Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Articoli

N. 2 (2024)

Spazi informali e interstizi urbani lungo la Rotta Balcanica (2): Trieste endgame

  • Dragan Umek
  • Claudio Minca
DOI
https://doi.org/10.3280/rgioa2-2024oa17808
Inviata
10 May 2024
Pubblicato
31-05-2024

Abstract

Il presente lavoro, frutto di ricerche sul campo sviluppatesi nell’arco di otto anni (2015-2023), intende porre in evidenza l’evoluzione, i tratti comuni e le diversità che hanno caratterizzato le città di Belgrado e Trieste nell’affrontare la medesima crisi umanitaria, quella che dall’estate del 2015 ha stravolto le politiche europee sull’immigrazione e messo a dura prova i sistemi di accoglienza locali. Per esigenze editoriali, la nostra analisi, concepita ed elaborata come un unico progetto, viene proposta in due ‘momenti’ concettualmente unitari seppur presentati in due articoli separati: nell’articolo intitolato Spazi informali e interstizi urbani lungo la Rotta Balcanica (1): il refugee hub di Belgrado e pubblicato nel numero precedente della Rivista è stato discusso il posizionamento del progetto rispetto alla letteratura esistente, la metodologia adottata e il caso di Belgrado; qui viene invece presa in esame la capitale adriatica e, nelle conclusioni, si propongono spunti di riflessione che valgono per il saggio nel suo complesso. La nostra analisi si articola pertanto anche qui partendo dalla ‘contro-mappatura’ di alcuni interstizi urbani trasformati dalla presenza di profughi e richiedenti asilo, per poi prendere in considerazione le geografie formali e informali prodotte dalle rispettive politiche dell’accoglienza messe in atto nelle due città, incluso il ruolo delle autorità e delle organizzazioni umanitarie e di volontariato.

Riferimenti bibliografici

  1. Adami A. (2018). Corpo migrante. Pratiche di controllo e di resistenza lungo il paesaggio di confine europeo meridionale. DEP, 36: 111-127.
  2. Agier M. (2011). Managing the Undesirables. Londra: Polity Press.
  3. Altin R. (2019). Sostare ai margini: richiedenti asilo tra confinamento e accoglienza diffusa. ANUAC Rivista della Società Italiana di Antropologia Culturale, 8, 2: 7-35. DOI: 10.7340/anuac2239-625X-3680
  4. Altin R. (2020). Silos in Trieste, Italy. A Historical Shelter for Displaced People. In: Scott-Smith T., Breeze M.E., eds., Structures of Protection? Rethinking Refugee Shelter. New York-Londra: Berghahn.
  5. Barnao C. (2004). Network di strada. Percorsi e strategie di sopravvivenza di un gruppo di senza dimora a Trento. Polis, 18: 413-442. DOI: 10.1424/18934
  6. Bleggi S., Marenda G. (2022). Trieste - La strategia per allontanare le persone migranti e le associazioni da piazza della Libertà. Melting Pot, 18/07/2022. www.meltingpot.org/2022/07/trieste-la-strategia-per-allontanare-le-persone-migranti-e-le-associazionida-piazza-della-liberta (consultato agosto 2022).
  7. Bontempelli S., Faso G. (2017). Accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Manuale dell’operatore critico. Firenze: Cesvot.
  8. Brivio A. (2013). La città che esclude. Immigrazione e appropriazione dello spazio pubblico a Milano. Antropologia, 13: 39-62. DOI: 10.14672/ada2013184%p
  9. Camera dei Deputati (2000). Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul fenomeno della mafia e su altre organizzazioni criminali similari, Relazione sul traffico di esseri umani. Doc. XXIII n. 49, Parte Seconda, 05/12/2000:20-36. http://legislature.camera.it/_dati/leg13/lavori/doc/xxiii/049/d030.htm
  10. Caponio T. (2004). Dal programma nazionale asilo al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (2001-2004). Bologna: Centro Studi di Politica Internazionale.
  11. Comune di Trieste (2015). L’esperienza positiva del sistema di accoglienza territoriale di Trieste. Un possibile modello di intervento. https://goo.gl/4Q0tjn (consultato settembre 2022).
  12. De Certeau M. (2001). L’ invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  13. Delbello P. (2004). C.R.P. Centro Raccolta Profughi. Per una storia dei campi profughi istriani, fiumani e dalmati in Italia (1945-1970). Trieste: IRCI.
  14. Delli Zotti G., Greco D. (2017). L’esperienza italiana e triestina nell’accoglimento dei titolari e richiedenti protezione internazionale. In: Baldin S., Zago M., eds., Europe of Migrations: Policies, Legal Issues and Experiences. Trieste: Edizioni Università di Trieste, 255-292.
  15. Famulari L. (2016). Accoglienza diffusa: il modello di Trieste. Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 1.2-1.3: 48-51.
  16. Gallo A. (2015). Storie dalla rete dello SPRAR. L’accoglienza: un’opportunità di crescita per i territori. Roma: Cittalia-Sprar.
  17. Hameršak M., Hess S., Speer M., Stojić-Mitrović M. (2020) The forming of the Balkan Route. Contextualizing the Border Regime in the EU Periphery. In: Beznec B., Hameršak M., Hess S., Kurnik A., Speer M., Stojić-Mitrović M., eds., The Frontier Within: The European Border Regime in the Balkans. movements. Journal for Critical Migration and Border Regime Studies, 5, 1: 97-123.
  18. Il Piccolo (2022). La lettera aperta a sindaco e prefetto di Trieste: «Decine di migranti al freddo fra cartoni e fogli di plastica: vi chiediamo di agire». L’appello e i nomi di tutti i 613 firmatari. https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2022/10/11/news/la_lettera_aperta_a_sindaco_e_prefetto_di_trieste_decine_di_migranti_al_freddo_fra_cartoni_e_fogli_di_plastica_vi_chiedia-11346227, 13/10/2022 (consultato dicembre 2022).
  19. Lévesque L. (2013). Trajectories of Interstitial Landscapeness: A Conceptual Framework for Territorial Imagination and Action. In: Nubi Brighenti A., ed., Urban Interstices: The Aesthetics and the Politics of the In‐between. Londra: Routledge.
  20. Mandić D. (2017). Anatomy of a Refugee Wave: Forced Migration on the Balkan Route as two Processes. Council for European Studies at Columbia University, Europe Now. www.europenowjournal.org/2017/01/04/anatomy-of-a-refugee-wave-forced-migrationon-the-balkan-route-as-two-processes (consultato agosto 2022).
  21. Minca C. (2021). Tattiche spaziali e emergenza: Qualche riflessione su biopolitica, mobilità e soggetto. In: Iacoli G., Papotti D., Peterle G., Quaquarelli L., a cura di, Culture della mobilità: immaginazioni, rotture, riappropriazioni del movimento. Firenze: Franco Cesati Editore.
  22. Minca C. (2022). Makeshift camp methodologies along the Balkan Route. Area, 54(3): 365-373. DOI: 10.1111/area.12705
  23. Minca C., Collins J. (2021). The Game: Or, ‘the making of migration’ along the Balkan Route. Political Geography, 91. DOI: 10.1016/j.polgeo.2021.102490
  24. Minca C., Umek D. (2020). The new refugee ‘Balkan Route’: Field notes from the Bosnian border. Rivista geografica italiana, 127, 1: 5-35. DOI: 10.3280/RGI2020-001001
  25. Nubi Brighenti A., a cura di (2013). Urban Interstice: The Aesthetics and the Politics of the In-between. Londra: Routledge.
  26. Queirolo Palmas L., Rahola F. (2020). Underground Europe. Lungo le rotte migranti. Milano: Meltemi.
  27. Sanò G., Storato G., Della Puppa F. (2021). Interstitial urban spaces: housing strategies and the use of the city by homeless asylum seekers and refugees in Trento, Italy. Social Anthropology, 29: 976-991. DOI: 10.1111/1469-8676.13084
  28. Tazzioli M. (2020a). Governing migrant mobility through mobility: Containment and dispersal at the internal frontiers of Europe. Environment and Planning C: Politics and Space, 38(1): 3-19. DOI: 0.1177/2399654419839065
  29. Tazzioli M. (2020b). The Making of Migration: The Biopolitics of Mobility at Europe’s Borders. Londra: SAGE.
  30. Todero L. (2022). Emergenza migranti a Trieste, 30 posti in via Udine. Il Piccolo, 10/08: 20.
  31. Todero L. (2022). Prime multe da 100 euro l’una per i bivacchi in piazza Libertà. Il Piccolo, 15/07: 22.
  32. Tommasin D. (2022). Migranti, a Trieste rotta balcanica e accoglienza presidiata nella Piazza del Mondo. Focus on Africa. News & Analysis, 04/08. www.focusonafrica.info/trieste-rotta-balcanica-ed-accoglienza-presidiata-nella-piazza-del-mondo (consultato agosto 2022).
  33. Vignola R. (2020). Riprendersi gli spazi: costruire nuove narrazioni per l’accoglienza. Il caso di Trieste. OBCT Occasional paper, n. 3. Wilcox Lauren B. (2015). Bodies of Violence. Theorizing Embodied Subjects in the International Relations. Oxford: Oxford University Press.

Metriche

Caricamento metriche ...