Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi, Studi e Ricerche

N. 68 (2024)

Wonderland. Adolescenti: atteggiamenti, stati emotivi e costruzioni di significati dei rischi connessi al consumo di sostanze stupefacenti e alcol

DOI
https://doi.org/10.3280/mis68-2024oa18777
Inviata
4 novembre 2024
Pubblicato
20-02-2025

Abstract

Wonderland è un progetto di promozione del benessere psichico e sociale e nello specifico di prevenzione dei rischi legati al consumo di sostanze stupefacenti: in particolare di bevande alcoliche (BA), cannabinoidi e altre droghe (SS). Il progetto, finanziato dall’ASUFC-Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze - SerT di Udine, è stato realizzato, nell’anno scolastico 2024/25 da due sociologi in collaborazione con un gruppo di 20 studenti in PCTO2 (team) dei licei Copernico, Percoto e Sello di Udine e dei relativi insegnanti di riferimento. Il team, ha svolto l’attività di ricerca-intervento: a) produzione, b) somministrazione, c) analisi dati del questionario Wonderland (fase di ricerca) e d) realizzazione di incontri in classe, e) con il supporto di materiali appositamente creati per favorire il dialogo e la riflessione di gruppo (fase dell’intervento). In questo articolo si prendono in considerazione alcune variabili del questionario che hanno permesso a) un approfondimento dell’analisi statistica di base e b) la sperimentazione dell’applicazione di test statistici con lo scopo di 1) aumentare le conoscenze sul fenomeno e 2) di individuare alcuni elementi utili all’intervento in classe (scopo didattico/scientifico).

Riferimenti bibliografici

  1. Ansaloni S., Baraldi C. (a cura di) (1996). Gruppi giovanili e intervento sociale. Forme di promozione e testimonianza. Milano: FrancoAngeli.
  2. Baraldi C. (1994). Suoni nel silenzio. Adolescenze difficili e intervento sociale. Milano: FrancoAngeli.
  3. Baraldi C. (1999). Il disagio della società. Origini e manifestazioni. Milano: FrancoAngeli.
  4. Baraldi C. (2020). I sistemi della comunicazione. Firenze: Olschki.
  5. Baraldi C., Piazzi G. (1996). Costruzioni sociali del gruppo. Un programma di ricerca teorica ed empirica. Urbino: QuattroVenti.
  6. Baraldi C., Rossi E. (a cura di) (2002). La prevenzione delle azioni giovanili a rischio. Milano: FrancoAngeli.
  7. Barbaranelli C. (2006). Analisi dei dati con SPSS. II. Le analisi multivariate. Milano: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto.
  8. Barbaranelli C., D’Olimpio F. (2007). Analisi dei dati con SPSS. I. Le analisi di base. Milano: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto.
  9. Bimbo A. (1997). Emanciparsi dalle dipendenze. Strategie d’intervento per operatori ed educatori. Milano: FrancoAngeli.
  10. Giddens A. (1989). Sociologia. Bologna: il Mulino.
  11. Giordani M., Noro A (a cura di) (2004). Nautibus. Esperienze e strumenti di intervento sociale con gli adolescenti. Milano: FrancoAngeli.
  12. Giordani M., Noro A. (2004). Come vascelli nella tempesta. Dall’imprevedibilità della pandemia alla creazione di un metodo per gestire la classe scolastica. Milano: FrancoAngeli.
  13. Giorgetti M., Massaro D. (2007). Ricerca e percorsi di analisi dati con SPSS. Milano: Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.
  14. Luhmann N. (1996). Sociologia del rischio. Milano: Mondadori.
  15. Luhmann N. (2002). La fiducia. Bologna: il Mulino.
  16. Luhmann N., De Giorgi, R. (1992). Teoria della società. Milano: FrancoAngeli.
  17. Nizzoli U., Colli C. (2004). Giovani che rischiano la vita. Capire e trattare i comportamenti a rischio negli adolescenti. Milano: McGraw-Hill.
  18. Ugolini P. (a cura di) (2013). Alcol e buone prassi sociologiche. Ricerca, osservatori, piani di zona, clinica, prevenzioni. Milano: FrancoAngeli.

Metriche

Caricamento metriche ...