Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Saggi

N. 123 (2022)

La trasformazione dell’assistenza territoriale e gli spazi di autonomia locali: le variabili strategiche

DOI
https://doi.org/10.3280/mesa2022-123oa15581
Inviata
marzo 9, 2023
Pubblicato
2023-05-09

Abstract

Lo studio analizza il DM77/22 per evidenziare gli spazi di indeterminatezza e i conseguenti trade-off decisionali che i decisori regionali e aziendali devono affrontare per ripianificare i servizi territoriali. La ricerca evidenzia quattro spazi di indeterminatezza che riguardano le modalità di gestione della sanità di iniziativa, le forme di accesso e CRM, il modello organizzativo del territorio, i modelli di presa in carico della cronicità e alcuni trade-off che ne derivano.
Per rispondere ai trade-off si propongono alcune prospettive di analisi che riguardano le tecniche di stratificazione dei pazienti, l’interpretazione del concetto di prossimità, l’incidenza del digitale nei servizi, il ruolo e l’organizzazione delle professioni sanitarie.

Riferimenti bibliografici

  1. Acocella I. (2005). L’uso dei focus groups nella ricerca sociale: vantaggi e svantaggi. Quaderni di Sociologia, 37: 63-81. DOI: 10.4000/qds.1077.
  2. Boscolo P.R., Fenech L., Rappini V., Rotolo A. (2019). Tecnologia e innovazione nei modelli di servizio in sanità. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2019. Milano: Egea.
  3. Casolari L., Grilli R. (2004). Il governo clinico del sistema sanitario. La gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.
  4. Corrao S. (2000). Il focus group. Laboratorio sociologico. Milano: FrancoAngeli.
  5. Decreto Ministeriale 23 maggio 2022, n. 77, Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale – https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/06/22/22G00085/sg ultimo accesso: 12/09/22.
  6. Decreto Ministeriale 6 agosto 2021. Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione -- https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/09/24/21A05556/sg. Ultimo accesso: 23/08/2022.
  7. Estacio E.V., Whittle R., Protheroe J. (2019). The digital divide: examining socio-demographic factors associated with health literacy, access and use of internet to seek health information. Journal of health psychology, 24(12): 1668-1675.
  8. Faggini M., Cosimato S., Nota F.D., Nota G. (2019). Pursuing Sustainability for Healthcare through Digital Platforms. Sustainability, 11(1).
  9. Fattore G., Morando V., Tozzi V.D. (2018). Governo della domanda e Population Health Management: Regioni a confronto nell’utilizzo dei database amministrativi e nelle scelte di policy e management. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2018. Milano: Egea.
  10. Fenech L. (2022) Operation management come fattore critico. Economia & management: la rivista della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università L. Bocconi, 2: 17-21.
  11. Folgheraiter F. (2009). Integrazione socio-sanitaria. Lavoro sociale, 9(3): 435-448.
  12. Giudice L., Mallarini E., Preti L.M., Rappini V. (2021). Case della salute: evoluzione delle configurazioni tra fisico, digitale e ruolo nella rete. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2021. Milano: Egea.
  13. Istat (2021). Salute e Sanità, Stato di Salute -- http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=15448 ultimo accesso: 06/09/22.
  14. Kendzerska T., Zhu D. T., Gershon A.S., Edwards J.D., Peixoto C., Robillard R., Kendall C.E. (2021). The Effects of the Health System Response to the COVID-19 Pandemic on Chronic Disease Management: A Narrative Review. Risk management and healthcare policy, 14: 575-584. DOI: 10.2147/RMHP.S293471.
  15. Krueger R.A. (1994). Focus groups: A practical guide for applied research (2nd ed.). Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
  16. Longo F., Barsanti S. (2021). Community building: logiche e strumenti di management: comunità, reti sociali e salute. Milano: Egea.
  17. Longo F., Ricci A. (2021). Quattro “epoche” in due anni: le dinamiche accelerate di trasformazione del SSN. Quale ruolo strategico per il management delle aziende?. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2021. Milano: Egea.
  18. Manuale Operativo Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità 2022, Ministero della Salute, AGENAS -- https://www.agenas.gov.it/images/agenas/In%20primo%20piano/PONGOV/0_Manuale_Operativo_PON_cr onicita_web.pdf ultimo accesso: 25/08/22.
  19. Migliorini L., Rania N. (2001). I focus group: uno strumento per la ricerca qualitativa. Trapani: Gruppo Abele Periodici. DOI: 11567/215931.
  20. Morando V., Tozzi V.D. (2015). Population health management e PDTA: “prove tecniche di implementazione”. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2015. Milano: Egea.
  21. Paul D.L., McDaniel R.R. (2016). Facilitating telemedicine project sustainability in medically underserved areas: a healthcare provider participant perspective. BMC Health Serv Res, 16, 148.
  22. Piano Nazionale della Cronicità (2016). -- https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2584_allegato.pdf ultimo accesso: 25/08/22.
  23. Sosto G. (2020). Una popolazione a strati. Modelli previsionali, population health management, stratificazione e targeting della popolazione. Strumenti integrati per la governance in sanità. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.
  24. Tozzi V.D., Longo F., Pacileo G., Salvatore D., Pinelli N., Morando V. (2014). PDTA standard per le patologie croniche. 11 ASL a confronto nella gestione della rete dei servizi per BPCO, tumore polmonare, ictus, scompenso cardiaco e artrite reumatoide. Milano: Egea.

Metriche

Caricamento metriche ...