scienze sociali come una lente particolarmente efficace per analizzare da più prospettive il funzionamento di un sistema urbano. Questo studio si concentra sulla mobilità sia di routine che di svago della popolazione studentesca – componente rilevante in una città universitaria come Firenze – per esaminare sia l’eventuale presa di modelli di mobilità sostenibile, sia la misura e le forme della partecipazione alla vita socio-culturale cittadina. Lo studio dimostra l’efficacia dell’analisi della mobilità come strumento metodologico nella ricerca sociale urbana, mettendo in luce il suo potenziale nel rilevare dinamiche di inclusione e/o di esclusione.