
Negli ultimi anni, il contesto sanitario italiano è soggetto a profondi cambiamenti e trasformazioni, determinati sia dall’evoluzione delle esigenze della popolazione, sia dalle sfide imposte dalla pandemia, che hanno accelerato l’adozione di innovazioni tecnologiche.
In particolare, le Aziende Sanitarie Locali (ASL) sono chiamate a rimodulare e ridefinire i modelli organizzativi di Assistenza Territoriale. Questi cambiamenti hanno un impatto sui diversi elementi del contesto sanitario italiano, anche rispetto alle comunità di professionisti, che si devono interrogare sui nuovi ruoli e sulle nuove opportunità di servizio rispetto ai bisogni dei pazienti.
In linea con le indicazioni ministeriali, DGR n. 643 del 2022, è stato approvato il documento denominato “Linee Guida generali di programmazione degli interventi di riordino territoriale della Regione Lazio in applicazione delle attività previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)...”, che si inserisce nel quadro delle azioni di transizione digitale previsti dalla Missione 6 Salute.
Su tali stimoli, l’ASL di Latina ha avviato fin dal 2023 i relativi processi di organizzazione e ri-organizzazione, descritti nel presente contributo.
Sull’analisi organizzativa di tale modello di intervento sulla Sanità Territoriale Laziale, sono state sviluppate alcune considerazioni sia di sistema sia operative, tutte finalizzate all’evidenziazione di pratiche disponibili per futuri confronti.