
La geografia del diritto ha una certa tendenza a sottovalutare le questioni metodologiche, nonostante essa sia caratterizzata da alcune significative peculiarità in tal senso. È su questo sfondo che il presente saggio fornisce alcune coordinate metodologiche, relative ai soli metodi di ricerca, che possono essere utili a geografi e geografe che ambiscono a esplorare questo campo. Dopo aver identificato i diversi ambiti nei quali la geografia del diritto può essere suddivisa, si presenta una disamina dei diversi metodi di ricerca adeguati a inverstigarli, interpretati come esito di processi sia di adattamento di tecniche di ricerca proprie della geografia umana sia di appropriazione di metodi propri del diritto. La possibilità di variazioni e deviazioni rispetto al quadro tracciato – che non ne mettono tuttavia in discussione la validità complessiva – è illustrata tramite un breve affondo relativo alla ricerca geografico-legale che riguarda fenomeni illegali.