Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi

N. 130 (2024)

Un approccio proattivo e multidisciplinare per la presa in carico territoriale della fragilità: l’esperienza del Distretto di Forlì dell’AUSL della Romagna

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-130oa18955
Inviata
dicembre 5, 2024
Pubblicato
2025-05-14

Abstract

Nel periodo 2016-2019 presso la Casa della Salute di Forlimpopoli, Distretto di Forlì (AUSL della Romagna), è stata implementata una metodologia finalizzata alla presa in carico proattiva e multidisciplinare degli adulti più fragili, denominata RiskER. Il metodo prevede: analisi di profili individuali di rischio elevato di fragilità, elaborati da un algoritmo validato, da parte di MMG e infermiere; valutazione dei bisogni delle persone eleggibili per la presa in carico, da parte di MMG e infermiere con il coinvolgimento dell’assistente sociale, sulla base delle informazioni disponibili, e individuazione di potenziali interventi; proposta di intervento alla persona da parte dell’infermiere. I principali interventi sono: arruolamento in percorsi per la cronicità (diabete tipo II, scompenso cardiaco, BPCO), colloqui per il miglioramento della compliance terapeutica; attivazione del servizio infermieristico domiciliare e/o dell’assistenza sociale.

Riferimenti bibliografici

  1. Berloto S., Fosti G., Longo F., Notarnicola E., Perobelli E., Rotolo A. (2019). La rete dei servizi di LTC e le connessioni con l’ospedale: quali soluzioni per la presa in carico degli anziani non autosufficienti?. In: CERGAS-Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2019. Milano: Egea.
  2. Brambilla A., Maciocco G (a cura di) (2016). Le Case della Salute. Innovazione e buone pratiche. Roma: Carocci Editore.
  3. Decreto del Ministero della Salute n. 77 del 23 maggio 2022. Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale. Gazzetta Ufficiale n. 144 del 22 giugno 2022.
  4. Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna (D.G.R.) n. 2128 del 5 dicembre 2016. Case della Salute: indicazioni regionali per il coordinamento e lo sviluppo delle comunità di professionisti e della medicina d’iniziativa.
  5. Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna (D.G.R.) n. 1423 del 2 ottobre 2017. Attuazione del Piano Sociale e Sanitario 2017-2019. Approvazione delle schede attuative d’intervento. Determinazione dell’Emilia-Romagna n. 5394 del 17 aprile 2018. Approvazione Piano Operativo del Progetto regionale di telemedicina di cui alle deliberazioni di giunta regionale n. 648/2016 e n. 2024/2016.
  6. Fattore G., Morando V., Tozzi V.D. (2018). Governo della domanda e Population Health Management: Regioni a confronto nell’utilizzo dei database amministrativi e nelle scelte di policy e management. In: CERGAS-Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2018. Milano: Egea.
  7. Francesconi I., Bellini I., Profili F., Gualdani E. (a cura di) (2018). La gestione del paziente complesso nel territorio. Firenze: Collana dei Documenti ARS Toscana, n. 98.
  8. Legge Regionale dell’Emilia-Romagna (L.R.) n. 13 del 30 luglio 2019, art. 6 ter. Promozione della medicina di iniziativa all’interno del Servizio sanitario regionale. Bollettino Ufficiale n. 248 del 30 luglio 2019.
  9. Longo F., Ricci A. (2020) Le fratture generate dal Covid-19: quali priorità strategiche per la sanità italiana?. In: CERGAS-Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2020. Milano: Egea.
  10. Nobilio L., Sforza S., Berti E., Moro M.L. (2021). Guida alla stratificazione del rischio della popolazione residente in Emilia-Romagna con dati amministrativi: l’algoritmo riskER. Bologna: Agenzia Sociale e Sanitaria Regionale dell’Emilia-Romagna. -- Disponibile al sito: https://assr.regione.emilia-romagna.it/pubblicazioni/rapporti-documenti/report-risker-2021. Ultima consultazione: 21.04.2021.
  11. SUNFRAIL (2018). Reference Sites Network for Prevention and Care of Frailty and Chronic Conditions in community dwelling persons of EU Countries. -- Testo disponibile al sito: http://www.sunfrail.eu/. Ultima consultazione: 21.04.2021.
  12. Tozzi V., Zazzera A., Ferrara L., Bordon P., Cacciapuoti I., Cipriani M., De Luca G., Di Somma M.R., Gabbianelli M., Gabrielli D., Ghiotto M.C., Locati F., Mastrobuono I., Merlino L., Roti L., Tecleme P. (2019). Position paper sulle politiche per la cronicità e sugli interventi per la gestione dello scompenso cardiaco. Mecosan, 111: 83-111. DOI: 10.3280/MESA2019-111005.

Metriche

Caricamento metriche ...