Salta al menu principale di navigazione Salta al contenuto principale Salta al piè di pagina del sito

Studi e ricerche

N. 298 (2022)

Una scelta per l’Europa, una scelta per lo sviluppo? La Banca d’Italia, il Piano Pandolfi e lo Sme (1977-1979)

  • Giandomenico Piluso
DOI
https://doi.org/10.3280/ic298-oa2
Inviata
15 giugno 2022
Pubblicato
12-07-2022

Abstract

Tra il 1977 e il 1979, la creazione del Sistema monetario europeo (Sme) introdusse, per l’Italia, un elemento che sarebbe divenuto centrale nella strategia di aggiustamento agli shock macroeconomici degli anni Settanta, il “vincolo esterno”, uno strumento politico di matrice tecnocratica cui si affidava il risanamento della finanza pubblica e il rilancio della competitività dell’economia del paese. Le riforme dell’ambizioso programma concepito da un economista della Banca d’Italia, Tommaso Padoa-Schioppa, nell’estate del 1978 per consentire all’economia italiana di recuperare competitività, noto come “Piano Pandolfi”, delinearono i tratti essenziali dell’ingresso della lira nello Sme esattamente quale “vincolo esterno”, sulla scorta di indicazioni del direttore generale della Banca d’Italia, Carlo Azeglio Ciampi, nonostante le obiezioni di merito manifestate dal governatore Paolo Baffi. In quei frangenti la Banca d’Italia assunse consapevolmente quel ruolo di supplenza che ne avrebbe caratterizzato l’azione nel decennio seguente, motivando e orientando le scelte politiche del paese a favore di una sempre più stringente integrazione economica e monetaria dell’Europa, in quella direzione che si sarebbe infine precisata con il Trattato di Maastricht. Il vincolo esterno delineato da Padoa-Schioppa con il Piano Pandolfi, coerentemente con l’impianto dello Sme, si spostava ai vincoli di cambio connessi alla finanza pubblica e ai fenomeni di fiscal dominance che ancora caratterizzavano la politica monetaria in Italia, si trasformava cioè in un vincolo di politica fiscale che il cosiddetto divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro del luglio 1981 avrebbe formalmente riconosciuto. Il classico vincolo esterno di conti e cambi con l’estero sarebbe rimasto verso il resto del mondo come tale, ossia di natura economica e non “giuridica”, per usare la categoria impiegata da Guido Carli nei primi anni Novanta.

Riferimenti bibliografici

  1. Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, The Future of Europe: Reform or Decline, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2006.
  2. Giuliano Amato e Andrea Graziosi, Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia, Bologna, il Mulino, 2013.
  3. Franco Amatori (a cura di), L’approdo mancato. Economia, politica e società in Italia dopo il miracolo economico, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2017.
  4. Pier Francesco Asso (a cura di), Franco Modigliani. L’impegno civile di un economista, Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, 2007.
  5. Paolo Baffi, Il sistema monetario europeo e la partecipazione dell’Italia, in “Thema”, 1978, 2, pp. 7-19.
  6. Paolo Baffi, Il negoziato sullo SME, in “Bancaria”, 45 (1989), 1, pp. 67-70.
  7. Paolo Baffi, Economista e banchiere centrale, a cura di Federico Pascucci, Roma-Bari, Laterza, 2019.
  8. Alberto Baffigi, L’integrazione europea come questione di social choice nel pensiero di Federico Caffè, in “Ricerche di storia economica e sociale”, II (2016), 1-2, pp. 183-208.
  9. Fabrizio Balassone, Maura Francese e Angelo Pace, Debito pubblico e crescita economica, in L’Italia e l’economia mondiale dall’Unità a oggi, a cura di Gianni Toniolo, Venezia, Marsilio, 2013.
  10. Federico Barbiellini Amidei, Paolo Baffi, una lezione civile, in Paolo Baffi, Economista e banchiere centrale, a cura di Federico Pascucci, Roma-Bari, Laterza, 2019.
  11. Carlo Bastasin e Gianni Toniolo, La strada smarrita. Breve storia dell’economia italiana, Roma-Bari, Laterza, 2020.
  12. Patrizia Battilani e Francesca Fauri, Mezzo secolo di economia italiana, Bologna, 1945-2008, il Mulino, 2008.
  13. Giuseppe Berta, Metamorfosi. L’industria italiana tra declino e trasformazione, Milano, Egea, 2004.
  14. Giuseppe Berta, Che fine ha fatto il capitalismo italiano?, Bologna, il Mulino, 2016.
  15. Olivier Blanchard, The Economic Future of Europe, in “Journal of Economic Perspectives”, 18 (2004), 4, pp. 3-26.
  16. Markus K. Brunnermaier, Harold James e Jean-Pierre Landau, The Euro and the Battle of Ideas, Princeton, Princeton University Press, 2016.
  17. Mauro Campus, Il governo del “vincolo esterno”: interazione, compatibilità e limiti del sistema economico italiano nella crisi degli anni Settanta, in Nuove questioni di storia delle relazioni internazionali, a cura di Bruna Bagnato, Massimiliano Guderzo e Leopoldo Nuti, Roma-Bari, Laterza, 2015, pp. 266-294.
  18. Guido Carli, Intervista sul capitalismo italiano, a cura di Eugenio Scalfari, Roma-Bari, Laterza, 1977.
  19. Guido Carli, Cinquant’anni di vita italiana, in collaborazione con Paolo Peluffo, Roma-Bari, Laterza, 1993.
  20. Carlo Azeglio Ciampi, Da Livorno al Quirinale. Storia di un italiano, conversazione con Arrigo Levi, Bologna, il Mulino, 2010.
  21. Carlo Azeglio Ciampi, In ricordo di Tommaso Padoa-Schioppa, in “Moneta e credito”, vol. 64 (2011), 253, pp. 3-8.
  22. Pierluigi Ciocca, Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino, Bollati Boringhieri, 2007.
  23. Frédéric Clavert e Olivier Feiertag, Les banquiers centraux et la construction européenne, in “Histoire, Économie et Société”, 30 (2011), 4, pp. 3-9.
  24. Leandro Conte, L’azione della Banca d’Italia (1948-93), in Storia d’Italia, Annali, 23, La Banca, a cura di Alberto Cova, Salvatore La Francesca, Angelo Moioli e Claudio Bermond, Torino, Einaudi, 2008.
  25. Piero Craveri, L’arte del non governo. L’inarrestabile declino della Repubblica italiana, Venezia, Marsilio, 2016.
  26. Barbara Curli, The ‘vincolo europeo’, Italian Privatization and the European Commission in the 1990s, in “Journal of European Integration History”, 18 (2012), 2, pp. 285-301.
  27. Marcello De Cecco, Il Sistema monetario europeo e gli interessi nazionali, in L’economia politica dell’integrazione europea: stati, mercati e istituzioni, a cura di Paolo Guerrieri e Pier Carlo Padoan, Bologna, il Mulino, 1988, pp. 147-168.
  28. Paolo Di Martino e Michelangelo Vasta (a cura di), Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano, Bologna, il Mulino, 2017.
  29. Kenneth Dyson e Kevin Featherstone, The Road to Maastricht: Negotiating Economic and Monetary Union, Oxford, Oxford University Press, 1999.
  30. Barry Eichengreen, The European Economy Since 1945, Princeton, Princeton University Press, 2007.
  31. Barry Eichengreen e Andrea Boltho, The economic impact of European integration, in The Cambridge Economic History of Modern Europe, a cura di Stephen Broadberry e Kevin O’Rourke, Cambridge, Cambridge University Press, vol. 2, pp. 267-295.
  32. Francesca Fauri, L’Italia e l’integrazione economica europea, Bologna, il Mulino, 2001.
  33. Keving Featherstone, The Political Dynamics of the Vincolo Esterno: the Emergence of EMU and the Challenge to the European Social Model, Queen’s Papers on Europeanisation, No. 6/2001.
  34. Emanuele Felice, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, il Mulino, 2015.
  35. Niall Ferguson, Charles S. Maier, Erez Manela e Daniel J. Sargent (a cura di), The Shock of the Global. The 1970s in Perspective, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 2010.
  36. Luciano Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale, Torino, Einaudi, 2003.
  37. Francesco Giavazzi e Marco Pagano, The Advantage of Tying One’s Hands: EMS discipline and Central Bank Credibility, in “European Economic Review”, 24 (1988), 5, pp. 1055-82.
  38. Francesco Giavazzi e Luigi Spaventa, Italy: the real effects of inflation and disinflation, in “Economic Policy”, 4 (1989), 8, pp. 133-171.
  39. Alfredo Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente, Roma, Donzelli, 2006.
  40. Alfredo Gigliobianco, Rinaldo Ossola, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2013, vol. 97.
  41. Alfredo Gigliobianco, Guido Carli: finanziare gli investimenti, in “Bancaria”, vol. 75 (2019), 1: 81-89.
  42. Roberto Gualtieri, L’Europa come vincolo esterno, in L’Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007), a cura di Piero Craveri e Antonio Varsori, Milano, Angeli, 2009, pp. 313-331.
  43. IMF, Annual Report, 1975, Washington, IMF, 1975.
  44. IMF, Annual Report, 1975, Washington, IMF, 1979.
  45. Harold James, Making a central bank without a state, in Les banques centrales à l’échelle du monde, a cura di Olivier Feiertag e Michel Margairaz, Paris, Sciences-Po Presses, 2012.
  46. Tony Judt, Postwar Europe. A History of Europe Since 1945, Londra, Heinemann, 2005 (Londra, Vintage, 2010).
  47. Peter Ludlow, The Making of the European Monetary System, London, Butterworth, 1982.
  48. Piers N. Ludlow, Roy Jenkins and the European Commission Presidency, 1976-1980, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2016.
  49. Ivo Maes e Lucia Quaglia, Germany and Italy: conflicting policy paradigms towards European monetary integration?, in “Constitutional Political Economy”, 17 (2006), 3, pp. 189-205.
  50. Fabio Masini, SMEmorie della lira: gli economisti italiani e l'adesione al sistema monetario europeo, Milano, FrancoAngeli, 2006.
  51. Fabio Masini, A History of the theories on Optimum Currency Areas, in “The European Journal of the History of Economic Thought”, 21 (2014), 6, pp. 1015-1038.
  52. Fabio Masini, Tommaso Padoa-Schioppa: EMU as the Anchor Stone for Building a Federal Europe, in Architects of the Euro, a cura di Kenneth Dyson e Ivo Maes, Oxford, Oxford University Press, 2016.
  53. Franco Modigliani, Avventure di un economista, a cura di Paolo Peluffo, Roma-Bari, Laterza,1999.
  54. Franco Modigliani e Tommaso Padoa-Schioppa, La politica economica in una economia con salari indicizzati al 100 o più, in “Moneta e credito”, 30 (1977), 117, pp. 3-53.
  55. Franco Modigliani, I pro e i contro per l’Italia, in “Corriere della Sera”, 1° dicembre 1978
  56. Emmanuel Mourlon-Druol, A Europe Made of Money. The Emergence of the European Monetary System, Ithaca (NY), Cornell University Press, 2012.
  57. Emmanuel Mourlon-Druol, A new monetary system in a changing polity. Central banks, the ECC and the creation of the European Monetary System, in Les Banques centrales et l’État-nation, a cura di Olivier Feiertag e Michel Margairaz, Paris, Sciences-Po Les Presses, 2016.
  58. Emmanuel Mourlon-Druol e Federico Romero (a cura di), International Summitry and Global Governance. The Rise of the G7 and the European Council, 1974-1991, Londra-New York, Routledge, 2014.
  59. Giangiacomo Nardozzi, Miracolo e declino. L’Italia tra concorrenza e protezione, Roma-Bari, Laterza, 2004.
  60. Maurice Obstfeld e Alan M. Taylor, Global Capital Markets. Integration, Crisis, and Growth, Cambridge, Cambridge University Press, 2005.
  61. OECD, Economic Surveys, Italy, Paris, OECD, 1976.
  62. OECD, Economic Surveys, Italy, Paris, OECD, 1977.
  63. Rinaldo Ossola, L’Italia e lo SME, in “Bancaria”, 34 (1978), 8, pp. 133-43.
  64. Tommaso Padoa-Schioppa, Lo SME: una visione di lungo periodo, in Il Sistema monetario europeo, a cura di Francesco Giavazzi, Stefano Micossi, e Marcus H. Miller, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 371-387.
  65. Tommaso Padoa-Schioppa, Europa forza gentile, Bologna, il Mulino, 2001.
  66. Francesco Papadia, Tommaso Padoa Schioppa, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 80, 2014.
  67. Daniele Pasquinucci, The Historical Origins of Italian Euroscepticism, in “Journal of European Integration History”, 22 (2016), 2, pp. 297-311.
  68. Franco Passacantando, Building an Institutional Framework for Monetary Stability: the Case of Italy (1979-1994), in “BNL Quarterly Review”, 1996, 196, pp. 83-132.
  69. Francesco Petrini, “La politica antinflazionistica è la politica europeistica e viceversa”. L’adesione italiana al Sistema monetario europeo, in Integrazione europea e trasformazioni socio-economiche, a cura di Lorenzo Mechi e Daniele Pasquinucci, Milano, Angeli, 2017, pp. 53-68.
  70. Daniela Preda, Il ruolo di Giulio Andreotti nella nascita del Sistema Monetario Europeo, in Giulio Andreotti e l’Europa, a cura di Francesco Lefebvre d’Ovidio e Luca Micheletta, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017.
  71. Roberto Ricciuti, The Quest for a Fiscal Rule, in “Cliometrica”, 2 (2008), 3, pp. 259-274.
  72. Amaury de Saint Périer, La France, l’Allemagne et l’Europe monétaire de 1974 à 1981, Paris, Sciences Po Presses, 2013.
  73. Michele Salvati, Le occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni ‘60 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2000.
  74. Catherine R. Schenk, International economic relations since 1945, New York-Londra, Routledge, 2011.
  75. Francesco Silva e Augusto Ninni, Un miracolo non basta. Alle origini della crisi italiana tra economia e politica, Roma, Donzelli, 2019.
  76. John Singleton, Central Banking in the Twentieth Century, Cambridge, Cambridge University Press, 2011.
  77. Georges-Henri Soutou, L’alliance incertaine: les rapports politico-stratégiques franco-allemands, 1954-1996, Paris, Fayard, 1996.
  78. Georges-Henri Soutou, L’Italie et le “couple” franco-allemand, in L’Italia nella costruzione europea, Un bilancio storico (1957-2007), a cura di Piero Craveri e Antonio Varsori, Milano, Angeli, 2009, pp. 43-66.
  79. Luigi Spaventa, Italy joins the EMS. A Political History, Research Institute, Johns Hopkins University Bologna Center, Occasional Paper, giugno 1980, 32.
  80. Paolo Tedeschi, Una moneta comune in Europa? Dal Piano Werner all’Euro: un’integrazione incompiuta e quindi pericolosa, in “Rivista di storia economica”, 29 (2013), 3, pp. 319-341.
  81. Gianni Toniolo, La crescita economica italiana, 1861-2011, in L’Italia e l’economia mondiale dall’Unità a oggi, a cura di Gianni Toniolo, Venezia, Marsilio, 2013.
  82. Gianni Toniolo (a cura di), Oxford Handbook of the Italian Economy, Oxford, Oxford University Press, 2013.
  83. Antonio Varsori, La Cenerentola d’Europa. L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 a oggi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010.
  84. Matthias Waechter, Helmut Schmidt und Valéry Giscard d’Estaing: Auf der Suche nach Stabilitat in der Krise de 70er Jahre, Brema, Temmen, 2011.
  85. Laurent Warlouzet, Governing Europe in a Globalizing World. Neoliberalism and its Alternatives following the 1973 Oil Crisis, Londra-New York, Routledge, 2018.

Metriche

Caricamento metriche ...