
La Convenzione quadro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità stabilisce obiettivi per la lotta al tabagismo per proteggere dalle devastanti conseguenze sanitarie, sociali, ambientali ed economiche. La Regione Campania con il Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2020-2025, si pone l’obiettivo di attuare interventi per il contrasto al fumo. Lo studio analizza le caratteristiche di un’azione preventiva realizzata dal Dipartimento Dipendenze - ASL Napoli 1 Centro - Centro per la Prevenzione e Cura del Tabagismo. Scopi sono la diffusione di informazioni e il monitoraggio del gradimento da parte della popolazione di azioni volte alla sensibilizzazione e prevenzione del tabagismo. Altri scopi: conoscenza delle caratteristiche del fumo nella popolazione arruolata attraverso tecnologia e la motivazione individuale alla sospensione. In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco sono stati diffusi manifesti e volantini con informazioni relative ai rischi della dipendenza, alle patologie connesse al fumo di tabacco e ai benefici nel cessarne l’uso, oltre ai riferimenti per accedere al Centro tabagismo e QR-code per compilare i questionari di Fagerstrom e Marino disponibili on-line. L’analisi è stata condotta su 538 test Fagerstrom e 379 questionari motivazionali raccolti con tecnologie digitali. In conclusione, si sottolinea l'importanza di implementare centri antifumo specializzati per attività di prevenzione e trattamenti complessi, offrendo supporto psicofisico ai fumatori.