Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 2 (2024)

La classificazione delle aree interne siciliane mediante la revisione dei criteri e degli indicatori SNAI

  • Luigi Scrofani
  • Filippo Accordino
DOI
https://doi.org/10.3280/rgioa2-2024oa17809
Inviata
10 maggio 2024
Pubblicato
31-05-2024

Abstract

Gli autori hanno svolto una ricerca che propone una rilettura critica degli indicatori e dei metodi elaborati dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), mediante l’analisi delle componenti principali con l’uso del software R, al fine di ottenere una classificazione maggiormente coerente con le caratteristiche della Sicilia e più utile a sostenere obiettivi di sviluppo locale. I risultati della ricerca confermano che sono necessari ulteriori e nuovi indicatori per classificare le aree interne, in modo da elaborare efficaci politiche di contrasto alla condizione di perifericità dell’Isola.

Riferimenti bibliografici

  1. Agenzia per la Coesione Territoriale (2014). Guida agli indicatori della «diagnosi aperta» della strategia per le Aree Interne. Testo disponibile in www.istat.it/it/files/2015/04/nota-tecnica-matrici-distanze-maggio2023.pdf (consultato il 6 giugno 2023).
  2. Agenzia per la Coesione Territoriale (2022). Aggiornamento 2020 della mappa delle aree interne, nota tecnica Nuvap, 14 febbraio 2022.
  3. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (2018). Open Data, Indicatori di copertura – Statistiche comunali, https://maps.agcom.it (consultato il 28 aprile 2022).
  4. Barca F., McCann P., Rodríguez-Pose A. (2012). The case for regional development intervention: Place-based versus place-neutral approaches. Journal of Regional Science, 52(1): 134-152. DOI: 10.1111/j.1467-9787.2011.00756.x
  5. Bartholomew David J., Steele F., Galbraith J., Moustaki I. (2008). Analysis of Multivariate Social Science Data. London-New York: Chapman and Hall/CRC.
  6. Battaglini E. (2014). Innovazione territoriale sostenibile. In: Non tutte le strade portano a Roma. Primo Rapporto «Giorgio Rota» sull’ innovazione territoriale sostenibile nel Lazio. Testo disponibile in www.rapporto-rota.it/rapporti-su-roma/2014-non-tutte-le-stradeportano-a-roma.html (consultato il 6 giugno 2023).
  7. Benassi F., D’Elia M., Petrei F. (2020). The “meso” dimension of territorial capital: Evidence from Italy. Regional Science Policy and Practice, 13: 159-175. DOI: 10.1111/rsp3.12365.
  8. Berisha E., Casavola D. (2023). Agire a geografie variabili, opportunità per i territori. Territorio, 104: 83-85. DOI: 10.3280/TR2023-104010
  9. Blěcić I., Cecchini A., Muroni E., Saiu V., Scanu S., Trunfio G.A. (2023). Addressing peripherality in Italy: A critical comparison between inner areas and territorial capitalbased evalutations. Land, 12(2): 312. DOI: 10.3390/land12020312
  10. Bock B. (2016). Rural marginalisation and the role of social innovation: A turn towards nexogenous development and rural reconnection. Sociologia Ruralis, 56(4): 552-573. DOI: 10.1111/soru.12119
  11. Capello R., Fratesi U., Resmini L. (2011). Globalizzazione e crescita regionale in Europa: tendenze passate e scenari futuri. Berlino: Springer.
  12. Carrosio G., Faccini A. (2018). Le mappe della cittadinanza nelle Aree Interne. In: Cersosimo D., Donzelli C., a cura di, Manifesto per Riabitare l’Italia. Il progetto e le parole chiave. Roma: Donzelli.
  13. Cersosimo D., Ferrara A.R., Nisticò R. (2020). L’Italia dei pieni e dei vuoti. In De Rossi A., a cura di, Riabitare l’Italia. Le Aree Interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
  14. Copus A., Mantino F., Noguera J. (2017). Inner Peripheries: an oxymoron or a real challenge for territorial cohesion?. Italian Journal of Planning Practice, 7(1): 24-49.
  15. De Rubertis S., Mastromarco C., Labianca M. (2019). Una proposta per la definizione e rilevazione del capitale territoriale in Italia. Bollettino della Associazione Italiana di Cartografia, 165: 25-44. DOI: 10.13137/2282-572X/29676
  16. Del Colle E., Esposito G.F. (2000). Economia e statistica per il territorio. Milano: FrancoAngeli.
  17. Di Bella A. (2023). Boutique festival e innovazione turistica: il caso della Sicilia. Rivista geografica italiana, 130(1): 75-93. DOI: 10.3280/rgioa1-2023oa15438
  18. Di Franco G., Marradi A. (2003). Analisi fattoriale e analisi in componenti principali. Acireale-Roma: Bonanno Editore.
  19. ESPON, GEOSPECS - Geographic specificities and development potentials in Europe (2013). Inner Peripheries: a socio-economic territorial specificity. Applied Research 2013/1/12, Final Report | Version 14/01/2013. Testo disponibile in www.espon.eu/sites/default/files/attachments/GEOSPECS_Final_Report_inner_peripheries_v14.pdf (consultato il 6 giugno 2023).
  20. ESPON, GEOSPECS (2017). Profecy - Processes, features and cycles of inner peripheries in Europe. Annex 4. From Conceptualization to Delineation of Inner Peripherality in Europe. Applied research, final report. Version 07/12/2017. Testo disponibile in www.espon.eu/sites/default/files/attachments/D5%20Annex%204.%20From%20Conceptualisation%20to%20Delineation%20of%20IPs.pdf (consultato il 6 giugno 2023).
  21. Fiore P., D’Andria E., a cura di (2019). I centri minori… da problema a risorsa. Strategie sostenibili per la valorizzazione del patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale nelle Aree Interne. Milano: FrancoAngeli.
  22. Galderisi A., Gaudio S., Bello G. (2022). Le Aree Interne tra dinamiche di declino e potenzialità emergenti: criteri e metodi per future politiche di sviluppo. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 133: 5-28. DOI: 10.3280/asur2022-133001
  23. IFEL, Fondazione ANCI (2015). I Comuni della Strategia Nazionale Aree Interne, I edizione 2015. Studi e Ricerche. Testo disponibile in www.fondazioneifel.it/87
  24. La classificazione delle aree interne siciliane documenti-e-pubblicazioni/item/download/303_49140d30b741b7114e36bf56e049fe8c (consultato il 6 giugno 2023).
  25. ISTAT (2013). Nota tecnica per l’elaborazione della matrice delle distanze tra comuni. Testo disponibile in www.istat.it/it/files/2015/04/nota-tecnica-matrici-distanze-maggio2023. pdf (consultato il 6 giugno 2023).
  26. ISTAT (2019). Trasporto marittimo: Passeggeri per porto di imbarco e sbarco; Trasporto marittimo: Merci per porto di imbarco e sbarco, tipo di carico e merce NST 2007; dati.istat.it.
  27. ISTAT (2021). Trasporto aereo, voli interni e internazionali. Testo disponibile in http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCSC_INDTRAEREO (consultato il 6 giugno 2023).
  28. ISTAT (2022). La geografia delle Aree Interne nel 2020: vasti territori tra potenzialità e debolezze. Testo disponibile in www.istat.it/it/archivio/273176 (consultato il 6 giugno 2023).
  29. ISTAT (2023a). Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo, Trasporti e mobilità (consultato il 5 marzo 2023).
  30. ISTAT (2023b). Confini delle unità amministrative a fini statistici al 1° gennaio 2023. Testo disponibile in www.istat.it/it/archivio/22527 (consultato il 6 giugno 2023).
  31. Lucas K. (2012). Transport and social exclusion: Where are we now?. Transport Policy, 20 105-113. DOI: 10.1016/j.tranpol.2012.01.013
  32. Materiali UVAL (2014). A Strategy for Inner Areas in Italy: Definition, Oobjectives, tools and governance. Materiali UVAL, 31, 2014. Testo disponibile in www.agenziacoesione.gov.it/wp-content/uploads/2020/07/MUVAL_31_Aree_interne_ENG.pdf (consultato il 6 giugno 2023).
  33. Meloni B. (2015). Aree Interne, multifunzionalità e città medie. In: Meloni B., a cura di, Aree Interne e progetti d’area. Torino: Rosenberg & Sellier.
  34. Ministero della Salute (2019). Elenco strutture della rete dell’emergenza ospedaliera. Testo disponibile in www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_8_1_1.jsp?lingua=italiano&id=17.
  35. Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale (2020). PianoSud 2030 – Sviluppo e Coesione per l’Italia. Testo disponibile in www.agenziacoesione.gov.it/download/pianosud-2030-sviluppo-e-coesione-per-litalia (consultato il 6 giugno 2023).
  36. Novembre C. (2015). Le aree interne della Sicilia tra problemi di sviluppo e ricomposizione territoriale. Rivista geografica italiana, 22(2): 239-256.
  37. OECD – Organisation for Economic Cooperation and Development (2011). OECD
  38. Regional Tipology, Directorate for Public Governance and Territorial Development. Testo disponibile in www.oecd.org/cfe/regionaldevelopment/OECD_regional_typology_Nov2012.pdf (consultato il 6 giugno 2023).
  39. Oppido S., Ragozino S., De Vita G.E. (2020). Exploring territorial imbalances: A systematic literature review of meanings and terms. In: Bevilacqua C., Calabrò F., Della Spina L., eds., New Metropolitan Perspectives, NMP 2020. Smart Innovation, Systems and Technologies, vol 177. Cham: Springer International Publishing. Testo disponibile in https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-52869-0_8 (consultato il 6 giugno 2023).
  40. Oswalt P., ed. (2006). Shrinking cities. Volume 2: interventions. Ostfildern: Hatje Cantz Verlag. Testo disponibile in http://shrinkingcities.com/fileadmin/shrink/downloads/pdfs/SC_Band_2_eng.pdf (consultato il 6 giugno 2023).
  41. Pike A., Béal V., Cauchi-Duval N., Franklin R., Kinossian N., Lang T., Leibert T., MacKinnon D., Rousseau M., Royer J., Servillo L., Tomaney J., Velthuis S. (2023). ‘Left behind places’: A geographical etymology, Regional Studies. DOI: 10.1080/00343404.2023.2167972
  42. Rossitti M., Dell’Ovo M., Oppio A., Torrieri F. (2012). The Italian National Strategy for Inner Areas (SNAI): A critical analysis of the indicator grid. Sustainability, 13(12). DOI: 10.3390/su13126927
  43. Sabatini F. (2023). Dalla remoteness all’attrattività turistica. Un’analisi di discorsi nazionali e locali sulle aree interne. Rivista geografica italiana, 130(2): 5-21. DOI: 10.3280/rgioa2-2023oa15919.
  44. Scrofani L. (2022). Governo del territorio e riforma delle autonomie in Sicilia: la geografia variabile delle aggregazioni di Comuni. In: Dini F., Zilli S., a cura di, Territori amministrati. La geografia politica dell’Italia dopo la legge 56/2014. Geotema, n. 70: 182-190.
  45. Scrofani L., Accordino F. (2023). Divari territoriali e criteri SNAI. Ripensare la classificazione delle aree interne e periferiche. Documenti geografici, 2: 423-442.
  46. Servillo L., Russo A.P., Barbera F., Carroio G. (2016). Inner Peripheries: towards an EU place-based agenda on territorial peripherality. Italian Journal of Planning Practice, 6(1): 42-75.
  47. Sommella R. (a cura di) (2008). Le città del Mezzogiorno. Politiche, dinamiche, attori. Milano: FrancoAngeli.
  48. The World Bank, Reshaping Economic Geography - World development report 2009 (2009). Washington D.C.: World Bank. Testo disponibile in https://documents1.worldbank.org/curated/en/730971468139804495/pdf/437380REVISED01BLIC1097808213760720.pdf (consultato il 6 giugno 2023).
  49. Vendemmia V., Pucci P., Beria P. (2022). Per una geografia delle aree marginali in Italia. Una riflessione critica sulla classificazione delle aree interne. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 53, n. 133: 29-55. DOI: 10.3280/asur2022-133002
  50. Viesti G. (2021). Centri e Periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo. Bari-Roma: Laterza.

Metriche

Caricamento metriche ...