Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi, Studi e Ricerche

N. 70 (2025)

No Tobacco Day – un intervento preventivo e tecnologico contro il fumo di tabacco. Intervento di sensibilizzazione, prevenzione, raccolta e analisi digitale dei comportamenti relativi all’utilizzo di tabacco in un campione di popolazione della città di Napoli e differenze d’uso tra popolazione generale e operatori sanitari

DOI
https://doi.org/10.3280/mis70-2025oa19848
Inviata
27 marzo 2025
Pubblicato
31-07-2025

Abstract

La Convenzione quadro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità stabilisce obiettivi per la lotta al tabagismo per proteggere dalle devastanti conseguenze sanitarie, sociali, ambientali ed economiche. La Regione Campania con il Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2020-2025, si pone l’obiettivo di attuare interventi per il contrasto al fumo. Lo studio analizza le caratteristiche di un’azione preventiva realizzata dal Dipartimento Dipendenze - ASL Napoli 1 Centro - Centro per la Prevenzione e Cura del Tabagismo. Scopi sono la diffusione di informazioni e il monitoraggio del gradimento da parte della popolazione di azioni volte alla sensibilizzazione e prevenzione del tabagismo. Altri scopi: conoscenza delle caratteristiche del fumo nella popolazione arruolata attraverso tecnologia e la motivazione individuale alla sospensione. In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco sono stati diffusi manifesti e volantini con informazioni relative ai rischi della dipendenza, alle patologie connesse al fumo di tabacco e ai benefici nel cessarne l’uso, oltre ai riferimenti per accedere al Centro tabagismo e QR-code per compilare i questionari di Fagerstrom e Marino disponibili on-line. L’analisi è stata condotta su 538 test Fagerstrom e 379 questionari motivazionali raccolti con tecnologie digitali. In conclusione, si sottolinea l'importanza di implementare centri antifumo specializzati per attività di prevenzione e trattamenti complessi, offrendo supporto psicofisico ai fumatori.

Riferimenti bibliografici

  1. Baccarelli A., Rienstra M., Benjamin E.J. (2010). Cardiovascular Epigenetics: Basic Concepts and Results From Animal and Human Studies.
  2. Cardiovascular Genetics, 3(6). Doi: 10.1161/CIRCGENETICS.110.958744.
  3. Fagerström K.O. (1978). Measuring degree of physical dependence to tobacco smoking with reference to individualization of treatment. Addictive behaviors, 3(3-4): 235-241.
  4. Hoang Thanh T., Heijmans B. et al. (2024). Comprehensive evaluation of smoking exposures and their interactions on DNA methylation.
  5. eBioMedicine, 100, 104956.
  6. Minardi V., D’Argenio P., Gallo R., Possenti V., Contoli B., Carrozzi G., … Gorini G. (2021). Smoking prevalence among healthcare workers in Italy, PASSI surveillance system data, 2014-2018. Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, 57(2): 151-160.
  7. Zinberg N.E. (2019). Droga, set e setting: Le basi del consumo controllato di sostanze psicoattive (S. Ronconi, Trad.). EGA-Edizioni Gruppo Abele.
  8. Sitografia
  9. ASL Napoli 1 Centro (2024). Piano aziendale educazione e promozione della salute – Annualità 2024-2025. -- www.aslnapoli1centro.it/dettaglio-news/-/asset_publisher/SnWbrCofr6d3/content/piano-aziendale-educazione-epromozione-
  10. della-salute-annualit%25C3%25A0-2024-2025.
  11. Regione Campania (2020). Piano regionale della prevenzione 2020-2025. -- www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/prevenzione-e-igienesanitaria-96b9/piano-regionale-della-prevenzione-2020-2025?page=1.
  12. Epicentro – Istituto Superiore di Sanità (2012, marzo). BEN Marzo 2012: Fumo e salute. -- www.epicentro.iss.it/ben/2012/marzo/2.
  13. Epicentro – Istituto Superiore di Sanità (2024). Fumo: dati PASSI e progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia. -- www.epicentro.iss.it/passi/dati/fumo.
  14. World Health Organization (2023, November 16). New WHO campaign highlights tobacco industry tactics to influence public health policies. -- www.who.int/news/item/16-11-2023-new-who-campaign-highlightstobacco-industry-tactics-to-infl uence-public-health-policies.

Metriche

Caricamento metriche ...