Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Materiali per la ricerca e l'approfondimento

N. 129 (2024)

Organizzare l’azienda Sanitaria di Latina alla luce del DM77: analisi ed esperienze

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-129oa19009
Inviata
dicembre 10, 2024
Pubblicato
2025-02-07

Abstract

Negli ultimi anni, il contesto sanitario italiano è soggetto a profondi cambiamenti e trasformazioni, determinati sia dall’evoluzione delle esigenze della popolazione, sia dalle sfide imposte dalla pandemia, che hanno accelerato l’adozione di innovazioni tecnologiche.
In particolare, le Aziende Sanitarie Locali (ASL) sono chiamate a rimodulare e ridefinire i modelli organizzativi di Assistenza Territoriale. Questi cambiamenti hanno un impatto sui diversi elementi del contesto sanitario italiano, anche rispetto alle comunità di professionisti, che si devono interrogare sui nuovi ruoli e sulle nuove opportunità di servizio rispetto ai bisogni dei pazienti.
In linea con le indicazioni ministeriali, DGR n. 643 del 2022, è stato approvato il documento denominato “Linee Guida generali di programmazione degli interventi di riordino territoriale della Regione Lazio in applicazione delle attività previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)...”, che si inserisce nel quadro delle azioni di transizione digitale previsti dalla Missione 6 Salute.
Su tali stimoli, l’ASL di Latina ha avviato fin dal 2023 i relativi processi di organizzazione e ri-organizzazione, descritti nel presente contributo.
Sull’analisi organizzativa di tale modello di intervento sulla Sanità Territoriale Laziale, sono state sviluppate alcune considerazioni sia di sistema sia operative, tutte finalizzate all’evidenziazione di pratiche disponibili per futuri confronti.

Riferimenti bibliografici

  1. Agenas (2022). La Centrale Operativa Territoriale: dalla realizzazione all’attivazione. Quaderno di Monitor 2022. Testo disponibile al sito -- https://www.agenas.gov.it/images/agenas/In%20primo%20piano/COT/Lettura_digital_Quaderno_COT.pdf [09/12/2024].
  2. Balint, E. (1969). The possibilities of patient-centered medicine. The Journal of the Royal College of General Practitioners, 17(82): 269.
  3. Bobini, M., Cinelli, G., Del Vecchio, M., Longo, F., Meda, F., Oprea, N., Tozzi, V., & Zazzera, A. (2022). Il PNRR e i sistemi sanitari regionali: Modelli di governance e processi di change management. Rapporto OASI 2022. Milano: Egea.
  4. Borgonovi, E., & Noto, G. (2024). PNRR-DM 77 e nuovi ACN: l’«eresia sistemica» contro l’«integrazione retorica». Mecosan, 126. DOI: 10.3280/mesa2023-126oa17278.
  5. Epstein, R. M., & Street, R. L. (2011). The values and value of patient-centered care. The Annals of Family Medicine, 9(2): 100-103. DOI: 10.1370/afm.1239.
  6. McMillan SS, Kendall E, Sav A. et al. (2013). Patient-centered approaches to health care: a systematic review of randomized controlled trials. Med Care Res Rev. 70: 567-596. DOI: 10.1177/1077558713496318.
  7. Mead, N., & Bower, P. (2000). Patient-centredness: a conceptual framework and review of the empirical literature. Social science & medicine, 51(7): 1087-1110. DOI: 10.1016/s0277-9536(00)00098-8.
  8. Ministero della Salute (2023), Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità. Testo disponibile al sito -- https://www.osservatoriocronicita.it/images/Manuale_Operativo_PON_Cronicita_2023_web_14_09.pdf [09/12/2024].
  9. WHO (2023). Regional technical meeting on integrated care delivery. Report: Virtual meeting, 8 December 2022. World Health Organization, Regional Office for Europe. Testo disponibile al sito -- https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/366676/WHOEURO-2023-7017-46783-68186-eng.pdf ?sequence=1&isAllowed=y [09/12/2024].

Metriche

Caricamento metriche ...