
Il contributo affronta la tematica della cultura in ambito urbano e come essa entra in gioco nella costruzione della sostenibilità. Per prima cosa considera, dal punto di vista teorico, come la cultura e la sostenibilità culturale siano state calate nelle politiche urbane, valutandone i possibili sviluppi. Le politiche culturali e la valorizzazione delle risorse di una città in ottica sostenibile possono trarre beneficio da un approccio attento alla comunità e al contesto geografico locale, che contribuisca a migliorare la distribuzione delle azioni sul territorio e il coinvolgimento della cittadinanza. Per questo è utilizzato lo strumento della mappatura culturale partecipata come metodo di indagine delle culture urbane. In tale cornice teorico-metodologica si inserisce il progetto ‘Mappiamo le culture’ che ha prodotto una cartografia partecipata dei luoghi e dei protagonisti del cambiamento culturale in atto nella città di Brescia.