Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Materiali per la ricerca e l'approfondimento

N. 129 (2024)

Il DM77 nell’Azienda USL-IRCCS di Reggio-Emilia: tra passato, contingenze e progettualità future

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2024-129oa18726
Inviata
ottobre 24, 2024
Pubblicato
2025-02-07

Abstract

L’articolo analizza lo stato di attuazione del DM 77/2022 nell’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, esaminando la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali attualmente in corso. Vengono esplorate le sfide e le soluzioni adottate in un territorio già orientato verso modelli integrati come Distretti e Case della Salute. Tra le azioni implementate dall’Azienda si evidenzia l’attivazione di setting di cura dedicati alla medicina di iniziativa, come Centrali Operative Territoriali e Ospedali della Comunità, la formazione del personale medico e sanitario, e il potenziamento dell’assistenza domiciliare.
Tecnologie innovative, collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale e coinvolgimento del terzo settore risultano essere elementi chiave per rispondere in modo integrato ai bisogni di salute e valorizzare i professionisti coinvolti. La chiave di lettura del caso va oltre l’attuazione del DM 77, comprendendo una transizione valoriale nella politica sanitaria per sviluppare un servizio pubblico più pronto ad affrontare le sfide contemporanee.

Riferimenti bibliografici

  1. Cinelli G., Dalponte F., Ferrara L., Tozzi V. D., & Zazzera A. (2023). L’implementazione del DM 77 nelle regioni italiane e il ruolo delle aziende sanitarie. In: Rapporto OASI 2023 (pp. 207-231). Milano: Egea.
  2. Curcetti C., Morini M., Parisini L., Rossi A., Tassinari M. C., & Brambilla A. (2011). La programmazione delle “Case della Salute” nella Regione Emilia-Romagna.

Metriche

Caricamento metriche ...