Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi

N. 131 (2024)

Integrazione Ospedale territorio: una roadmap per la ri-organizzazione dei processi ADI nel DM77/2022 in ottica Patient-centred

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-131oa20245
Inviata
maggio 23, 2025
Pubblicato
2025-07-03

Abstract

L’articolo 22 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (dPCM) del 12 gennaio 2017 definisce l’assistenza domiciliare integrata (ADI) come una sottocategoria delle cure domiciliari e ne descrive la modalità di erogazione e gli obiettivi fondanti. In molte regioni i Distretti – definiti dal Decreto Ministeriale 77 del 2022 (DM 77/2022) come articolazioni organizzativo-funzionali delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) – sono responsabili della gestione e del coordinamento del servizio ADI. Attraverso il caso studio di un progetto pilota che interessa tre Distretti socio-sanitari afferenti all’ASL Bari, il lavoro intende offrire una roadmap per governare con efficacia la ri-organizzazione e la standardizzazione dei processi ADI in unità organizzativo-funzionali diverse.
I risultati dello studio evidenziano come l’implementazione di logiche di Lean management abbia, da una parte, consentito di facilitare il cambiamento organizzativo nei tre Distretti e, dall’altra, creato le condizioni per un efficace standardizzazione dei processi di gestione ed erogazione del servizio a livello aziendale. I risultati del progetto pilota sono altresì stati utili per l’organizzazione delle Centrali Operative Territoriali (COT).

Riferimenti bibliografici

  1. Asquer G., Borsani V., & Matta A. (2007). Analisi della struttura organizzativa degli erogatori del servizio di assistenza domiciliare. Politiche Sanitarie, 8(3): 95-117.
  2. Augusto B.P., Tortorella G.L. (2019). Literature review on lean healthcare implementation: Assessment methods and practices. International Journal of Services and Operations Management, 32(3): 285-306. DOI: 10.1504/IJSOM.2019.10019746.
  3. Borgonovi E., & Migliore G. (2022). Il direttore di distretto: ritorno al futuro. Mecosan – Open Access (121). DOI: 10.3280/mesa2022-121oa13856.
  4. Cinelli G., Dalponte F., Ferrara L., & Zazzera A. (2023). L’implementazione del DM 77 nelle regioni italiane e il ruolo delle aziende sanitarie. In: Rapporto OASI 2023. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano (pp. 407-431). Milano: Egea.
  5. Compagni A., Tediosi F., Tozzi V. (2010). L’integrazione tra ospedale e territorio nelle aziende sanitarie. In: Cantù E. (a cura di). L’aziendalizzazione della sanità in Italia. Milano: Egea.
  6. Corsalini E., Vendramini E. (2010). Integrare la rete dei servizi territoriali. Milano: Egea.
  7. Dalponte F., Ferrara L., & Tozzi V. D. (2022). La trasformazione del Distretto Socio-Sanitario. In: Rapporto OASI 2022 (pp. 521-547). Milano: Egea. (Dalponte et al., 2022a).
  8. Dalponte F., Ferrara L., Zazzera A., & Tozzi V. (2022). COT tra indicazioni nazionali e declinazioni territoriali. In: Rapporto OASI 2022 (pp. 433-464). Milano: Egea. (Dalponte et al., 2022b).
  9. de Barros L. B., Bassi L. D. C., Caldas L. P., Sarantopoulos A., Zeferino E. B. B., Minatogawa V., & Gasparino R. C. (2021). Lean healthcare tools for processes evaluation: an integrative review. International journal of environmental research and public health, 18(14), 7389. DOI: 10.3390/ijerph18147389.
  10. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017. Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502.
  11. Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell’articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421.
  12. Fosti G., Longo F., Manfredi S., Notarnicola E., Perobelli E., & Rotolo A. (2023). Il ruolo dell’assistenza domiciliare nell’assistenza agli anziani non autosufficienti: un’analisi comparata. In: Rapporto OASI 2023 (pp. 195-227). Milano: Egea.
  13. Gudnadottir M., Bjornsdottir K., & Jonsdottir S. (2019). Perception of integrated practice in home care services. Journal of Integrated Care, 27(1): 73-82.
  14. Landi F., Gambassi G., Pola R., Tabaccanti S., Cavinato T., Carbonin P., & Bernabei R. (1999). Impact of integrated home care services on hospital use. Journal of the American Geriatrics Society, 47(12): 1430-1434.
  15. Longo F. (2011), Reti Socio-Sanitarie e strumenti di integrazione: quale ruolo per il Distretto?. I quaderni di Monitor, 27(8): 113-217.
  16. Longo F., Guerra F., & Zazzera A. (2023). La trasformazione dell’assistenza territoriale e gli spazi di autonomia locali: le variabili strategiche. Mecosan, 123. DOI: 10.3280/mesa2022-123oa15581.
  17. Mapelli V., De Stefano A., Compagnoni V., Gambino A., Ceccarelli A. (2007). I sistemi di governance dei servizi sanitari regionali. Quaderni Formez, 57.
  18. Marolla G., Rosa A., & Giuliani F. (2022). Addressing critical failure factors and barriers in implementing Lean Six Sigma in Italian public hospitals. International Journal of Lean Six Sigma, 13(3): 733-764. DOI: 10.1108/IJLSS-01-2021-0018.
  19. McDermott O., Antony J., Bhat S., Jayaraman R., Rosa A., Marolla G., & Parida R. (2022). Lean six sigma in healthcare: a systematic literature review on challenges, organisational readiness and critical success factors. Processes, 10(10), 1945. DOI: 10.3390/pr10101945.
  20. McDermott O., Antony J., Bhat S., Jayaraman R., Rosa A., Marolla G., & Parida R. (2022). Lean six sigma in healthcare: a systematic literature review on motivations and benefits. Processes, 10(10), 1910. DOI: 10.3390/pr10101910.
  21. Ministero della Salute. Decreto 23 maggio 2022, n. 77. Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale. -- Consultabile al link: Decreto 23 maggio 2022, n. 77 – Normativa.
  22. Noto G., Noto A., & Borgonovi E. (2023). Le basi dell’approccio sistemico al DM 77/2022 e all’integrazione territorio-ospedale: dalla strategica all’attuazione operativa. Mecosan, 124. DOI: 10.3280/mesa2022-124oa16273.
  23. Palumbo F. (2011). Linee della programmazione nazionale e sviluppo dei Distretti. I quaderni di Monitor, 27(8): 104-107.
  24. Rosa A., Marolla G., & McDermott O. (2023b). A cross-organizational Lean deployment in an Italian regional healthcare system. International Journal of Health Care Quality Assurance, 36(3/4): 17-36. DOI: 10.1108/IJHCQA-06-2023-0045.
  25. Rosa A., Marolla G., Lega F., & Manfredi F. (2021). Lean adoption in hospitals: the role of contextual factors and introduction strategy. BMC health services research, 21: 1-18. DOI: 10.1186/s12913-021-06885-4.
  26. Rosa A., Trunfio T. A., Marolla G., Costantino A., Nardella D., & McDermott O. (2023a). Lean Six Sigma to reduce the acute myocardial infarction mortality rate: a single center study. The TQM Journal, 35(9): 25-41. DOI: 10.1108/TQM-03-2022-0082.
  27. Rosa A., Zammori F., & Marolla G. (2018). Applicazione dello strumento Lean A3 al percorso di presa in carico di pazienti anziani con frattura del femore: il caso studio di un ospedale pugliese. Mecosan, 106(2): 37-63. DOI: 10.3280/MESA2018-106003.
  28. Sandulli M. A. (a cura di) (2021). L’assistenza domiciliare integrata esperienze, problemi e prospettive. Napoli: Editoriale Scientifica.
  29. Testa F., Buccione C. (2002). Il Distretto sanitario: Funzioni e potenzialità di governo della domanda sanitaria. Mecosan, 44: 27-59.
  30. Thomé B., Dykes A. K., & Hallberg I. R. (2003). Home care with regard to definition, care recipients, content and outcome: systematic literature review. Journal of clinical nursing, 12(6): 860-872. DOI: 10.1046/j.1365-2702.2003.00803.x.
  31. Tozzi V. (2004). La gestione per processi in sanità. Mecosan, 50: 71-82.
  32. van Rossum L., Aij K. H., Simons F. E., van der Eng N., Ten Have W.D. (2016). Lean healthcare from a change management perspective. Journal of Health Organization and Management, 30(3): 475-493. DOI: 10.1108/JHOM-06-2014-0090.
  33. Womack J. P., Byrne A. P., Fiume O. J., Kaplan G. S., & Toussaint J. (2005). Going lean in health care. Cambridge: Institute for Healthcare Improvement.

Metriche

Caricamento metriche ...